Layout tavole per Tesi LM4

Il file “LAYOUT_TAVOLE_TESI_MAGISTRALE_ARCHITETTURA” predisposto organizza l’impaginato delle quattro tavole A1 verticali (da montarsi su supporto rigido e leggero spessore 5mm) previste dal Consiglio di scuola SAAD per le lauree magistrali come fosse un’unica superficie continua, libera e disponibile a diversi tipi di montaggio secondo le necessità del laureando. L’indicatore posto in alto verso l’esterno per ognuna delle quattro tavole ne identifica la successione. Nel caso la superficie sia utilizzata come un continuum l’indicatore sarà di ausilio a chi dovesse montare le tavole nel caso in cui la mostra dovesse essere spostata in altra sede o Università.
Secondo quanto deciso dal Consiglio di scuola - SAAD il candidato dovrà produrre (oltre al Power Point che presenterà alla commissione di laurea) le quattro tavole per raccontare in sintesi le parti salienti del progetto presentato dapprima durante la discussione dinanzi alla commissione. Terminata la discussione il candidato deve provvedere di persona ad appendere le quattro tavole ai pannelli espositivi che si trovano al piano terra della sede dell’Annunziata.
Le quattro tavole vanno rese una unica grande tavola apponendo del nastro adesivo sul retro delle quattro tavole; due ganci che verranno forniti la mattina della seduta di tesi verranno fissati sul retro per appendere il pannello con puntine da disegno ai supporti di multistrato degli espositori.
Le tavole resteranno esposte nel chiostro della scuola per un tempo di quattro settimane scadute le quali i laureati dovranno provvedere a ritirarle nella mattina del giorno che verrà loro comunicato. Trascorse altre due settimane, non avendo possibilità di ricovero duraturo nella sede, si provvederà a smaltirle a rifiuto i materiali non ritirati senza ulteriori avvisi.
Nel file predisposto per l’impaginato istituzionale, il candidato dovrà preoccuparsi di inserire nella fascia di intestazione posta superiormente alla prima tavola - senza cambiare né il corpo né la misura del font individuato - il titolo della tesi, il proprio nome e cognome, il nome e cognome del relatore\i ed eventuali correlatori (indicazione da aggiungersi se necessaria sotto il nome del relatore con uguale font), corretto anno accademico della laurea, oltre ad una breve relazione di max 1000 battute spazi inclusi (che corrisponde ai caratteri presenti nel layout nel lato destro della fascia di intestazione) capaci di descrivere sinteticamente istanze e strategie del progetto presentato.

NOTA IMPORTANTE
Tutto il materiale predisposto per poter organizzare l'impaginato si trova in allegato.
 

Documenti