GRISÙ
Nuovo concept di elmo protettivo per Vigili del Fuoco addetti allo spegnimento dei grandi incendi boschivi
Relatore:
Prof.ssa Lucia Pietroni
Correlatore:
Dott. Daniele Galloppo
Riconoscimenti:
Pubblicazione su rivista Design Diffusion News n° 305 (pp. 188-189)
Il cambiamento climatico sta determinando un incremento significativo della frequenza e dell’intensità di eventi estremi, quali alluvioni, tempeste improvvise e incendi boschivi di vasta portata. Questi fenomeni, sempre più violenti e di difficile controllo, generano conseguenze rilevanti non solo per gli ecosistemi naturali, ma anche per la sicurezza e la vita umana. In partiolare, gli incendi stanno mutando il loro comportamento, assumendo caratteristiche più severe e distruttive, con una progressiva estensione delle aree coinvolte e un aumento della complessita delle operazioni di contenimento e gestione. In questo contesto, i Vigili del Fuoco si trovano ad affrontare quotidianamente scenari di elevato rischio, con un impegno che espone la loro vita e la loro salute a gravi pericoli e che li rende spesso considerati come “figure eroiche”. È pertanto evidente come il design possa offrire un contributo sostanziale al miglioramento delle loro condizioni operative, intervenendo in particolare sullo sviluppo e sull’ottimizzazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) ad oggi in dotazione. Tra questi, l’elmo protettivo riveste un ruolo cruciale, poiché l’innovazione progettuale e tecnologica può garantirne una maggiore efficacia prestazionale, una durabilità più elevata e la possibilità di una manutenzione appropriata e continuativa.