Bando per la Partecipazione al Seminario Itinerante di Progettazione "VILLARD 27" (scadenza 07 Ott.)

placeholder image
Luogo:
Itinerante
Data:
07 Ottobre 2025
Ora:
-

Che cos'è Villard

Dal 1999, Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede oggi coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, una selezionata gamma di università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Mantova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona.
Il seminario accoglie fino a 10 studenti per ciascuna scuola partecipante, selezionati in base a criteri di merito.

Tema di Villard:27

MATESE PAESAGGI D’ACQUA è il tema di Villard:27. La sperimentazione progettuale approda nelle terre spopolate delle aree interne per indagare i temi legati all’abitare i paesi ed i paesaggi, a partire dalle plurime accezioni di accessibilità, dai servizi per le comunità, dal conferire valori al paesaggio, in dialogo con gli abitanti, umani e non umani.

Programma Villard:27

2025

  • 23-25 ottobre 2025
    Napoli/Matese a cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • 27-29 novembre 2025
    Cagliari a cura dell’Università degli Studi di Cagliari

2026

  • 22-24 gennaio 2026
    Parigi a cura dell’École Nationale Supérieure d’Architecture Paris‐Malaquais
  • febbraio-marzo 2026
    Ascoli-Ancona a cura dell’Università di Camerino e dell’Università Politecnica delle Marche
  • 7-9 maggio 2026
    Torino a cura del Politecnico di Torino
  • 25-27 giugno 2026
    Napoli/Matesea cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
     

Come partecipare

Possono partecipare alla selezione per Villard:27 gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Architettura. Saranno selezionati max 6 studenti che potranno usufruire di un contributo per le spese
di viaggio.

Gli interessati devono inviare per email entro le ore 24,00 del 07 ottobre 2025 un unico documento pdf, in formato A3, contenente:

  1. copertina con intestazione (nome e cognome, numero di matricola, indirizzo email, numero di telefono)
  2. un album di progetti, composto da 2 pagine al massimo (vanno riportate le denominazioni dei workshop o corsi frequentati, con particolare riguardo agli esami progettuali, e il nome del docente)
  3. CV di max 1 pagina con lettera motivazionale Il pdf dev’essere inviato all’indirizzo mail: marco.dannuntiis@unicam.it
     

Crediti formativi universitari (CFU)

Agli studenti iscritti la partecipazione a Villard:27 darà diritto a 8 CFU.
In alternativa la partecipazione al seminario darà diritto a sostenere l’esame del corso di Progettazione Architettonica del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana oppure potrà essere parte del percorso di Tesi di Laurea del Atelier del prof. Marco D’Annuntiis.

 

Scopri di più consultando l'allegato