Laboratorio "Pianificazione della città e del paesaggio" (prof. E. Trusiani)

I seminari introduttivi del Laboratorio sono aperti a tutti.

Laboratorio di Pianificazione della città e del paesaggio

Prolusione al corso Aula A-121 5 ottobre 2023

Progettare la trasformazione per una transizione ecologica Prof. Arch. P. Corda, Université Gustave Eiffel Marne la Vallee Ore 11.00 6 ottobre 2023

Il progetto urbano in Francia: riferimenti culturali e criteri progettuali Prof. Arch. G. Donvito, Sapienza Università di Roma Ore 11.30

 

Seminario: "Roma, PRG: nuovi scenari urbani. Il quadrante sud-est"

Nell'ambito del Laboratorio di "Pianificazione della Città e del Paesaggio" (prof. E. Trusiani), l'architetto Laura Forgione del Comune di Roma, terrà il seminario: "Roma, PRG: nuovi scenari urbani. Il quadrante sud-est". Il seminario si svolgerà, in presenza, presso la sede dell'Annunziata, aula 121, ore 10.00.

progettare vivo

Progettare in vivo la rigenerazione urbana

#saadbooks.    AAVV Maggioli Editore Politecnica 2020.   a cura di:    Federica Ottone, Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Eugenio Arbizzani, Donatella Radogna, Liliana Cangelli"Progettare in vivo la rigenerazione urbana" è il risultato di un'esperienza di "intelligenza cooperativa" di progetto, in cui si sono manifestati l'impegno e la competenza di giovani architetti, studiosi e ricercatori nel fornire positive sollecitazioni al tema della rigenerazione urbana.

Seminario: "Periferie del cambiamento. Terreni di prova per rigenerare contesti marginali" (Prof.ssa F.Cognetti De Martiis)

Nell'ambito del "Laboratorio di Pianificazione della città e del paesaggio" (prof. E. Trusiani), la prof.ssa Francesca Cognetti De Martiis del Politecnico di Milano terrà un seminario dal titolo "Periferie del cambiamento. Terreni di prova per rigenerare contesti marginali". Il seminario si terrà il 12 novembre alle ore 11.00 in aula A121

Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane

#saadbooks
Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane.
di Paola Galante e Maria Lucia Di Costanzo

...non ci si occupa di emergenza, di cronaca, né di attualità, ma si investiga la possibilità di attivare, attraverso processi di rigenerazione urbana, una pratica di quotidianità e costruzione sociale fatta di luoghi, spazi ed eventi in grado di generare anche nuove permanenze ed economie