Just Me
Kitchen Design Contest

placeholder image
Progetto:
Studente:
Danilo Pasquali
Anno:
2025

Riconoscimento:
vincitore AEG Kitchen Design Contest (sezione studente)
 

Il progetto si fonda sull’idea di sviluppare un prodotto compatto e multifunzionale, concepito per rispondere alle esigenze abitative di individui singoli o coppie. L’elemento centrale è costituito da una cucina-tavolo integrata su isola, progettata per ottimizzare lo spazio disponibile (2200x1400 mm), dimensioni ispirate alla sezione aurea per garantire equilibrio estetico e funzionale.

Questa soluzione consente di svolgere in modo efficiente le principali attività culinarie — dalla preparazione dei pasti alla pulizia — all’interno di un ambiente ridotto, mantenendo ordine e praticità. Il design si rivolge in particolare a coloro che conducono uno stile di vita dinamico, influenzato dai ritmi intensi del lavoro e della socialità contemporanea.

Il nome del progetto, Just Me, riflette la crescente diffusione di nuclei familiari di piccole dimensioni e di abitazioni compatte, proponendosi come risposta concreta alle trasformazioni socio-demografiche in atto.

Il concept progettuale trae ispirazione dalla celebre Total Furnishing Unit di Joe Colombo, presentata nel contesto della mostra del 1972 “The New Domestic Landscape”. Il progetto ne riprende gli stilemi e li reinterpreta in chiave contemporanea, con l’obiettivo di trasporre il principio dell’arredo totale all’ambito della cucina, anticipando le esigenze dell’abitare moderno.

Due principi fondamentali hanno orientato il processo di progettazione: il life cycle design e il paradigma delle tre “R” (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare). Il prodotto è concepito attraverso l’impiego di due materiali principali — alluminio e legno — entrambi completamente riciclabili, con il legno che presenta anche caratteristiche di rinnovabilità. In linea con una visione circolare della produzione, si ipotizza un modello di locazione temporanea in cui il produttore mantiene la responsabilità sull’intero ciclo di vita del prodotto, occupandosi del ritiro, della rigenerazione e del riutilizzo, fino alla dismissione e al recupero completo dei materiali.

Dal punto di vista formale, il design si caratterizza per un’estetica minimale, che consente di ridurre al minimo le lavorazioni complesse in fase produttiva. Il progetto si basa inoltre su un sistema modulare, e grazie a un’attenta ottimizzazione topologica, è possibile contenere l’impiego di materiale senza compromettere le prestazioni strutturali.

Materiale visivo ©AEG ©Electrolux Appliances S.P.A