Trasformazione digitale - ADI MAM

ADI MAM ciclo di incotri - Trasformazione Digitale
Il prossimo è sulla Trasformazione digitale
28 ottobre 2021 ore 13,30
introduce e modera Piero Sabatini prof. Unicam
GLI INCONTRI

28 Ottobre 2021 H17.30 Digital Transformation. Scenario, strategie, prospettive

Carlo Clementi, Consulente Principale Audentes Consulting | Coordinatore DIH Confindustria Marche

Giorgio Di Tullio Sistemic Designer | Managing partner di DITULLIO Innovation Design

Mario Picchio Fondatore di Roland DG Mid Europe e Co-Fondatore di DGSHAPE Corporation Japan

Daniele Orazi Psicologo del Marketing & Client Manager di Intertek Italia

 

11 Novembre 2021 H17.30

Digital Transformation. Storie di buone prassi

Chris Rocchegiani Pittrice, docente e graphic designer | CHROMO

Roberto Montani Docente e graphic designer | CHROMO

Daniel Casarin co-fondatore | Italian Design Farm

Emanuele Anselmi CEO | Italian Design Farm

Raphael Prati Communication manager | Biesse

Andrea Baldini Co-fondatore | Tamatara

 

Change, together

TRASFORMAZIONE DIGITALE

Osserviamo come nell’ultimo biennio le mutate condizioni di interazione sociale e professionale abbiano accelerato l’adozione di tecnologie digitali in ogni ambito, condensando in un tempo compiuto una progressiva metamorfosi in
atto da decenni. Cosa è la Digital Transformation? Quale è lo stato dell’arte dei sistemi produttivi? In che modo il mondo del progetto si confronta con le nuove tecnologie digitali? Su quali ambiti disciplinari individuiamo trasformazioni
ed opportunità? Attraverso una lettura poliedrica del tema, gli interventi dei due incontri intendono illustrare scenari, fornire stimoli ed aprire riflessioni sulla trasformazione digitale non solo come integrazione di nuove tecnologie ma soprattutto come adozione di nuovi mindset, come trasformazione dei processi ed apertura a nuove prospettive con cui il design si può relazionare. La digitalizzazione apre scenari di innovazione in una moltitudine di ambiti progettuali, dal prodotto al servizio, dalla comunicazione alla strategia, dall’esperienza all’interfaccia, dalla produzione alla distribuzione. Questa visione grandangolare vuole stimolare
un approccio aperto ed una contaminazione multidisciplinare, con cui leggere ed a rontare il cambiamento.

 

Condividi