DRM-FRAME
Disaster Risk Management and Civil Resilience
Il progetto DRM-FRAME – Disaster Risk Management and Civil Resilience è un’iniziativa europea KA220-VET, cofinanziata dal programma ERASMUS+ nell’ambito dei Partenariati di cooperazione per l’istruzione e la formazione professionale, della durata di due anni.
L’obiettivo del progetto è rafforzare le capacità, lo sviluppo delle competenze e il livello di preparazione nella gestione del rischio di catastrofi (DRM), comprendendo le fasi di prevenzione, risposta efficace e recupero, e promuovendo al contempo opportunità di sviluppo locale. Ciò sarà realizzato mediante uno strumento interattivo di apprendimento e formazione che integrerà un curriculum specifico in materia di gestione dei rischi (DRM).
In questo quadro, verrà sviluppata una piattaforma multilingue interattiva con le seguenti caratteristiche principali:
-
uno spazio di e-learning che includerà i contenuti del curriculum formativo, supportato da una piattaforma web-GIS per rappresentare l’evoluzione degli scenari nelle aree di interesse;
-
un doppio strumento di valutazione che permetterà di personalizzare il percorso formativo e di verificare le competenze acquisite;
-
funzionalità di comunicazione e networking tra gli utenti.
I risultati del progetto saranno convalidati da esperti esterni e presentati durante gli eventi multiplayer organizzati in tutti i paesi partner.
Periodo
2024 - In corso
Durata
24 mesi
Tipologia di bando competitivo
Erasmus+ Partenariati di cooperazione settore VET KA220
Gruppo di ricerca
Ilenia Pierantoni, Flavio Stimilli, Nariman Abdullayev, Andrea Marconi, Arianna Bartoletti
Partner
- Università di Camerino (IT)
- Center for Security Studies (KEMEA)
- University of Thessaly (UTH)
- ISEM Institute
- SYNTHESIS Center for Research and Education
- Connect Brussels
Altri progetti o proposte correlate a questa ricerca
- PRE-PLAN – “PREventive PLANning for disaster resilient territories”. Programma FAR - Fondo di Ateneo per la Ricerca - 2019. Responsabile scientifico per UNICAM: Prof. Massimo Sargolini.
- RE-LAND – “REsilient LANDscapes. Resilience to natural disasters”. Programma di cooperazione bilaterale (Progetti di grande rilevanza) Italia-Stati Uniti d'America. Partenariato: Consorzio Redi IT (UNICAM, INGV, INFN, GSSI) (capofila), University of California, Los Angeles, Louisiana State University/UC Davis, University of Colorado Boulder, University of Oregon. Responsabile scientifico per UNICAM: Prof. Massimo Sargolini.
