INCONTRO #16 (Editoria & Progetto) - Michela Rosso 'Laughing at Architecture: Architectural Histories of Humour, Satire and Wit' Bloomsbury Visual Arts, 2020

Intervengono
Michela Rosso
Giuseppe Bonaccorso
Enrica Petrucci
In un mondo ormai invaso dai media, l'umorismo si distingue come una forma di comunicazione sociale particolarmente efficace nel riappropriarsi e mettere in discussione la cultura architettonica e urbana. Che si tratti di illuminare le ambivalenze della vita metropolitana o di denunciare lo shock della modernizzazione, vignette, caricature e parodie sono da tempo potenti strumenti di critica, protesta e opposizione architettonica. In un contributo innovativo al campo della storia dell'architettura, questo libro delinea un'ndagine sull'umorismo visivo e testuale applicato all'architettura, ai suoi manufatti e ai suoi principali professionisti. Utilizzando un'ampia varietà di fonti visive e letterarie (stampe, stampa illustrata, pubblicità, rappresentazioni teatrali, cinema e televisione), tredici saggi esplorano una serie di argomenti storici riguardanti la ricezione critica di progetti, edifici e città attraverso i mezzi della caricatura e della parodia. Gli argomenti spaziano dal 1750 a oggi, dall'Europa e dagli Stati Uniti alla Cina contemporanea. Da William Hogarth e George Cruikshank a Osbert Lancaster, alla satira di Adolf Loos e alle celebri vignette di New York City di Saul Steinberg, l'umorismo grafico e descrittivo si rivela un terreno di indagine estremamente fecondo, ma in gran parte inesplorato, per lo storico dell'architettura e dell'urbanistica.