Bando di selezione per la partecipazione al seminario VILLARD:25
VILLARD:25
Il museo e la città. M9 e Mestre | Marghera | Venezia
Dal 1999, Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede oggi coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, una selezionata gamma di università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Mantova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona. Il seminario accoglie fino a 10 studenti per ciascuna scuola partecipante, selezionati in base a criteri di merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto a tema, che in genere è proposto da amministrazioni comunali o enti analoghi, comunque legati alle realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso delle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario, quale strumento di conoscenza delle città ove il seminario sosta. Durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle facoltà partecipanti, si tengono incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre. Ciascuna tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente negli orari che le singole sedi dedicano al workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti di altre sedi. Il seminario si conclude con un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori. Quale strumento duraturo di memoria e condivisione, viene poi dato alle stampe un catalogo, con i lavori degli studenti e gli apporti critici raccolti durante tutto il seminario.
2023
- 26-28 ottobre Venezia a cura dell’Università Iuav di Venezia
- dicembre Roma a cura dell’Università degli Studi di Roma Tre
2024
- gennaio-febbraio Palermo a cura dell’Università degli Studi di Palermo
- marzo-aprile Torino a cura del Politecnico di Torino
- maggio Napoli a cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
- giugno Venezia a cura dell’Università Iuav di Venezia
Possono partecipare alla selezione per Villard:25 gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Architettura. Gli interessati devono superare una selezione interna della facoltà di appartenenza. Per partecipare alla selezione bisogna inviare per email entro le ore 15:00 del 09 ottobre 2023 un unico documento formato pdf, contenente:
-
copertina con intestazione (nome e cognome, numero di matricola, indirizzo email, numero di telefono)
-
un album di progetti, composto da max 3 pagine formato A3 (vanno riportate le denominazioni dei workshop o corsi frequentati, con particolare riguardo agli esami progettuali, il nome del docente e, per i lavori di gruppo, i nomi dei colleghi con i quali si è collaborato)
Il pdf dev’essere inviato all’indirizzo mail: marco.dannuntiis@unicam.it
Trovi tutte le informazioni nel bando allegato
responsabile nazionale Villard
Marco D’Annuntiis
responsabili scientifici di sede
Alghero | Università degli Studi di Sassari | Samanta Bartocci
Ancona | Università Politecnica delle Marche | Gianluigi Mondaini
Ascoli | Università di Camerino | Marco D’Annuntiis
Cagliari | Università degli Studi di Cagliari | Massimo Faiferri
Genova | Università di Genova | Davide Servente
Mantova | PoliMi-Polo territoriale di Mantova | Massimo Ferrari
Milano | Politecnico di Milano | Andrea Gritti
Napoli | Università degli Studi di Napoli Federico II | Lilia Pagano
Palermo | Università degli Studi di Palermo | Pasquale Mei
Parigi | ENSA Paris-Malaquais | Maria Salerno
Patrasso | University of Patras | Giorgios A. Panetsos
Pescara | Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara |
Domenico Potenza
Reggio Calabria | Università degli Studi Mediterranea di Reggio
Calabria | Francesca Schepis
Roma | Università degli Studi Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Torino | Politecnico di Torino | Massimo Crotti
Trapani | Ordine Architetti PPC di Trapani | Marcello Maltese
Venezia | Università Iuav di Venezia | Fernanda De Maio
comitato scientifico Villard
Carmen Andriani, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Massimo Crotti,
Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Gianluigi Mondaini, Luca
Merlini, Georgios A. Panetsos, Lorenzo Pignatti, Andrea Sciascia,
Roberto Serino, Rita Simone, Ilaria Valente
altri docenti
Paolo Bonvini, Lino Cabras, Giovanni Rocco Cellini, Pier Francesco
Cherchi, Francesco Chiacchiera, Adriano Dessì, Benedetta Di Leo,
Matteo Di Venosa, Maddalena Ferretti, Alessandro Gabbianelli,
Paola Galante, Antoine Geiger, Giulio Girasante, Santiago Gomes,
August Hijlkema, Andrea Iorio, Stefania Leonetti, Simone Leoni,
Francesco Leto, Angelo Lorenzi, Elena Marchiori, Beatrice Moretti,
Leonardo Moretti, Adelina Picone, Luigi Pintacuda, Vittorio Pizzigoni,
Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu, Francesco Rotondo, Daniela Ruggeri,
Adriana Sarro, Claudia Tinazzi, Ilaria Tonti
responsabile Villard:25
Fernanda De Maio
coordinamento seminario Villard:25
Serena Bertolucci, Andrea Iorio, Lorenzo dall’Olio, Giuseppe
Marsala, Massimo Crotti, Lilia Pagano
organizzazione Villard:25
Elena Marchiori, Vittoria Sarto con Nikita Kumar, Luisa Marinelli
sito web
villard.blog