Messaggio di errore

  • Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in theme_image_formatter() (linea 605 di /var/www/html/unicam/modules/image/image.field.inc).
  • Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in theme_image_formatter() (linea 605 di /var/www/html/unicam/modules/image/image.field.inc).
esempio: 02/06/2023
esempio: 02/06/2023

BETTER LIFE

BETTER LIFE Annual Meeting in Italy 2023 

29 – 31 May 2023 

Scuola di Ateneo di Architettura e Design, 63100 Ascoli Piceno, Italy

09:00 – 09:30 Welcome coffee and registration of participants
09:30 – 09:45 Welcome greetings
09:45 – 10:30 Summarization of the previous period (CZU/ACCEU)
10:30 – 11:45 Dissemination activities (WP6 – DU)
11: 30 – 11:45 Coffee break
12:00 – 12:30 Press conference
12:00 – 13:00
Reporting Period 1 (CZU)

13:00 – 14:00    Lunch  

borsa di studio lions

Bando borse di studio "Costantino Rozzi" - Lions Club Ascoli Piceno Host

Conferimento di due borse di studio rivolte a studenti immatricolati nell'anno accademico 2022/23 ai Corsi di Studio in Scienze dell’Architettura e Disegno Industriale ed Ambientale della Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell'Università degli Studi di Camerino sede collegata di Ascoli Piceno, che non siano beneficiari di altro tipo di borsa di studio, e, che, alla data del 31 maggio 2022, abbiano conseguito il maggior numero di crediti formativi universitari con le votazioni più alte.

 Bando in allegato

 

Call Agorà Design Festival 2023

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, torna a Martano (Le), nel cuore della Grecìa Salentina, Agorà Design, evento biennale dedicato alla cultura del progetto architettonico e al design.

Phd Seminar - Regenerative materials for circular architecture

Regenerative Urban Design: green and ecological technologies from urban to the building scale. 

Phd Course
ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Lecturer
Roberta Cocci Grifoni, Federica Ottone, University of Camerino, School of Architecture and Design

Invited speaker
Carlo Santulli, School of Science and Technology, Unicam

Corso GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Il progetto ha la finalità di formare una figura tecnica, il GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI, con l’obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini e parchi di interesse storico-culturale un adeguato livello di
cura e manutenzione. La FIGURA PROFESSIONALE in uscita sarà quindi in grado di riportare alla luce il valore storico culturale dei giardini e parchi storici. Il giardiniere d’arte è in grado di realizzare interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento,

E-MOBILITY CONTEST

Il contest riguarda idee progettuali per nuove modalità d’istallazione del dispositivo WAY MOD per la ricarica elettrica dei veicoli nel contesto urbano.

ricarica elettrica

E-MOBILITY CONTEST

idee progettuali per nuove modalità d’istallazione del dispositivo WAY MOD per la ricarica elettrica dei veicoli nel contesto urbano.

Il progetto del vincitore verrà presentato durante il prossimo evento Smart Land Recanati che si terrà 11 e 12 luglio a Recanati, a cui parteciperanno i principali leader del settore a livello nazionale, ed è previsto anche un premio!

I Giovani Innovatori avranno tempo di presentare le loro idee fino al 17 giugno.

Le uniche regole sono essere residenti o domiciliati nella Regione Marche ed avere un’età compresa tra i 14 e i 30 anni.

Workshop internazionale di architettura ad Amburgo 2023

L'AAC -Academy for Architectural Culture, un'accademia privata fondata dagli architetti von Gerkan, Marg and Partner (gmp) offre a studenti e laureati in architettura di talento l'opportunità di acquisire una qualifica aggiuntiva attraverso la partecipazione ad un workshop di tre settimane e mezza presso l'aac di Amburgo.

 

clicche san benedetto del tronto

PRESENTAZIONE PROGETTO URBANO AL QUARTIERE

Dall’8 al 24 maggio torna la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità
La SAAD partecipa alla settima edizione del #FestivalSviluppoSostenibile per contribuire al raggiungimento degli #SDGs.

Il 15 giugno ti aspettiamo presso la Sala Consiliare di San Benedetto del Tronto per la presentazione dei masterplan degli studenti di architettura Unicam sviluppati all'interno di un processo partecipativo con i residenti del quartiere Sant'Antonio. 

Restyling del logo Infoservice

CONCORSO “Restyling del logo Infoservice”

CONCORSO “Restyling del logo Infoservice”
In occasione del suo 30esimo anniversario, la Infoservice istituisce un concorso di idee per il restyling del logo aziendale.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone maggiori di 18 anni ed è possibile proporsi sia in forma singola che associata.
"Una scritta più marcata, ben leggibile, un ingombro complessivo più compresso nella sua lunghezza" sono le caratteristiche principali richieste.

il villaggio olimpico a roma

VILLAGGIO OLIMPICO a ROMA

VOCI A CONFRONTO PER UN PROGETTO CONDIVISO UNISCITI ALL'INCONTRO

a cura di Elio Trusiani

Aula C013 sede Unicam Sant'Angelo Magno, Ascoli Piceno

online nell'aula virtuale

unicam.webex.com/webappng/sites/unicam/dashboard/pmr/elio.trusiani

Workshop pre laurea a.a. 2022/23 _ Laboratorio di Pianificazione territoriale e paesaggistica

GIO 27 APR ORE 9,30

TIMBER BLAB

TIMBER'B LAB DAYS

TIMBER B'LABDAYS

Giornate di studio sulla costruzione in legno organizzate nell’ambito dei Laboratori di costruzione dell’architettura A e B.
19.04 ore 10 - Seminario di approfondimento con gli ingg. Andrea Canducci e Fabio Grassucci
26.04 Giornata di approfondimento presso la Wooden Buildings, azienda produttrice di case in legno, ing. Alessandro Glorio

eduardo vittoria

cento anni del Prof. Eduardo Vittoria

A cento anni dalla nascita ricordiamo con stima, affetto e gratitudine il fondatore della Scuola di Architettura e Design professor Eduardo Vittoria
Siamo cresciuti senza dimenticare il suo insegnamento e la stanza dei giochi.
 

COMPARE (Complex Partecipatory Reconstruction of Urban Structure)

Nell'ambito del progetto Europeo COMPARE (Complex Partecipatory Reconstruction of Urban Structure) coordinato per Unicam dal prof. Ruggiero, nella terza settimana di settembre si terrà un workshop persso la sede della Scuola di Ricostruzione di Accumoli a cui parteciparanno docenti e studenti provenienti da otto università europee. Titolo del ws: Reconstruction of destroyed cities.

compare

COMPARE - COMPLEX PARTICIPATORY RECONSTRUCTION OF URBAN STRUCTURES

Nell'ambito del progetto Europeo COMPARE (Complex Partecipatory Reconstruction of Urban Structure) coordinato per Unicam dal prof. Ruggiero, nella terza settimana di settembre si terrà un workshop presso la sede della Scuola di Ricostruzione di Accumoli a cui parteciparanno docenti e studenti provenienti da otto università europee. Titolo del ws: Reconstruction of destroyed cities.

17th session of the Europan competition

for young professionals in architectural, landscape and urban design and students who already have a bachelor's degree on Monday March 27, 2023 on the theme :

Living Cities /2 - Reimagining architectures by caring for inhabited milieus.”

 

Europan 17 offers a platform for idea projects followed by implementation processes on 52 sites in the cities of 12 Europan countries.

 

Bando XI premio Simonetta Bastelli

L’Associazione culturale “architetto Simonetta Bastelli” è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare attenzione alle nuove generazioni, in un idoneo rapporto tra architettura e natura. Con tale motivazione organizza il Premio Simonetta Bastelli da assegnare ai migliori progetti che esaltano il rapporto tra architettura e natura negli spazi aperti urbani.

Bruno De Rivo FLUID IS THE NEW BLACK

Conferenza all’interno del laboratorio di progettazione architettonica e urbana “A-B” (docenti Pippo Ciorra e Marco D’annuntiis) sede Annunziata Aula A121, aula virtuale 

Master in Ecodesign & Ecoinnovazione

Master in Ecodesign & Ecoinnovazione

Martedì 04.04.23 ore 10:00 Aula C201 - sede Sant'Angelo Magno

Saluti e interventi: 

Lucia Pietroni, Direttore del Master

Fabio Ceccarani, CEO di Simonelli Group


Emidio Salvatorelli, CEO di Vastarredo industrie


Claudio Sirianni, Direttore Generale di Camillo Sirianni


Presentazione concorso James Dyson Award

Giovedì 23 marzo dalle ore 09:30 alle ore 10.30 in aula C135, sede Sant'Angelo Magno,
avrà luogo la presentazione del concorso Internazionale di design James Dyson Award da parte di Eugenio Zucchini, Communications manager Dyson Italy. 
Il James Dyson Award è un concorso che incoraggia i giovani designer a trovare nuove soluzioni ai problemi reali, rivolto a studenti e neolaureati.

corso per crediti liberi di Arti contemporanee per l'architettura e il design

Per l'indisponibilità il 13 aprile di aule sufficienti a ospitare il numero inaspettato degli iscritti, il corso slitterà di una settimana, con inizio il 20 aprile. Le lezioni si terranno alle ore 9:15-13:15 nell'aula magna della sede Annunziata, col programma aggiornato riportato qui di seguito:

PROGRAMMA: come le arti visive hanno inciso sulle forme e i modi di concepire l'architettura, la città, il paesaggio e il design contemporanei, dalle premesse delle avanguardie novecentesche sino alla artification degli ultimi trent'anni.

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

(Biennio accademico 2022/2023 - 2023/2024)

10 e 11 maggio 2023

Sono indette nei giorni 10 e 11 maggio 2023 le elezioni dei rappresentanti degli studenti univer- sitari nei seguenti organi accademici:

• Senato Accademico n. 2

• Consiglio di Amministrazione n.1 

Corso di formazione per volontari dei beni culturali ecclesiastici

Prenderà il via il prossimo 24 marzo il corso di formazione per volontario dei Beni Culturali Ecclesiastici, rivolto a coloro che intendono approfondire questo particolare settore della realtà ecclesiale al fine di diventarne attivi operatori. Il Corso è coordinato dall'Associazione Culturale ASCULUM 2000 in collaborazione con l'Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di Ascoli Piceno e si propone di sensibilizzare i futuri operatori sul ricchissimo patrimonio diocesano di chiese storiche e di opere artistiche, anche attraverso laboratori e stages che saranno proposti.

Premio Internazionale Tesi di Laurea in architettura sacra - ed. 2023

È in corso il Premio Internazionale Tesi di Laurea in architettura sacra “Costantino Ruggeri”: una borsa di studio di euro 4.500 che sarà assegnata a una tesi di laurea magistrale sul tema della progettazione di una nuova chiesa. La borsa di studio andrà a coprire le spese per uno stage presso uno studio di architettura internazionale. Lo Studio Meck Architekten ha ospitato il Vincitore dell'edizione precedente.

chiara tagliaro

Chiara Tagliaro - LE FORME IBRIDE DEL LAVORO E DELLO SPAZIO

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (classe LM-4) Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2022-2023
Corso di Progettazione Urbana “A-B”
Proff. Pippo Ciorra, Marco D’Annuntiis
Tutor: Luca Di Lorenzo Latini, Stefania Leonetti, Gilda Tormenti
CHIARA TAGLIARO
giovedi 17 marzo ore 10:00
A121-sede Annunziata a cura di: STEFANIA LEONETTI

Contest Design & E - Mobility

Contest “Disegna la tua colonnina per Recanati per l’e-mobility” rivolto a maggiorenni che non abbiamo superato i trenta anni di età, residenti e/o domiciliati nelle Regione Marche.

Il concorso è uno dei primi sulla tematica dell’e-mobility in Italia e dà un’opportunità unica per permette ai giovani di essere coinvolti in un importante progetto a tema transizione energetica ed e -mobility, ed entrare a contatto con due importanti realtà che operano in questi settori.

Presentazione bando erasmus+ studio

Venerdì 10 Marzo 2023 incontro per la presentazione del bando Erasmus+ studio  2023/2024Sede Annunziata - viale della Rimembranza 9 AULA BLUCoordinatori:Architettura: Prof. Giuseppe Ciorra - Prof. Luca GalofaroDesign: Prof. Carlo Vannicola

Presentazione di Mappe 18 e Marzocca Re_Lab

Marzocca Re-Lab. Si conclude il lungo progetto di rigenerazione a base culturale vincitore della III edizione del  Creative Living Lab, promosso dal Ministero della Cultura. Dialoghi, ascolti, residenze d’artista, workshop.Il progetto, il processo, l’incontro con la comunità e i soggetti. Restituzioni e prospettive.  Presentazione diMAPPE N°18 Marzocca, Centro Sociale Adriatico10 marzo 2023 ore 18  Teatro, cinema

WELCOME TO CliCCHE Climate Change, Cities, Communities and Equity in Health

WELCOME TO CliCCHE

Climate Change, Cities, Communities and Equity in Health
Ka220 HED-Progetto.2021-1-T02-KA220-HED-000032223
WORKSHOP PRESENTAZIONE AL QUARTIERE
3 - Marzo 2023, San Benedetto del Tronto
Oratorio Chiesa di sant'Antonio di Padova. San Benedetto del Tronto

 

Programma delle attività 

Ø 3-marzo, ore 21:00 -Presentazione al quartiere del Progetto Clicche

Locandina Giornata per il clima e l'ambiente

GIORNATA PER IL CLIMA E L'AMBIENTE

GIORNATA PER IL CLIMA E L'AMBIENTECamerino venerdi 3 marzo 2023La Commissione Sostenibilità di Unicam è lieta di invitarvi all’evento del 3 marzo “Giornata per il clima e l’ambiente” che si terrà alle ore 10 presso la Sala Convegni del Rettorato e online su Google Meet al seguente link: ht

agrivoltaic park - CULTURA E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Corso di Laurea in Architettura Magistrale LM-4
aa 2022-2023
CULTURA E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
Prof.ssa Sara Cipolletti
agrivoltaic park
paesaggi ibridi tra produzione e tempo libero
PROLUSIONE
Mercoledì 1 Marzo 2023 ore 9.30 - 11.30
aula C045 Sant'Angelo Magno

Borse di studio San Gemini 2023

L’ Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini (Onlus), in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Gemini, indice una selezione da svolgersi nel seguente ambito:

“San Gemini Preservation Studies”, secondo il programma dei corsi per il 2023, rilevabile dai siti: www.sangeministudies.org

b23lab

BUILDING LAB_2023 - Laboratorio di Costruzione dell'Architettura

Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 2023.

Il laboratirio avrà inizio mercoledì 8 marzo alle ore 9.30 presso la Sede del Castellano, aula B110. Saranno presenti i quattro docenti del laboratorio. In questa occasione sarà presentato il programma e gli obiettivi culturali del corso.

 Enel X Way

Disegna la skin della colonnina Enel X Way e vinci

Il contest “Disegna la skin della colonnina Enel X Way e vinci!” è rivolto a maggiorenni che non abbiamo superato i trenta anni di età, residenti e/o domiciliati nelle Regione Marche. Esso ha lo scopo di permettere agli studenti di entrare a contatto due importanti realtà nel mondo dell’e-mobility.  

Prolusione Laboratorio Restauro Architettonico A e B

Laboratorio di Restauro Architettonico A e B anno accademico 2022- 2023
prof.sse Enrica Petrucci - Laura Gioiella - Maria Giovanna Putzu – Valeria Leggieri

Presentazione
lunedì 27 febbraio 2023 – ore 15.00
aula A117 Sede dell’Annunziata

Premio di Laurea "Economia Marche"

La Fondazione Aristide Merloni istituisce 6 premi di Laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolati alla rivista scientifica "Economia Marche" riservati a laureati magistrali che abbiano sviluppato delle tesi meritevoli sui temi di:

230206_GiovanniCarbonara.jpg

In memoria del Professor Giovanni Carbonara

Il primo febbraio scorso, ci ha lasciato, all’età di ottant'anni appena compiuti, il professor Giovanni Carbonara, architetto e professore di Restauro architettonico presso “Sapienza”, Università di Roma, dove ha diretto la ‘Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio’. È stato uno dei più grandi maestri del Restauro architettonico, capofila della “Scuola romana” del restauro e padre del Restauro critico-conservativo.

Open Call - Biennale College Architettura 2023

La Curatrice della Biennale Architettura 2023, Lesley Lokko, invita studenti e studentesse, laureati e laureate, accademici e accademiche a inizio carriera e professionisti/e emergenti a presentare domanda di partecipazione al primo bando Biennale College Architettura, che avrà luogo dal 25 giugno al 22 luglio 2023 a Venezia.

conosci te stesso

Conosci te stesso – scopri il tuo stile di apprendimento

Conosci te stesso – scopri il tuo stile di apprendimento

lunedì 30 gennaio 2023 ore 15

Gabriella Giulia Pulcini
PhD, Development of new approaches to teaching and learning
Natural and Environmental Sciences

Per iscriversi è necessario inviare la scheda di partecipazione online entro le ore 13 del 27 gennaio. 

La partecipazione al seminario e alla successiva attività didattica online consente l’acquisizione di 2 CFU a: 

iscritte e iscritti al 1° e 2° anno dei Corsi di Studio triennali di tutte le Scuole

La ricerca nella Progettazione ambientale Gli anni 1970-2008

La ricerca nella Progettazione ambientale Gli anni 1970-2008

La ricerca nella Progettazione ambientale Gli anni 1970-2008 a cura di Erminia Attaianese e Mario LosassoISBN 8891650771 ean 9788891650771Editore Maggioli Editore Una miscellanea che raccoglie contributi di diversi autori.tra questi c'è quello intitolato "Una giovane Scuola ad Ascoli Piceno" pagg. 287-296 dei proff.ri Federica Ottone e Roberto Ruggiero che ripercorre gli albori della nostra Scuola e in particolare le figure di Eduardo Vittoria e Giovanni Guazzo

Seminario " Milano Expo 2015. Le molteplici forme e scale della legacy"

Nell'ambito del "Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio" (prof. E. Trusiani), il prof. Stefano di Vita del Politecnico di Milano, terrà il seminario " Milano Expo 2015. Le molteplici forme e scale della legacy"; il seminario si terrà alle ore 15.00 presso l'aula A121 della sede dell'Annunziata.

Bando di concorso per workshop internazionale

La Scuola di Ateneo Architettura e Design dell’Università degli Studi di Camerino indice un concorso volto a selezionare n. 15 studenti regolarmente iscritti al corso di studi Magistrale in Architettura e frequentanti nell’anno accademico 2022/2023 il Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio A-B che parteciperanno al workshop previsto nell’ambito del progetto ERASMUS+ “Cli-CC.HE”- Climate change, cities, communities and Equity in health (Codice Progetto 2021-1-IT02-KA220-HED-000032223) che si svolgerà ad Ascoli Piceno nel periodo marzo-aprile 2023.

Project (Sendai Framework for Distaster Risk Reduction)

Project (Sendai Framework for Distaster Risk Reduction)

Workshop #4 – Final meeting for “RE-LAND, REsilient LANDscapes” Project (Sendai Framework for Distaster Risk Reduction)
PI: Massimo Sargolini, University of Camerino – December 20, 2022 – 04:00pm-08:00pm CET (07:00am- 10:45am PST)

– In person: Ascoli Piceno, sede dell’Annunziata, room A012 – Online: at this link

Disegnando Borromini

07.12.22 ore 17:00 
Aula A012 
Sede dell’Annunziata 

Seminario didattico nell’ambito del ciclo  dei seminari Pillole Borrominiane nel corso di Storia dell’architettura rinascimentale e barocca. 

Come si fa una tesi di laurea (in architettura)

 

Venerdì 2 dicembre alle ore 09:30 presso la sede dell'Annunziata (Aula A118) si terrà il consueto seminario "Come si fa una tesi di laurea (in architettura)" organizzato dal cluster Metropolis.

Il programma prevede una prima parte in cui saranno presentate alcune tesi meritevoli (Martina Alessandrini, Andrea Ferramini, Nicola Alessandroni, Antonia Aurilio) e una seconda in cui discuteremo insieme alla prof.ssa Sara Marini (IUAV) e il prof. Pippo Ciorra dei temi e dei progetti di tesi dei laureandi interessati a partecipare al dibattito.

Il waterfront della costa adriatica

Il waterfront della costa adriatica

Il waterfront della costa adriatica

Aula A117, ore 09.30

Il 18.11.2022, nell'ambito del Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio (prof. Massimo Sargolini), Flavio Stimilli, ricercatore UNICAM, terrà il Seminario

Apertura attività Cluster Metropolis

Giovedì 17 alle ore 15:00 ci sarà l'apertura delle attività del Cluster Metropolis. Ci incontreremo tutti insieme nell'aula a117 all'Annunziata.

Si richiede la massima presenza in modo da programmare al meglio le attività dell'anno accademico.

Pippo CiorraResponsabile Scientifico

Luca Di Lorenzo Latini Coordinatore

Damiano Siroti Tutor

RI_CONTA! - Master Circular

Master CIRCUL_AR Architettura circolare_Forme e metodologie

venerdì 18 Novembre 2022 ore 17,30

Presentazione dei risultati del Workshop: RI_CONTA!
RIciclo dei CONTAiner dell'emergenza terremoto 2016-17 svoltosi ad Amandola dal 19 al 25 luglio 2022 
La presentazione avverrà da remoto collegandosi nell aula virtuale
httos://unicam.webex.com/meet/marlatederica.ottone

PROGRAMMA:

Design da leggere - Tra le pagine di Vanni Pasca

Cinque talk promossi da ADI Associazione per il Disegno industriale per ricordare Vanni Pasca, uno dei più importanti protagonisti italiani della storia e della critica del design, nelle città dove ha lavorato e insegnato: Milano, Firenze, Napoli, Catania, Ascoli Piceno.

PREMIO DI LAUREA CITTA' DI MATELICA 2022

L’Amministrazione comunale di Matelica, intende promuovere un bando, per l’assegnazione di tre premi di laurea (un premio di € 1.500,00 a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea specialistica o a ciclo unico; due premi da € 500,00 ciascuno a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea triennale) da assegnare a tesi di laurea in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, aventi ad oggetto il territorio, la storia, la cultura, lo sport, la società, l’economia del Comune di Matelica.

Scadenza presentazione domande ore 13.00 del 30-11-2022

Premio Avus - X edizione

Con lo scopo di onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitarie/i vittime del terremoto dell'Aquila del 2009, l'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”,
l'Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che abbia discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2022 e il 31 Dicembre 2022, e nel seguente ambito:

Meeting internazionale EDUSCAPE: How to approach the topics of Landscape and Climate Change Adaptation In Education"

Il 3 novembre presso la Sala degli Affreschi, sede dell'Annunziata, Scuola di Ateneo Architettura e Design "Eduardo Vittoria" ad Ascoli Piceno, si terrà l'evento internazionale EDUSCAPE: How to approach the topics of Landscape and Climate Change Adaptation In Education.Il seminario è organizzato dal gruppo di ricerca della SAAD/UNICAM, coordinato dal Prof.

federico bilò

FIGURA, SFONDO, SCHEMI CONFIGURAZIONALI "Dardi sta sempre a fare tutte quelle righe"

“Dardi sta sempre a fare tutte quelle righe”

FIGURA, SFONDO, SCHEMI CONFIGURAZIONALi

di Federico Bilò

Venerdì 21 ottobre 2022 Sede Lungo Castellano aula B110 Laboratorio di Progettazione Architettonica A e B

Corso di composizione architettonica 3 Prof. Luigi Coccia - Prof. Ettore Vadini

Corso di Cultura Tecnologica della Progettazione Prof.ssa Maria Federica Ottone – Prof. Roberto Cognoli

Architettura e Transizione Energetica TRAME AGROVOLTAICHE

Architettura e Transizione Energetica
TRAME AGROVOLTAICHE

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura A.A. 2022/2023 Laboratorio di Progettazione Architettonica A e B,  

Corso di composizione architettonica 3 Prof. Luigi Coccia - Prof. Ettore Vadini

Corso di Cultura Tecnologica della Progettazione Prof.ssa Maria Federica Ottone – Prof. Roberto Cognoli

Gruppo di lavoro: Roberto Crivellari, Alessia Guaiani, Lorenzo Leoncini, Simone Porfiri

mini-workshop

cluster

Presentazione congiunta dei Cluster - CLIMA - METROPOLI - PATRIMONIO

Presentazione congiunta dei Cluster Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Cluster CLIMA

RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.ssa Roberta Cocci Grifoni COORDINATORE Prof.ssa Chiara Camaioni

TUTOR Matteo Mencarelli

Cluster METROPOLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Ciorra COORDINATORE Prof. Luca Di Lorenzo

TUTOR Damiano Siroti

Cluster PATRIMONIO

Innocenzo Prezzavento - Riflessioni

Conferenza di Innocenzo Prezzavento. Aula B110 Castellano, Lunedì 17 ottobre alle ore 15:00.Laboratori di Progettazione Urbana A+Bprof. Emanuele Marcotullioprof. Luca Di Lorenzo Latini  

commissioni lauree

Commissioni di laurea del 19-20 ottobre 2022

In allegato la composizione delle commissioni e l'elenco candidati degli esami di laurea che si svolgeranno il 19-20 ottobre 2022.L'accesso alle strutture universitarie sarà consentito, oltre che al candidato, in ragione della capienza delle aule ad un max di 9 accompagnatori per gli esami di Scienze dell'Architettura, ad un max di 6 accompagnatori per gli esami di Disegno Industriale e Ambientale, ad un max di 10 accompagnatori per gli esami di Architettura magistrale, e ad un max di 15 acc

Seminario: "Roma, PRG: nuovi scenari urbani. Il quadrante sud-est"

Nell'ambito del Laboratorio di "Pianificazione della Città e del Paesaggio" (prof. E. Trusiani), l'architetto Laura Forgione del Comune di Roma, terrà il seminario: "Roma, PRG: nuovi scenari urbani. Il quadrante sud-est". Il seminario si svolgerà, in presenza, presso la sede dell'Annunziata, aula 121, ore 10.00.

carlo vinti

L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale | 25 grafici del ’900

 
#saadbooks
L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale | 25 grafici del ’900
Curatore:  Carlo Vinti
ISBN:  9791254930168
 
Il lavoro di venticinque designer italiani le cui radici culturali e professionali affondano nel secolo scorso, raccolto in un volume che offre uno spaccato della storia della grafica italiana della seconda metà del ’900
(disponibile in biblioteca)
ecodesign e innovazione

Master in Ecodesign & Ecoinnovazione - Presentazione

Il Master in Ecodesign & Ecoinnovazione mira a formare figure professionali, dotate di competenze sistemiche e di conoscenze specifiche di eco-design, capaci di integrare i requisiti ambientali nel processo di sviluppo dei prodotti, fin dalle prime fasi di concept, e di rispondere in modo competitivo alla crescente domanda di imprese ed enti pubblici di avvalersi di progettisti la cui formazione sia coerente con le recenti politiche e strategie dell’Unione Europea in materia ambientale e orientata alla definizione di sistemi prodotto-servizio realmente circolari.

Conoscenza, progetto, governance: tra analogico e digitale

Seminario di PhD, Curriculum in Sustainable Urban Planning and Inland Areas Development Strategies

7 ottobre 2022 | sede dell’Annunziata, Viale della Rimembranza n.9 – Ascoli Piceno

Conoscenza, progetto, governance: tra analogico e digitale
Metodi e strumenti innovativi per rigenerare le fragilità territoriali 

ripresa lezione

RIPRENDIAMO REGOLARMENTE LE LEZIONI

LE LEZIONI RIPRENDONO REGOLARMENTE IN TUTTE LE SEDI E LE STRUTTURE DELLA SCUOLADopo aver espletato i sopralluoghi nel pomeriggio di ieri (22 settembre) e verificato che i tre edifici (Castellano, Sant'Angelo Magno e Annunziata) non hanno subito alcun danno a seguito dell'evento sismico, è disposta la ripresa regolare delle lezioni a partire da oggi 23 settembre.Buon Lavoro a Tutti

SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICA

Oggi, 22 settembre, a seguito di alcune scosse di terremoto, in via  precauzionale e per effettuare i dovuti controlli sulle strutture, le attività didattiche sono sospese in tutte le sedi 

ENVIRONMENT CENTER _ Architettura e Transizione Energetica Forme di coesistenza nella valle del Tronto

Università di Camerino – SAAD
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura
A.A. 2022/2023
Laboratorio di Progettazione Architettonica A e B
Corso di composizione architettonica 3
Prof. Luigi Coccia - Prof. Ettore Vadini
Corso di Cultura Tecnologica della Progettazione
Prof.ssa Maria Federica Ottone – Prof. Roberto Cognoli
Gruppo di lavoro: Roberto Crivellari, Alessia Guaiani, Lorenzo Leoncini, Simone Porfiri

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A-B

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura  A.A. 2022/2023  Corso di composizione architettonica 3  Prof. Luigi Coccia - Prof. Ettore Vadini  Corso di Cultura Tecnologica della Progettazione  Prof.ssa Maria Federica Ottone – Prof. Roberto Cognoli.   ENVIRONMENT CENTER _ Architettura e Transizione Energetica  PROLUSIONE  giovedi 22 settembre 2022 - ORE 10:00 - aula B 006 - sede Lungo Castellano

disegn industriale

DESIGN PER L’INNOVAZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Design per l'innovazione digitale
DESIGN PER L’INNOVAZIONE
(8 CFU - 64 ore)
prof.ssa Lucia Pietroni
PRESENTAZIONE DEL CORSO
21 settembre 2022 | ore 10.00 polo S. Angelo Magno | aula C103
AULA VIRTUALE | unicam.webex.com/meet/lucia.pietroni

VIA ALGHERO | Prolusione ai laboratori di progettazione urbana

Lunedì 19 settembre alle ore 15:00 presso l'aula B110 sede Castellano, si terrà la prolusione congiunta ai laboratori di Progettazione Urbana A e B.

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - A.A. 2022-2023

Laboratorio di Progettazione Urbana A: Composizione Architettonica 2 A (prof. Emanuele Marcotullio) + Teoria dell’Urbanistica A (prof.ssa Piera Pellegrino)

ferrara expo

REMTECH EXPO - Ferrara expo

CONFERENZA NAZIONALE SUL CODICE DELLA RICOSTRUZIONE

Ven 23 Settembre ore 9.30-14.00
(PAV.4 –SEA ROOM)

Le correlazioni tra emergenza, ricostruzione e prevenzione
Moderano:
Gianluca Loffredo Sub-Commissario Sisma 2016
Mario Sensini Responsabile Ufficio Stampa Sisma 2016

INTRODUZIONE PRIMA SESSIONE
Andrea Maggi, Assessore del Comune di Ferrara, Lucia Borgonzoni, Sottosegretario MIC, Stefano Bonaccini, Commissario Ricostruzione 2012

Master di I° livello in ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE

Bando per l’ammissione al Master di I° livello in ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Strategie, metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili Attivato dalla Scuola di Architettura e Design Anno accademico 2022/2023

La domanda di iscrizione deve essere compilata ed inoltrata, entro il 15/11/2022

Direttrice del Corso: Prof.ssa Lucia Pietroni

Consiglio Scientifico: Prof.ssa Lucia Pietroni, Prof. Carlo Vannicola, Prof. Federico Orfeo

Eni Award 2023

The Prize Energy Transition - 200.000 Euros

The Prize Energy Frontiers - 200.000 Euros

The Prize Advanced Environmental Solutions - 200.000 Euros

EDU-PROJECT CROATIA COMPETITION - INSPIRELI AWARDS

INSPIRELI offers architecture students from all over the world to participate in a completely unique educational project of a holiday resort in Croatia.For the first time in our history, we will combine competition and education in a single project that, thanks to an enlightened developer, will not only allow students to be involved in shaping the final design, but most importantly to work with product and technology suppliers from design to implementation.We hereby invite all students of the world to join us and learn by doing on the INSPIRELI A

Chiusura sedi SAAD periodo estivo

Si comunica che le sedi S.A.A.D. resteranno
chiuse, durante il periodo estivo, secondo il
seguente calendario:

SEDI DI S. ANGELO MAGNO E
LUNGO CASTELLANO
Chiuse dal 1 al 26 agosto

SEDE ANNUNZIATA:
chiusa il 5 agosto (festa del santo patrono) e dal 9 al
19 agosto.
Dal 1 al 4, l'8 e dal 22 al 26 agosto apertura dal lunedì al
venerdì dalle 08:30 alle 14:30.

Corso di matematica e logica

Per consolidare la preparazione dei diplomati che intendono accedere ad un corso di laurea scientifico nel prossimo anno accademico 2022/2023.
Il corso è gratuito ed è rivolto a tutti i diplomati provenienti da qualsiasi istituto di istruzione secondaria.
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro giovedì 1 settembre 2022.

GAM 2022 - Giornate Ambientamento Matricole

gli appuntamenti nelle sedi picene dell'Università degli Studi di Camerino

giovedì 6 ottobre Ascoli Piceno ore 9.30
Sede dell’Annunziata viale della Rimembranza 9
Registrazione dei partecipanti Saluto di benvenuto Informazioni su servizi e opportunità offerti dall’Ateneo
ore 15.00
Accoglienza nelle Scuole di Ateneo

Presentazione ed informazioni sui corsi di studio
Scienze dell’architettura Disegno industriale e ambientale
Sede Sant’Angelo Magno
Tecnologie innovative per i beni culturali
Sede Lungo Castellano

DEMANIO MARITTIMO.KM-278 VISIONS&TOOLS 22 luglio 2022

Demanio Marittimo KM-278 è una maratona dedicata alle arti, all’architettuura, al design e alla dimensione adriatica, curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra. La XII edizione, come ogni anno, si svolge sulla spiaggia di Marzocca di Senigallia venerdì 22 luglio, 12 ore ininterrotte, 6 pm/6 am.Il titolo di questa edizione è VISIONS&TOOLS, un filo conduCore che rimanda al “sentire”, alla capacità di pre-visione e all’urgenza di elaborare nuove tattiche per affrontare gli scenari futuri.

sacu

LA CITTÀ DEI DESIDERI. Sogni e disegni di architettura

XXXII SEMINARIO INTERNAZIONALE E PREMIO DI ARCHITETTURA E CULTURA URBANA DI CAMERINO

LA CITTÀ DEI DESIDERI. Sogni e disegni di architettura

Camerino - Auditorium Benedetto XIII - via Le Mosse 99, 31 luglio - 4 agosto 2022

Domenica 31 luglio 2022

ore 9

IV edizione Bando Tesi di Laurea Associazione Dimore Storiche Italiane

L’Associazione Dimore Storiche Italiane che da 45 anni si propone di agevolare la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, ed è nata grazie all’impegno e alla passione di alcuni proprietari, fedeli custodi di quello che si può senza alcun dubbio definire il più importante patrimonio storico-artistico mondiale, indice per il quarto anno consecutivo il Bando Tesi di Laurea. Di seguito il link attraverso il quale reperire tutte le informazioni utili circa il concorso ed in allegato i vari materiali aggiornati con la nuova data di scadenza (31 luglio 2022).

workshop amandola

WORKSHOP AD AMANDOLA Urban mining e riuso degli scarti nelle aree del cratere

WORKSHOP AD AMANDOLA
Urban mining e riuso degli scarti nelle aree del cratere
All'interno del Master di II livello CIRCUL_AR | forme e metodologie dell'architettura circolare
ISCRIZIONE APERTA A TUTTI GLI STUDENTI
WORKSHOP CIRCUL_AR = Formazione ed esperienza sul campo.
Il workshop sarà così organizzato:
Dal 19 al 29 luglio 2022
Il tema riguarda il recupero di casette tempo- ranee, da ricollocare e riutilizzare in una nuova area, migliorandone le prestazioni.

Adriatic Sea Forum | Bari 6-7 ottobre - Iniziativa Alumni

Alumni@ASF, l'iniziativa collaterale dell'Adriatic Sea Forum – cruise, ferry, sail & yacht, evento internazionale dedicato al turismo via mare nell’area adriatica, che si terrà il 6 e 7 ottobre a Bari, riserva particolare attenzione al coinvolgimento di studenti e neolaureati delle università europee offrendo un’opportunità unica di incontro, scambio e apprendimento attraverso la partecipazi

dhtl

partecipazione al 9° International Design Workshop DHTL

Prorogata al 28 Giugno 2022 la deadline per partecipare al 9° International Design Workshop DHTL
sul tema della valorizzazione dei territori dell'Etruria meridionale, in particolare delle aree archeologiche di Pyrgi, Cerveteri e Veio.
Il workshop con inizio il 5 e termine il 17 Settembre 2022 avrà sede operativa presso il Castello medioevale di Santa Severa, scelto per il suo valore storico monumentale e per la possibilità di pernottare presso l'ostello a prezzi agevolati.

IRONIA E ARCHITETTURA: LA SATIRA DI ALVAR AALTISSIMO

Giovedì 16.06.22 | ore 17:30 — 19:00

Sede dell’Annunziata — aula dell’Affresco
Incontro con: Fabrizio Esposito - Coordinano: Katy Caraffa, Emmanuele Carbonara
Introduce: Giuseppe Bonaccorso -
Intervengono: Federico Bellini, Guido Benigni, Marta Magagnini, Salvatore Santuccio, Maria Chiara Virgili

Evento organizzato da Associazione Culturale Studentesca Atelier1 con il patrocinio della SAAD

PRESENTAZIONE DEL VOLUME Progetto Rinascita Centro Italia

PRESENTAZIONE DEL VOLUME Progetto Rinascita Centro Italia

PRESENTAZIONE DEL VOLUME Progetto Rinascita Centro Italia Nuovi sentieri di sviluppo per 'Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016 7 giugno 2022 - ore 15:00 Dipartimento della Protezione Civile Via Vitorchiano, 4 - Roma introduce Massimo Sargolini Direttore della Scuola di Ateneo di Architettura e Design "E.

64° Corso sull'architettura palladiana | Progetto Palladio

Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza propone un corso sull’architettura palladiana, un appuntamento ormai ritenuto un classico.Scopo del corso è studiare Palladio visitando le sue architetture, accompagnati dai più importanti studiosi internazionali.Dopo due anni in formato virtuale, l’edizione 2022 torna nuovamente in presenza con il tema “Progetto Palladio: capire le funzioni, cambiare le forme, trasformare la vita”.

EduScape: LANDSCAPE AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN EDUCATION

EduScape: LANDSCAPE AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN EDUCATION

EduScape: LANDSCAPE AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN EDUCATION We would like to invite you to a webinar focusing on education of school children (aged 6 - 15 years) in the topic of landscape and climate change adaptation, which will take place on June 9, 2022 from 1 pm to 5 pm.The meeting is organized in connection with the launch of the international EduScape project based on the idea that landscape (in the broadest meaning of the word) can serve very well as a tool for teaching to

tutor didattico 2022

Bando “Tutorato Didattico” e "Tutorato di supporto" A.A. 2022-2023 SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN

Bando “Tutorato Didattico” A.A. 2022-2023 SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN  Selezione per tutor Didattico Avviso pubblico di selezione per idoneità agli incarichi in materia di "Tutorato Didattico" A.A. 2022-2023 Scuola di Architettura e Design  (Disposizione del Direttore Generale prot. n. 35022 del 25 maggio 2022) Scadenza presentazione domanda 28 giugno 2022 Bando “Tutorato di supporto” A.A. 2022-2023Avviso pubblico di selezione per attività di "Tutorato di supporto" a.a. 2022-2023(Disposizione del Direttore Generale prot. n.

Urbanistica tattica: progetti e contributi di ricerca

Nell'ambito del Laboratorio pre laurea in "Pianificazione territoriale e paesaggistica" (coord. prof. E. Trusian), il 30 maggio si terrà l'ultimo seminario preliminare al workshop, dal titolo: "Urbanistica tattica. Progetti e contributi di ricerca". Interverranno docenti di università straniere, collettivi e agenzie di progettazione partecipata e urbanistica tattica che presenteranno progetti realizzati e sperimentazioni in corso.

seminario mostarda

Internet of things, il futuro degli oggetti intelligenti

Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design sede di Ascoli Piceno Corso di Laurea Magistrale in Design dell'innovazione, Laboratorio del Design dei Prodotti e degli Ambienti IntelligentiProf. Giuseppe LoscoProf. Giuseppe Carfagna Titolo del seminario: Internet of things, il futuro degli oggetti intelligentiLa lezione illustrerà  brevemente la storia dell’Internet delle Cose (IoT) ed i concetti teorici che sono alla base dell IoT.

"Quality of Landscape and quality of Life: researches and projects" ( org. Porf. Elio Trusiani)

The seminar is part of the activities of the course in "Cities and landscape amid the climate/health crisis" coordinated by Prof. Roberta Cocci Grifoni" as part of the educational offerings of the PhD course in "Architecture, Design and Planning" at SAAD/Unicam , and as part of the Erasmus+ CLICCHE project, coordinated by Prof. Rosalba D'Onofrio. National and international speakers will address the topic of landscape from different points of view through the presentation of research and projects.   

EduScape: LANDSCAPE AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN EDUCATION

EduScape:

EduScape: LANDSCAPE AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN EDUCATION We would like to invite you to a webinar focusing on education of school children (aged 6 - 15 years) in the topic of landscape and climate change adaptation, which will take place on June 9, 2022 from 1 pm to 5 pm.The meeting is organized in connection with the launch of the international EduScape project based on the idea that landscape (in the broadest meaning of the word) can serve very well as a tool for teaching topics related to climate change ada

Webinar: LANDSCAPE AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN EDUCATION_ EDUSCAPE (Erasmus KA2 Strategic partnership for school education"_2021)

We would like to invite you to a webinar focusing on education of school children (aged 6 - 15 years) in the topic of landscape and climate change adaptation, which will take place on June 9, 2022 from 1 pm to 5 pm.The meeting is organized in connection with the launch of the international EduScape project based on the idea that landscape (in the broadest meaning of the word) can serve very well as a tool for teaching topics related to climate change adaptation as well as other societal topics of today's world requi

Esplorazioni sul patrimonio

Esplorazioni sul patrimonio - Seminari del Cluster Heritage

Esplorazioni sul patrimonio Seminari del Cluster Heritage a cura di Enrica Petrucci, Sara Cipolletti Venerdì 27 Maggio 2022 ore 15.00 Aula A117 Sede Annunziata Ascoli Piceno aula virtuale: https://unicam.webex.com/meet/enrica.petrucci Tecnologie per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e ambientale  Andrea Polini  Daniele Rossi Coordinatore del corso LM4 Marco d’Annuntiis Coordinamento Scienti

MATTIA SANTI LECTURE

DESIGN AND DATA - Mattia Santi

Mattia Santi, Director and Co-Founder SASI STUDIO. Lunedì 23/05/2022 ore 15,00 Aula virtuale:  https://unicam.webex.com/meet/angelo.figliola Titolo:   DESIGN AND DATA  Bio: Mattia Santi is an Architect and Engineer with extensive experience in Architecture, Real Estate and Design. He is Co-Founder and Director at SASI Studio, an architecture, design and technology office based in London.

architettura morbida

ARCHITETTURA MORBIDA di Dajla Riera

ARCHITETTURA MORBIDA di Dajla Riera  VITA CONTEMPORANEA TRA NUOVI SPAZI E TECNOLOGIE. Presentazione di Maria Federica Ottone. Area 08 – Ingegneria civile e Architettura.      ISBN: 978-88-255-4068-0. data pubblicazione: Febbraio 2021. marchio editoriale: Aracne editrice. collana: Quaderni SID (Sustainable Innovation Design) | 2. #saadbooks.  Quali sono le strategie progettuali da adottare in un periodo di importanti cambiamenti sociali–climatici–politici?

International workshop | Summer School 2022

Alongaline NO-CITY SUMMER SCHOOL

Alongaline NO-CITY SUMMER SCHOOL 27/08>4/09 2022 around 42°05'07.6"N 12°35'47.6"E  E' aperta la Call per partecipare alla Alongaline – NO-CITY Summer School, un corso intensivo di 8 giorni il cui obiettivo è produrre una lettura dei complessi sistemi di vita urbani contemporanei. Sarà un’occasione per esplorare, disegnare, incontrarsi, fare festa e molto altro.

Solidarietà ed emergenze

Solidarietà ed emergenze

Solidarietà ed emergenze martedì 17 maggio 2022 ore 14.30Camerino - Scuola di Giurisprudenza - Polo Didattico Campus - Aula 2    Saluti istituzionali Claudio Pettinari Rettore Università di Camerino Rocco Favale Direttore Scuola di Giurisprudenza  Andrea Spaterna Presidente Parco dei Monti Sibillini  Daniele Silvetti Presidente Parco del Conero  Riccardo Russo Presidente Ordine Consulenti del Lavoro di Macerata  Introduce Massimo Sargolini Coordinatore Progetto FAR

Seminario "LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI ANALISI, CONOSCENZA E CATALOGAZIONE DELLO SPAZIO, L’AMBIENTE E IL TERRITORIO"

Il 25 maggio nell'ambito del Workshop pre laurea in Pianificazione territoriale e paesaggistica (coord. prof. E. Trusiani), il prof. Daniele Caisi ( Università degli Studi di Roma Tre) terrà il seminario "La fotografia come strumento di analisi, conoscenza e catalogazione dello spazio, l'ambiente e il territorio". Il seminario si terrà alle ore 15.00, presso la sede del SAM, aula C013.

Progetto LIFE+ A_GreeNet - Trentennale LIFE

Il programma LIFE compie 30 anni il 21 maggio 2022!  Il 21 maggio 2022 il programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea per l'ambiente e l'azione per il clima, compie trent'anni.È possibile contribuire alla celebrazione di questa importante ricorrenza mettendo in campo una serie di azioni come descritto sul sito Lifeis30.Sempre sul sito Lifeis30 sono disponibili schede informative, linee guida per la comunicazione, toolkit e altro per festeggiare l’evento.La Regione

Conferenza finale MADE IN LAND

Regione Marche e Università di Camerino presentano la:

CONFERENZA FINALE del progetto MADE IN-LAND

La giornata sarà l'occasione per
approfondire il ruolo del
patrimonio naturale e culturale per
lo sviluppo delle aree interne.

 

Workshop Tecnico & Conferenza Finale
Ancona, 18 Maggio 2022
AGENDA
Location: Sala Meeting - HOTEL SEEPORT – Ancona
Via Rupi di Via XXIX Settembre, 12, Ancona
LA REGISTRAZIONE E GENTILMENTE RICHIESTA AL: https://forms.gle/3k1B8qACQykCB2tf7

nova praesidia

SEMINARIO 02 NOVA PRAESIDIA

SEMINARIO 02 NOVA PRAESIDIA Venerdì 20 Maggio 2022 ore 09,30  Sede dell'Annunziata  Aula Blu   Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura A.A 21/22LABORATORI PRE-LAUREA  Prof. Luigi Coccia  I  Prof. Ludovico Romagni  Tutor:  Alessia Guaiani  Lorenzo Leoncini  Simone Porfiri  Anna Rita Vellei      ACQUA, CLIMA  ECOLOGIA PAESAGGIO PROCESSO STRATEGIATEMPO VEGETAZIONE Intervengono.  Sara Cipolletti Luigi Coccia Alessandro Gabbianelli Stefano Mengoli Andrea Vigetti A cura dI Sara Cipolletti  

Seminario "Progettazione partecipata per Ascoli inclusiva. SAAD, Apply Community e Comune di Ascoli Piceno"

Nell'ambito degli incontri preliminari del Workshop pre laurea in Pianificazione Territoriale e Paesaggistica (ccord. prof. E. Trusiani), il 18 maggio si terrà il terzo seminario dal titolo "Progettazione partecipata per Ascoli inclusiva. SAAD, Apply Community e Comune di Ascoli Piceno"; si tratta di un incontro tra i laureandi del workshop, l'ing. Maurizio Piccioni del Comune di Ascoli Piceno e la Apply Community di Ascoli Piceno costituita dagli studenti delle scuole superiori della città.

NOVA PRAESIDIA - seminario 02

LABORATORI PRE-LAUREA Prof. Luigi Coccia - Prof. Ludovico Romagni -Venerdì 20 maggio 2022_ore 9:30 _Aula Blu_ Annunziata - ACQUA CLIMA ECOLOGIA PAESAGGIO PROCESSO STRATEGIA TEMPO VEGETAZIONE - Intervengono: Sara Cipolletti Luigi Coccia Alessandro Gabbianelli Stefano Mengoli Andrea Vigetti

note sul paesaggio, autore, Salvatore Santuccio

Note sul Paesaggio, di Salvatore Santuccio

Note sul Paesaggio, esplorazione antologica tra paesaggio e disegno di Salvatore Santuccio       tab edizioni 2021.      #saadbooks.     Cos'è il paesaggio? Cosa intendiamo per paesaggio? Per fare chiarezza l'autore propone un itinerario antologico che indaga il rapporto tra paesaggio e disegno, delineandone le caratteristiche approfondite dal pensiero critico contemporaneo.

exhibiting exhibitions

Seminario - Exhibiting exhibitions

Giovedì 12 maggio alle ore 09:30 il modulo di Arti Visive e Architettura ospiterà le conferenze di Chiara Carrera ed Elena Sofia Moretti.  Aula A117 sede Annunziata. 

Marzocca Re-Lab 3

Conferenze - Marzocca Re-Lab

Al via il terzo e ultimo workshop di progettazione che si svolgerà il 6-7-8 maggio al Centro Sociale Adriatico di Marzocca. Saranno due i momenti aperti al pubblico, e si svolgeranno entrambi nella giornata di venerdì 6 maggioAlle 16, appuntamento e partenza dal Centro Sociale Adriatico, trekking-reading con Fabio Fiori, il biologo marino e narratore che nell’itineranza lungo la linea di costa parlerà del respiro adriatico, e di cosa ci sia nei mondi sottomarini davanti alla battigia, di quali st

Piceno University Card (PUC)

PUC (Piceno University Card) è un progetto del Consorzio Universitario Piceno che rappresenta un’offerta concreta dedicata a te che studi nel Piceno. Uno strumento utile per facilitare la tua esperienza universitaria attraverso vantaggi su prodotti e servizi

locandina building

COSTRUIRE IN LEGNO Aspetti culturali, progettuali, produttivi e costruttivi

BUILDING 4.0 COSTRUIRE IN LEGNOMERCOLEDÌ 11 MAGGIO ORE 10.30 SAAD dI Ascol Piceno  sede dellAnnunziata Aula A012 Aspetti culturali, progettuali,  produttivi e costruttivi INTERVENGONO: ING. FABIO GRASSUCCI Timber SolutionING. ANDREA CANDUCCI Canducci Costruzioni in Legno Ingegnerizzato. A CURA DI: PROF. ROBERTO RUGGIERO PROF. TIMOTHY DANIEL BROWNLEE TUTORS: SIMONE LAVOSI. NICOLE PALPACELLI

Seminario 2_ Workshop pre Laurea in Pianificazione Territoriale e Paesaggistica (coord. prof. E. Trusiani)

Il 5 maggio alle ore 9.30 presso l'aula C013 del SAM, si terrà il secondo seminario del "Workshop pre Laurea in Pianificazione Territoriale e Paesaggistica" (coord. prof. E. Trusiani). Il seminario prevede l'intervento dell'arch. Ilaria Odoguardi, dottoranda Unicam, che presenterà il "Progetto Superblocks a Barcellona". A seguire, la presentazione delle aree di progetto e il sopralluogo.

design thinking

DESIGN THINKING

DESIGN THINKING 17/18.05.2022 Ascoli Piceno Gestire un progetto con un approccio creativo.Laboratorio dedicato allo sviluppo di un progetto imprenditoriale basato sul problem solving con strumenti visuali e creatività.E’ un approccio utile anche alla risoluzione di problemi organizzativi interni ad un azienda in maniera snella e in un’ottica di lavoro in team. DURATA: 12 oreMODALITA’: PresenzaLUOGO: Ascoli PicenoDATA: 17/18 Maggio 2022ORIENTAMENTO F

"EduScape: Landscape and Climate Change Adaptation in Education"

Il  progetto "Erasmus+ Key Action 2 - Cooperation among Organizations and Institutions project: EduScape: Landscape and Climate Change Adaptation in Education" è stato approvato e finanziato. Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Architettura del Paesaggio della Facoltà di Architettura dell'Università Tecnica Ceca in partnership con la Technische Universität di Vienna, l'Università di Camerino, l'Universidad Rey Juan Carlos di Madrid, Spagna e con la Child Friendly City, una ONG ceca che si occupa di processi parteci

PROGETTO RINASCITA CENTRO ITALIA

PROGETTO RINASCITA CENTRO ITALIA – Nuovi sentieri di sviluppo per L’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016

 PROGETTO RINASCITA CENTRO ITALIA – Nuovi sentieri di sviluppo per L’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016 a cura di:  Massimo Sargolini, Ilenia Pierantoni, Valentina Polci, Flavio Stimilli. Il volume dà conto della ricerca condotta da 22 Università italiane, con il coordinamento scientifico del consorzio REDI (REducing risks of natural DIsaster), e mette tale lavoro a disposizione del dibattito scientifico e dei soggetti istituzionali che si occupano, nei diversi livelli di governo, del complesso percorso della ricostruzione post terremoto.

Workshop Pre Laurea _ Laboratorio in Pianificazione Territoriale e Paesaggistica (coord. Elio Trusiani)

Il 29.04.2022 si terrà il primo seminario del workshop pre laurea in Pianificazione territoriale e paesaggistica, coordinato dal prof. E. Trusiani); il seminario prevede due sessioni: a) sessione mattutina, con l'intervento di politici, tecnici e consulenti del Comune di Ascoli Piceno che restituiranno un quadro complessivo dei progetti in atto all'interno del quale si inserisce l'esperienza progettuale del Laboratorio; b) sessione pomeridiana, nella quale saranno affrontati i temi principali dell'urbanistica tattica e sarà presentato il lavoro da svolgere.

romanico - gerardo doti

ASCOLI nel ROMANICO

FAI GIOVANI DELEGAZIONE DI ASCOLI PICENO ASCOLI nel ROMANICO  SABATO  30 APRILE 2022 PALAZZO BAZZANI ORE 17: 30  RELATORIProf. Gerardo Doti docente di architettura antica e medievale  Dott. Furio Cappelli autore medievalista Arch. Simona Massari collaboratrice Ufficio Beni Culturali Diocesano di Ascoli Piceno Alessia Celani Progetto "Il Romanico ad Ascoli Piceno" Alfredo Calcagni Moderatore

marzocca re lab

MARZOCCA RE-LAB

Marzocca Re Lab Centro Sociale Adriatico via Giuseppe Garibaldi 14Marzocca di Senigallia, An 22 / 23 / 24 aprileLaboratorio di Allestimento e Architettura degli interni B Prof.ssa Giulia Menzietti 22 aprile h 18 / Conferenza di Alessio Ballerini Film maker e sound artist Tra suono e immagini.

Premio Lino Gentilini per una tesi di laurea magistrale e per una tesi di dottorato sulla storia dell'ingegneria strutturale - anno 2022 - Lino Gentilini Award for a master’s thesis and a doctoral dissertation 2022

Il premio per tesi di laurea specialistica o magistrale è destinato ai/alle laureati/e che abbiano conseguito il titolo di studio di secondo livello (laurea specialistica o magistrale) presso un ateneo italiano. È possibile concorrere con una tesi di laurea avente come argomento uno tra quelli specificati all’Art. 1, la cui discussione sia avvenuta nel periodo che va dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2021. 

 

DfPW - Hackathon banner

CALL FOR HACKATHON_DESIGN for a PHYGITAL WORLD

In occasione dei 10 anni di attività del Laboratorio di Ricerca SAPIENZA DESIGN FACTORY della Sapienza Università di Roma, nasce l’iniziativa DESIGN for a PHYGITAL WORLD che si apre alla comunità dei Designers e dei Makers per riflettere insieme sul presente e sul futuro della Fabbricazione Digitale.L’iniziativa, che si terrà dal 16 AL 17 GIUGNO 2022,  e vede l’organizzazione di un HACKATHON, di un CONVEGNO e di una MOSTRA. CALL FOR HACKATHON: Per raccontare la sfida del DESIGN for a PHYGITAL WORLD, chiediamo a giovani Designer e Maker under 30 stud

1° appuntamento CINEFORUM 2022 - giovedì, 21 aprile h. 18:00

Riparte il Cineforum SAAD a cura dei Proff. Giuseppe Bonaccorso e Marta Magagnini. Il primo evento, organizzato con la collaborazione del Cinema Piceno, è il seguente:- evento [OUT] SAAD – giovedì, 21 aprile (Nuovo Cinemateatro Piceno – largo Alessandro Manzoni 6, Ascoli Piceno, h. 18:00) > proiezione del film: CittàNovecento, regia di Dario Biello, con Alessandro Haber (I appuntamento Cineforum 2022 – introduce Giuseppe Bonaccorso e Marta Magagnini, sarà presente il regista e parte del cast).E' previsto il riconoscimento di n.

II WORKSHOP MARZOCCA RE-LAB

Workshop di Progettazione degli studenti del corso di Architettura degli Interni e Allestimento B, Prof.ssa Giulia Menzietti, all'interno del progetto MARZOCCA RE-LAB.

transizione energetica

Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive

Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive Martedì 12 aprile 2022 alle ore 9.15  convegno "Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive" presso il Polo di Informatica - Edificio B - Aula magna. Interverranno, tra gli altri: Luca Mercalli, Francesco Luca Basile, Alessandro Mordini. L'aula virtuale a cui collegarsi è: https://unicam.webex.com/meet/eventi . Programma della giornata 9.15 Saluti istituzionali del Rettore prof.

Laboratorio pre Laurea in Pianificazione Territoriale e Paesaggistica (prof. E. Trusiani)

Programma degli incontri preliminari propedeutici al Laboratorio pre Laurea in Pianificazione Territoriale e Paesaggistica ( coordinatore prof. E. Trusiani) Workshop pre laurea a.a. 2021/22  - Laboratorio di Pianificazione territoriale e paesaggistica Urbanistica Tattica e Qualità della vita Strategie e Progetti per lo spazio pubblico Coord.: prof. Elio Trusiani, Supervisor: prot.ssa Chiara Camaion Tutors: Giorgio Caprari, Ludovica Simionato (PhD students) Programma dei seminari preliminari Aula C013 sede del SAM Seminario 1.

Commissioni di laurea del 13-14 aprile 2022

In allegato la composizione delle commissioni e l'elenco candidati degli esami di laurea  che si svolgeranno il 13-14 aprile 2022.

L'accesso alle strutture universitarie sarà consentito, oltre che al candidato, in ragione della capienza delle aule, ad un max di tre accompagnatori (cinque per gli esami di Scienze dell'Architettura) e saranno i soli autorizzati ad accedere alla sede. Gli eventuali ulteriori accompagnatori dovranno aspettare al di fuori della sede.

 Unicam Business Game

UNICAM BUSINESS GAME - call for idea

UNICAM BUSINES GAME - call for idea nell'ambito delle attività di promozione dello spirito imprenditoriale nei docenti e negli studenti della SAAD, alle quali UNICAM pone particolare attenzione, vi invitiamo a partecipare ad una call for idea innovativa di impresa, sviluppata all'interno dei nostri corsi di laurea.   Si tratta dell'iniziativa Unicam Business Game, promossa dall'Università di Camerino. Scopo dell’iniziativa è la diffusione della cultura imprenditoriale pre

James Dyson Award 2022

Presentazione concorso: James Dyson Award 2022

Si comunica che Martedì 12 aprile alle ore 12:00 Aula C045 si terrà la presentazione in presenza e a distanza del concorso James Dyson Award 2022 da parte di Eugenio Zucchini - Communications Manager Dyson Italy - all'interno del corso di Disegno Industriale Contemporaneo. L'incontro ha l'obiettivo di presentare il concorso in tutta la sua articolazione. Per gli studenti del corso di Disegno Industriale Contemporaneo A+B Aula C045 sede Sant’Angelo Magno, Scuola di Ateneo Architettura e Design.

ma:d MASSIMILIANO PATRIGNANI E MONICA ZAFFINI

Quando la grafica incontra l'architettura  CONFERENZA ma:d MASSIMILIANO PATRIGNANI E MONICA ZAFFINI  6 Aprile 2022 unicam.webex.com/me/giulla.menziettl ore 11.00 prof.ssa Giulia Menzietti  La partecipazione all'evento conferisce n. 1 cfu libero, previa presentazione di una relazione scritta (min.

James Dyson Award 2022

Presentazione concorso: James Dyson Award 2022

Presentazione in presenza e a distanza del concorso James Dyson Award 2022 da parte di Eugenio Zucchini - Communications Manager Dyson Italy - all'interno del corso di Disegno Industriale Contemporaneo. L'incontro ha l'obiettivo di presentare il concorso in tutta la sua articolazione. Per gli studenti del corso di Disegno Industriale Contemporaneo A+B: Aula C045 Sede San’Angelo Magno, Scuola di Ateneo Architettura e Design.

ARCHITETTURA CIRCOLARE  - nuovi equilibri tra spazi dell'abitare e uso delle risorse 1 APRILE 2022

ARCHITETTURA CIRCOLARE - nuovi equilibri tra spazi dell'abitare e uso delle risorse

ARCHITETTURA CIRCOLARE  - nuovi equilibri tra spazi dell'abitare e uso delle risorse 1 APRILE 2022  - PALAZZO DEI CAPITANI Sala della Ragione Saluti istituzionali: Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno Graziano Leoni, Prorettore vicario Unicam Massimo Sargolini, Direttore Unicam SAAD Intervengono sul tenia: Giovanni Legnini, Commissario per la ricostruzione Guido Castelli, Assessore alla Ricostruzione Regione Marche Fabio Renzi, Segretario generale Fon

Hackathon

Hackathon ZERO IMPACT SCHOOL PARKING

Hackathon “ZERO IMPACT SCHOOL PARKING” - Invito a partecipare  l’Istituto di Istruzione Superiore Fermi Sacconi Ceci invita a partecipare ad un evento che consiste in una competizione di idee: un Hackathon intitolato “ZERO IMPACT SCHOOL PARKING”, che ha lo scopo di progettare soluzioni che potranno innovare le aree parcheggio dell’Istituto scolastico (un progetto che si può estendere ad altri contesti, ovviamente), ideando così nuove strutture di supporto alla mobilità sostenibile, con ripercussioni positive per l’ambiente, per docenti e studenti che si

marzocca re-lab conferenze franco farinelli, paola de pietri

Conferenze: Franco Farinelli + Paola De Pietri

Venerdì 25 marzo alle ore 18:00 e domenica 27 marzo alle ore 11:00 si svolgeranno presso il Centro Sociale Adriatico di Marzocca le lecture del geografo Franco Farinelli e della fotografa Paola De Pietri, i due eventi principali aperti al pubblico del primo urban workshop di Marzocca Re-Lab che coinvolgerà gli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana A, prof.

marzocca re-lab

1° URBAN WORKSHOP - Marzocca Re-LAB

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 si svolgerà il primo urban workshop, parte del progetto di rigenerazione urbana Marzocca Re-Lab che coinvolgerà gli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana A, prof. Pippo Ciorra. 

ugo la pietra

Ugo La Pietra - Argomenti per un dizionario del design

 Ugo la Pietra - Argomenti per un dizionario del design A cura di Carlo Vinti  #saadbooks   Quodlibet  ISBN 9788822902849 Trenta voci – dedicate a temi come l’Arredo domestico, l’Artigianato, la Città, la Moda e la Tecnologia – sono la struttura portante di questo atipico dizionario, che raccoglie un centinaio di testi scritti da Ugo La Pietra sui molteplici problemi legati alla cultura del progetto e riferiti alla grande area disciplinar

manuel orazi, giulia menzietti

Testi sulla (non più) città di Rem Koolhaas - Manuel Orazi

Presentazione di Testi sulla (non più) città di Rem Koolhaas  a cura di Manuel Orazi: Quodlibet giovedì 24 marzo ore 18.00 Ne discutono Pippo Ciorra e Gabriele Mastrigli, modera Giulia Menzietti Sarà presente il curatore Libreria Rinascita piazza Roma, 7 63100 Ascoli Piceno

 UNIVERSITY OF CAMERINO  15 SCHOLARSHIPS RESERVED FOR STUDENTS FROM UKRAINE

UNIVERSITY OF CAMERINO 15 SCHOLARSHIPS RESERVED FOR STUDENTS FROM UKRAINE

UNIVERSITY OF CAMERINO 15 SCHOLARSHIPS RESERVED FOR STUDENTS FROM UKRAINE UNIVERSITY OF CAMERINO 15 SCHOLARSHIPS RESERVED FOR STUDENTS FROM UKRAINE   Avviso di selezione per l’assegnazione di 15 Borse di studio per studenti internazionali provenienti dall’Ucraina – a.a.2021/2022  The University of Camerino, in consideration of the Ukraine emergency, is awarding 15 scholarships for students from Ukraine enrolling in the academic year 2021/2022, in one of the Degree courses offered by UNICAM or in a mobility

LABORATORI PRE-LAUREA 2022

 

Laboratorio 1: Costruzione dell’architettura e dell’ambiente 

prof. Roberto Ruggiero

Laboratorio 2: Pianificazione territoriale e paesaggistica 

prof. Elio Trusiani - 

Laboratorio 3: Progettazione dell’architettura 

prof. Luigi Coccia - 

Laboratorio 4: Progettazione dell’architettura 

cluster climate

Cluster Clima - Allestimento - Palazzo Capitani

A tutti gli studenti Cluster Clima e non, è aperta la possibilità di partecipare all’attività di allestimento nel chiostro di Palazzo dei Capitani in concomitanza con l'installazione di un  dispositivo ambientale ideato e realizzato nell'ambito del master circulAR.L’appuntamento per conoscere meglio l’iniziativa è lunedì 14 marzo ore 18:00 nell’aula Webex della professoressa Roberta Cocci Grifoni.seguiteci su @cluster.climate per restare aggiornati sulle attività L’evento è aperto a I e II anno magistrale e III anno trienna

Ciclo di incontri "Protezione Civile e Conservazione degli edifici"

Ciclo di incontri formativi "Protezione Civile e Conservazione degli edifici" organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Ancona in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Ancona e con il patrocinio di tutti gli Ordini degli Architetti PPC delle Marche e della Federazione regionale degli Ingegneri.L'iniziativa rivolta a professionisti e studenti delle facoltà di Architettura ed Ingegneria, si articola in cinque incontri ciascuno dei quali tratta alcuni aspetti dei temi proposti; pertanto, nonostante sia auspicabile la partecipazione all'intero ciclo, questa non risulta vincolante

Fondamenti di Grafica A e B • Prolusione dei corsi

FONDAMENTI DI GRAFICA • Prolusione congiunta dei corsi • corso A – prof. Nicolò Sardo * corso B – prof. Salvatore Santuccio • giovedì 10 marzo – ore 11:00 / sede di Sant'Angelo Magno, aula C045 [aula virtuale https://unicam.webex.com/meet/nicolo.sardo]. Nel pomeriggio le attività dei corsi proseguiranno secondo il calendario: corso A (studenti A-I) aula C045 [https://unicam.webex.com/meet/nicolo.sardo] • corso B (studenti L-Z) aula C104 [https://unicam.webex.com/meet/salvatore.santuccio]

bando borse studio vittime terrorismo

borse di studio vittime terrorismo criminalità organizzata...

OGGETTO: Avviso di pubblicazione sulla G.U. - IV serie speciale - Concorsi ed esami n. 13 del 15 febbraio 2022. S'informano codeste spettabili istituzioni che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami n. 13 del 15 febbraio 2022 il Bando di concorso pubblico, per titoli, per l'assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al DPR 5 maggio 2009, n. 58, per l'anno accademico 2020/2021.

Prolusione dei Laboratorio di Disegno Industriale 3A e 3B e del Corso Strumenti e metodi per l'ecodesign

Prolusione dei corsi. LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 3A E 3B STRUMENTI E METODI PER L’ECODESIGN A E B  Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale a.a. 2021/2210 marzo 2022 | ore 10.00  Sede S. Angelo Magno | aula C135 - C225  SOLUZIONI SOSTENIBILI DI LAMPADE PER L’AMBIENTE DOMESTICO  Un catalogo di nuove proposte ispirate alla produzione storica degli anni '60 e '70 di iGuzzini   ore 10.00  Saluti e presentazione dei professori e tutor  ore 11.00 Dalla luce al prodotto.

Atelier Reflexion Urbaine "VDO_Champigny-sur-Marne: ripensare la friche urbaine"

L'Atelier de Reflexion Urbaine è un workshop di progettazione urbana organizzato insieme all'Universitè Gustave Eiffel (ex Universitè Paris Est Marne la Valleè) e promosso dai Cluster Metropoli, Clima, Heritage della CdL Magistrale in Architettura. Il tema del workshop è ripensare  un'area residuale urbana nella città di Champigny-sur-Marne, ubicata nell'area metropolitana di Parigi, destinata originariamente al passaggio di un'infrastruttura a scorrimento veloce... mai realizzata.

building lab

Laboratorio di Costruzione dell'Architettura - BUILDING LAB_2022

BUILDING LAB_2022 I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA Il ANNO DESIGN TO BUILD PROLUSIONE Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria Sede del Castellano Lungo Castellano Sisto V, n°36, 63100 Ascoli Piceno AP Mercoledì 9 marzo ore 9.30, AULA B110 Progetto di un dispositivo abitativo in contesto di densificazione edilizia key-words: building, production, System, process, flexibility, affordability, modern method of construction (MMC), energy, environment LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA I AA 2021-22 CORSO PROGETTAZIONE DI SISTEMI C

direzioni

Direzioni. Nuove relazioni tra Architettura e Ambiente

Giovedì 10 marzo si terrà il talk: "DIREZIONI. Nuove relazioni tra Architettura e Ambiente". In quest'occasione saranno messe a confronto le esperienze del master UNICAM "CirculAr", incentrato sull'architettura circolare, e quelle dello studio di Architettura "Park Associati", realtà milanese che fa della ricerca e dell'attenzione ai temi ambientali un punto focale della propria attività.

crowfounding unicam

Corso sul Crowdfunding

Si comunica che presso la Scuola di Giurisprudenza verrà svolta la V edizione del Corso di formazione su Business Angels&Crowdfunding. - CORSO di FORMAZIONE PROFESSIONALE - Camerino maggio 2022  Scuola di Giurisprudenza – Università degli studi di Camerino Il Corso alla sua V Edizione ha l’obiettivo di creare professionisti della raccolta fondi ed è diretto a studenti, startupper, imprenditori, consulenti, pubbliche Amministrazioni e referenti delle organizzazioni non profit che potranno conoscere ed approfondire il mon

operazione arcevia 50

OPERAZIONE ARCEVIA 50 - esame e mostra finale

OPERAZIONE ARCEVIA•50mercoledì 2 marzo ore 11.00 sede Lungo Castellano - aula B006 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA  A.A. 2021-22 Docente: prof.ssa Marta MAGAGNINI Disegno automatico: prof. Filippo SICURANZA tutor: Marta AMABILLI Filippo BUSILACCHI ESAME E MOSTRA FINALE Laboratorio di Disegno dell'Architettura  disegni e modelli dei progetti degli artisti Davide Calvaresi di  Francesca Tilio

progettare vivo

Progettare in vivo la rigenerazione urbana

#saadbooks.    AAVV Maggioli Editore Politecnica 2020.   a cura di:    Federica Ottone, Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Eugenio Arbizzani, Donatella Radogna, Liliana Cangelli"Progettare in vivo la rigenerazione urbana" è il risultato di un'esperienza di "intelligenza cooperativa" di progetto, in cui si sono manifestati l'impegno e la competenza di giovani architetti, studiosi e ricercatori nel fornire positive sollecitazioni al tema della rigenerazione urbana.

Conferenza alla iGuzzini Illuminazione : "Homo Faber.Crafting a more human future" : The Necessity of Beauty

La necessità della bellezza Homo Faber, creato per plasmare un futuro più umano.  11 Marzo 2022 - Alberto Cavalli, Direttore Esecutivo della Michelangelo Foundation, racconta a Recanati lo straordinario percorso di Homo Faber, l’iniziativa culturale dedicata a valorizzare i mestieri d’arte e a proporre un futuro più sostenibile e inclusivo. Un evento che dal 10 aprile al 1 maggio 2022 accompagnerà i visitatori attraverso il panorama creativo dell’Europa e del Giappone visto attraverso gli occhi di celebri curatori, architetti e designer. Creato nel 2018 dalla Michelangelo Foundation, Homo F

DESIGN FOR FUTURE: TERZA EDIZIONE DEL CAESAR DESIGN FILM AWARD

DESIGN FOR FUTURE: AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CAESAR DESIGN FILM AWARDAperto il bando per il nuovo contest cinematografico del Caesar Design Film Award.I mondi del design e del cinema tornano a incontrarsi,con uno sguardo diretto al futuro. È ai blocchi di partenza la terza edizione del Caesar Design Film Award, il concorso indetto da Ceramiche Caesar nell'ambito dell'Ennesimo Film Festival di Fiorano Modenese.

Ciclo di seminari inglese per studenti con DSA

Il Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA UNICAM ha organizzato un ciclo di seminari guidato da una ricercatrice di linguistica che darà indicazioni alle studentesse e agli studenti con DSA su come studiare l'inglese.Tutte le info in locandina.

Avviso scadenza seconda rata

Proroga scadenze contributi universitari

III° rata: 2 maggio 2023 - IV° rata: 15 giugno 2023I pagamenti, oltre i termini prefissati, comportano un contributo di mora di € 50,00.  Per tutti i pagamenti di contributi universitari deve essere utilizzato esclusivamente il sistema Pago-PA (on-line o avviso di pagamento)

ragionare sulla sostenibilità e sulla circolarità

Ragionare sulla sostenibilità e sulla circolarità - Carlo Santulli

Ragionare sulla sostenibilità e sulla circolarità - Carlo Santulli libreriauniversitaria.it (13 gennaio 2022)ISBN-10 ‏ : ‎ 8833594343  ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8833594347.               La sostenibilità e la circolarità delle nostre azioni verso l’ambiente, ma anche l’economia e la società, sono argomenti fortemente multidisciplinari, sui quali è importante cercare di ragionare e di interrogarsi, in un ambito in cui non esistono verità assolute, ma una realtà fatta di “soluzioni più adatte” in continua evoluzione.

prolusione laboratorio restauro

Laboratorio di Restauro Architettonico A e B

Laboratorio di Restauro Architettonico A e B Prolusione lunedì 7 marzo 2022 –ore 15.00 aula A117 Sede dell’Annunziata.  anno accademico 2021-2022  proff. E. Petrucci - G. Leoni proff. M.G. Putzu - F.Scozzese   

Commissioni di laurea del 23 febbraio 2022

In allegato la composizione delle commissioni e l'elenco candidati degli esami di laurea  che si svolgeranno il 23 febbraio 2022.Gli esami saranno svolti prioritariamente in presenza. Potranno essere effettuati a distanza, previa valutazione del presidente di commissione, nel caso in cui il candidato si trovi in particolari condizioni, come ad esempio trovarsi in stato di quarantena, abitare in zona rossa o all’estero, trovarsi in condizioni di salute che impediscono la partecipazione all’esame.L'accesso alle strutture universitarie sarà consentito,

brutalismo paulista, di anna rita emili

Brutalismo Paulista - Anna Rita Emili

Anna Rita Emili - Brutalismo PaulistaManifestolibri, 2020  Brutalismo Paulista: termine che indica una corrente architettonica nata nella citta` di San Paolo in Brasile a partire dagli anni Quaranta del Novecento. Essa si inserisce all’interno di un Movimento culturale di natura interdisciplinare contenente una forte matrice politica ed etica. La luce, lo spazio e la materia divengono elementi di una nuova architettura in grado di trasformare l’ambiente costruito in funzione dell’uomo.#saadbooks

Porte Aperte Unicam lauree triennali in presenza (18 e 19 Febbraio) e on line (23 Febbraio, 14 Marzo e 7 Aprile)

23 febbraio, 14 marzo, 7 aprile  ore 15:00 on line Aula virtuale : https://unicam.webex.com/meet/orientamentoPercorsi di studio, servizi per gli studenti, vita universitaria raccontati da docenti, ricercatori, professionisti e studenti universitari!Per partecipare all'evento è necessario iscriversi: COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE.  18-19 febbraio in presenza a CamerinoIn base al corso di studio di interesse, siindividua l’edificio in cui si svolge la registrazione che è p

paduglione italia dubai

Expo Dubai - Padiglione Italia - Soft Architecture

Expo Dubai - PAdiglione Italia - Unicam Saad Il 24 febbraio UNICAM sarà presente all’Expo di Dubai, Padiglione Italia, dalle 9,15 alle 11,45 ad un evento promosso da UNICAM, Scuola di Architettura e Design, e dall’azienda I_Mesh che ha collaborato con alcuni ricercatori alla definizione del tema oggetto dell’evento.L’evento prevede la proiezione di un film, un prodotto culturale ed educativo nel quale si da voce a grandi architetti, artisti e filosofi. Al film seguirà nella stessa mattinata un dibattito, te

maria giovanna putzu

Tecniche costruttive murarie medievali. La Sardegna - M. Giovanna Putzu

Tecniche costruttive. Murarie medievali. La Sardegna di M. Giovanna Putzu Collana: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumentiL'Erma di Bretschneider, 2015 Collocandosi all'interno di tale orientamento di metodo, questo volume, il nono collana, si propone lo scopo di aiutare ad accrescere le conoscenze storico-critiche sulle pratiche costruttive e sull'organizzazione del cantiere medievale in Sardegna, con particolare attenzione all'arco temporale compreso fra il X e il XV secolo.

Il progetto LIFE + A_GreeNet

LIFE20-CCA_IT_001752 L’adattamento ai cambiamenti climatici: due webinar tematici rivolti a cittadini, attori e istituzioni locali nell’ambito del progetto LIFE+A_GreeNet 8 febbraio ore 15:001° Webinar 8 Febbraio 2022 ore 15:00  Adattamento ai cambiamenti climatici: ruolo della partecipazione/ formazione dei cittadini e degli attori locali nel miglioramento ambientale, sociale ed economico delle città  programma Programma: 15:00 Registrazione dei partecipanti 15:15 Saluti istituzionali 15:20 Il progetto Life+ A_GreeNet Lega

Bando per Tutor di Supporto per il potenziamento dell'attività di management didattico delle Scuole di Ateneo A.A. 2021-2022

Si informa che sul sito UNICAM alla voce bandi  è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per incarichi di Tutor di Supporto per il potenziamento dell’attività di management didattico delle Scuole di Ateneo A.A. 2021-2022.   Riservato agli iscritti ai corsi id laurea magistrali. La scadenza per la presentazione della domanda online è fissata per giovedì 24 febbraio 2022.

Meeting di Apertura Progetto CLICCHE

Una rete di 4 partners coordinati dall’Università di Camerino per il Progetto “Climate
change, cities, communities and Equity in health -Cli-CC.HE”.
ERASMUS+ KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education.
Meeting di avvio del Progetto: 28 gennaio 2022
L’incontro di avvio del Progetto Cli-CC.HE che promuove una metodologia educativa integrata per la
promozione della salute urbana e per affrontare i cambiamenti climatici nelle città, si terrà in remoto il 28
gennaio a partire dalle ore 9:00.

informazioni covid e procedure di sicurezza

Informazioni di sicurezza e buona pratica intorno al covid

Facciamo chiarezza?
A partire dal prossimo 10 gennaio 2022 entrano in vigore le modifiche delle norme relative all'isolamento ed alla quarantena di soggetti che abbiano contratto l'infezione SARS-CoV-2 (Covid-positivi) o siano stati a “contatto stretto” con soggetti Covid-positivi. Questo secondo le indicazioni diramate dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute in data 30.12.2021.

Archzig Render Awards 2022.

Archzig are organizing a render competition- Archzig Render Awards 2022. This competition is an international annual competition with the sole purpose of encouraging students to let their imagination run free and create unconventional renders. We would like to invite your students to take part in this competition and represent your college at an international level. This would be a great learning opportunity for the students since they get to collaborate in teams, explore new paradigms and take a new approach to architectural visualization.

architettura circolare

MASTER CIRCULAR - Lorena Alessio

MASTER CIRCULAR
Architettura Circolare: Forme e Metodologie

WORKSHOP INTENSIVO 13-23 DICEMBRE 2021 con la partecipazione di LORENA ALESSIO
Studio di uno spazio espositivo di tipo immersivo da inserire all'interno di un museo o come allestimento di una mostra

buone feste

BUONE FESTE

BUONE FESTE
alle famiglie, agli studenti, al personale, a chi ci segue, a chi per caso troverà questa pagina....
Su disposizione del Rettore e del Direttore Generale, si comunica che le strutture universitarie resteranno chiuse dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022

Atlante del Cibo Monsampolo e la Valle del Tronto

Atlante del Cibo Monsampolo e la Valle del Tronto

Seminario di presentazione del volume e dei risultati della ricerca
Atlante del Cibo Monsampolo e la Valle del Tronto
Una ricerca sul sistema alimentare locale e sull'interpretazione e rappresentazione dei paesaggi del cibo

Scuola di Ateneo di Architettura e Design
Sede di Sant’Angelo Magno, Viale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno
Mercoledì 22 dicembre 2021 - ore 15 - Aula C014
(per seguire l’evento in remoto: https://unicam.webex.com/meet/saadunicam)

lunchtime session - Come si fa una tesi di laurea (in architettura)

Lunedì 20 dicembre, all'interno del Cluster Metropolis, si svolgerà la secoda parte della luchtime session "Come si fa una tesi di laurea (in architettura)" in cui verranno presentate altre tre tra le tesi più meritevoli delle ultime sessioni di Laurea Magistrale in progettazione architettonica e urbana. L'incontro si svolgerà in presenza nell'aula A121 sede Annunziata dalle 13:45 alle 14:45 (​aula virtuale: https://unicam.webex.com/meet/luca.dilorenzo) e saà introdotto e moderato da Gilda Tormenti. 

Seminario " Mucho mas que vivienda. La vivienda hoy: reflexiones. Concurso Tiburtino III, Roma"

Nell'ambito del Laboratorio di Pianificazione della città e del paesaggio (prof. E. Trusiani) la prof.ssa Carmen Espegel dell'Universidad Politecnica de Madrid, terrà il seminario: " Mucho mas que vivienda. La vivienda hoy: reflexiones. Concurso Tiburtino III, Roma" e presenterà il progetto vincitore del concorso. Il seminario si terrà il 13.12.2021 alle ore 11.30.

RICRE.HACK hackathon su design & economia circolare

RICRE.HACK hackathon su design & economia circolare
Mercoledì 15 dicembre 2021
sede di Sant'angelo Magno, aula C012, dalle ore 14:30 alle ore 17:30

L'iniziativa è aperta agli studenti del secondo e terzo anno del cds in Disegno Industriale e Ambientale.

cluster climate

Presentazione delle attività Cluster Climate

Presentazione delle attività Cluster Climate A.A. 2021/2022 - giovedì 16 dicembre ore 18:00 - sede Annunziata A012
Seguiteci su @cluster.climate per restare aggiornati sulle attività
L'evento è aperto a I e II anno magistrale e III anno triennale
Coordinatrice: Chiara Camaioni
Resp. scientifica: Roberta Cocci Grifoni
Tutor: Graziano Enzo Marchesani, Martina Alessandrini

Aula Webex: https://unicam.webex.com/meet/roberta.coccigrifoni

Commissioni di laurea del 16-17 dicembre 2021

In allegato la composizione delle commissioni e l'elenco candidati degli esami di laurea  che si svolgeranno il 16 e 17 dicembre 2021.

Gli esami saranno svolti prioritariamente in presenza. Potranno essere effettuati a distanza, previa valutazione del presidente di commissione, nel caso in cui il candidato si trovi in particolari condizioni, come ad esempio trovarsi in stato di quarantena, abitare in zona rossa o all’estero, trovarsi in condizioni di salute che impediscono la partecipazione all’esame.

atlante del cibo

Atlante del Cibo

Atlante del cibo
Monsanpolo e la valle del tronto

Daniele Cinciripini, Luca Lazzarini, Serena Marchionni, Massimo Sargolini, Flavio Stimilli

Monsampolo e la Valle del Tronto

Territori e Pianificazione / 05
ISBN 979-12-80178-40-4 Anno: 2021
Altralineaedizioni

ESSERI URBANI 2022 · S P O R E - Call Internazionale rivolta ad arstisti, designer, fotografi e architetti

L’Aps U Jùse indice la terza edizione della Call Internazionale ESSERI URBANI rivolta ad arstisti, designer, fotografi e architetti. Lo scopo è quello di selezionare 6 progetti artistici site specific – tra installazioni urbane, installazioni fotografiche e interventi di street art – da realizzarsi in residenza tra maggio e giugno 2022 a Noci (BA), in Puglia.

michele talia

LECTIO MAGISTRALIS "Il tempo e Io spazio dell'urbanistica: ieri, oggi, domani" Prof. Michele Talia

15.12.2021 SAAD - Sede Annunziata Sala de Consiglio ore 11:00 
LECTIO MAGISTRALIS "Il tempo e Io spazio dell'urbanistica: ieri, oggi, domani" Prof. Michele Talia, Già Ordinario di Urbanistica - Università di Camerino 
interviene Prof. Antonio G. Calafati, Economista
Saluti Prof. Claudio Pettinari, Magnifico Rettore Università di Camerino; Prof. Giuseppe Losco, Già Direttore della Scuola di Ateneo di Architettura e Design

Roberto Ruggiero

Roberto Ruggiero - IACP 4.0. Riflessioni sulla riqualificazione alla scala ediizia del patrimonio ex IACP

Venerdì 10 dicembre, alle ore 15:00, il Laboratorio di Progettazione Urbana B ospiterà la conferenza di Roberto Ruggiero dal titolo "IACP 4.0. Riflessioni sulla riqualificazione alla scala ediizia del patrimonio ex IACP". 

Aula C135 - Sant'Angelo Magno
https://unicam.webex.com/meet/luca.dilorenzo

Prof. Luca Di Lorenzo Latini
tutor Ludovica Crispi

master jobs rotary

VII Edizione Progetto Master & Job

VII Edizione Progetto Master & Job

Un esperienza di valore .

Come tutti sappiamo il Progetto Distrettuale Master & Job Edizione 2021, come altre attività Rotariane , si è realizzato in un arco temporale segnato da un acuirsi della pandemia in atto. Aver offerto formazione di altissimo livello in un periodo così complesso per i giovani e per il loro futuro, ha significato investire in speranza di cambiamento, “ripartenza” e nuove prospettive lavorative.

alessandro luigini

Corso di Child Friendly Architectures - Alessandro Luigini - Maddalena Tedeschi

Corso di Child Friendly Architectures 
Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino
3 Dicembre 2021
Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino aula blu, sede dell'Annunziata, Ascoli Piceno aula on line https://unicam.webex.com/meetisara.cipolletti 
coordinatore scientifico prof. Marco d'Annuntiis segreteria didattica e organizzativa prof. Sara Cipolletti 

Come si fa una tesi di laurea (in architettura)

lunchtime session - Come si fa una tesi di laurea (in architettura)

Lunedì 6 dicembre e lunedì 20 dicembre, all'interno del Cluster Metropolis, verranno presentate alcune tra le tesi più meritevoli delle ultime sessioni di Laurea Magistrale in progettazione architettonica e urbana. Entrambi gli incontri si svolgeranno in presenza nell'aula A121 sede Annunziata dalle 13:45 alle 14:45 (​aula virtuale: https://unicam.webex.com/meet/luca.dilorenzo) e saranno introdotti e moderati da Gilda Tormenti. 

Luca Chiurchiù

Luca Chiurchiù

incontro con Luca Chiurchiù

Seminari di approfondimento sulla cultura della comunicazione visiva organizzati all’interno del Laboratorio di Design per la Comunicazione: corso di Cultura della Comunicazione Visiva (A+B), Proff. Luca Coppola e Federico Rita.
Il primo incontro è previsto per Giovedì 2 Dicembre ore 15.30 in aula C135 – S. Angelo Magno e presso l’aula virtuale Webex https://unicam.webex.com/meet/federico.rita

CITTA' DEL XXI SECOLO. Tra utopia e previsione

Scuola di Architettura e Design di Camerino
Corso di laurea triennale in Scienze dell'Architettura
Laboratorio di Progettazione Urbana A
prof. Ludovico Romagni

lecture
CITTA' DEL XXI SECOLO. Tra utopia e previsione
Anna Rita Emili

Venerdì 26 Novembre 2021 ore 10:30
Aula B006 _ Sede Lungo Castellano

CONCORSO PER IDEE DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE

CONCORSO PER IDEE DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE
Cammino Terzo Paradiso
Art. 1 – Definizione
E’ indetto un concorso per idee architettoniche, ingegneristiche e artistiche  sul Cammino Terzo Paradiso.
Il progetto nasce dalla necessità di realizzare, partendo dall'arte, il cambiamento responsabile fondato sull'attivazione in prima persona dell'individuo nella dimensione collettiva.

CONSUELO NAVA locandina