Progetto Life + A_GreeNet per la Rigenerazione Verde della città del Medio Adriatico

Una Rete di 8 Partner per il Progetto Life + A_GreeNet per la Rigenerazione Verde della città del Medio Adriatico. Il Meeting di Avvio del Progetto

Consiglio Regionale d’Abruzzo, Piazza Unione, Pescara

Sala stampa 7 ottobre 2021

L’incontro di avvio del progetto Life + A_GreeNet per la Rigenerazione Verde della città del Medio Adriatico si terrà a Pescara, presso la sala stampa del Consiglio Regionale d’Abruzzo in Piazza Unione a partire dalle 9:30 del 7 ottobre 2021.

L'incontro alla presenza di tutti i partner (Regione Abruzzo, Ats Città della Costa, Comune di Ancona, Comune di Pescara, Città di San Benedetto del Tronto, Legambiente Onlus, Res Agraria srl, Università di Camerino) è organizzato per discutere gli argomenti del progetto e per avviare le relative attività.

L’obiettivo “chiave” del progetto LIFE + A_GreeNet è adattare la Città del medio Adriatico (circa 341mila abitanti), comprendente i comuni costieri di Ancona e San Benedetto del Tronto (Regione Marche), dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATSTE) “Città della Costa”- Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto, Pineto e Silvi - e di Pescara (Regione Abruzzo), all’innalzamento delle temperature e alle ondate di calore. Gli impatti delle alte temperature sull'economia, sull'ambiente e sulla salute delle persone in Europa, in particolare quella meridionale, sono destinati nei prossimi anni ad aumentare con catastrofici effetti soprattutto sulla popolazione urbana se non verranno messe in atto efficaci misure di adattamento. Queste misure di adattamento in ambito urbano vengono individuate nelle infrastrutture verdi, come alcuni progetti e alcune strategie e raccomandazioni della UE hanno proposto.

Budget totale del progetto: 3.631,534 Euro Contributo finanziario UE: 1.997,341 euro (= 55,00% del budget totale ammissibile)
Realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea

 

A Network of 8 Partners for the Life + A_GreeNet Project for the Green Regeneration of the Middle Adriatic city. Kick Off Meeting

Consiglio Regionale d’Abruzzo, Piazza Unione, Pescara

Sala stampa, 7th of October, 2021

The kick-off meeting of the Life + A_GreeNet project for the Green Regeneration of the Middle Adriatic city will be held in Pescara, at the press room of the Abruzzo Regional Council in Piazza Unione starting at 9:30 on the 7th of October 2021.

The meeting in the presence of all partners (Abruzzo Region, ATS Città della Costa, Municipality of Ancona, Municipality of Pescara, City of San Benedetto del Tronto, Legambiente Onlus, Res Agraria srl, University of Camerino) is organized to discuss about the project’s topics and to start the related activities.

The "key" objective of the LIFE + A_GreeNet project is to adapt to the rising temperatures and heat waves the City of the Middle Adriatic (roughly 341 thousand inhabitants), including the coastal municipalities of Ancona and San Benedetto del Tronto (Marche Region), the Temporary Association (ATSTE) "Città della Costa” (City of the Coast) - municipalities of Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto, Pineto and Silvi (lead partner) - and Pescara (Abruzzo Region). The impacts of high temperatures on the economy, the environment and people's health in Europe, particularly in the southern areas, are expected to increase in the coming years (JRC Peseta, 2020) bringing catastrophic effects -especially on the urban population- should effective adaptation measures be not implemented. These adaptation measures in urban areas are identified in green infrastructure, as proposed in some projects (URBAN Greenup, LifeMedGreenRoof, Quick Urban Forestation, etc.) and several EU strategies and recommendations.

Total project budget: 3,631,534 Euro EU financial contribution:  1,997,341 Euro (= 55.00% of total eligible budget)
With the support of LIFE a financial instrument of the European Union

 

 
LIFE20 CCA/IT/001752 – Life + A_GreeNet
 
KICK OFF MEETING AGENDA
Consiglio Regionale d’Abruzzo
Piazza Unione, Pescara
Sala stampa
 
9:30 – 10:00:

  • Saluti della Dott.ssa Nicoletta Verì – Assessore alla Salute, Famiglia e pari opportunità
  • Saluti dell’Arch. Nicola Campitelli – Assessore all’Urbanistica e territorio, Demanio marittimo, Paesaggi, Energia, Rifiuti della Regione Abruzzo

 
10:00 – 10:30:  Presentazione del partenariato

  • Introduzione da parte della Dott.ssa Iris Flacco - Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale e Paesaggio della Regione Abruzzo – Beneficiario coordinatore
  • Presentazione a cura di ciascun partner

 
10:30 – 12:00   Project management & workplan I

  • Oganizzazione delle attività e deliverables previsti durante il primo anno del Progetto
    • Action A1: Elementi di armonizzazione e condivisione della governance per la costruzione dell’infrastruttura verde della città del medioadriatico
      • Organizzazione delle Attività per il DA.1.1.1 e DA.1.1.2, DA.1.2.1 (workshop e focus groups) (UNICAM)
    • Action A2: Analisi di contesto (COMUNE DI PESCARA, UNICAM, Ats CITTA’ DELLA COSTA, RES AGRARIA E REGIONE ABRUZZO)
      • Organizzazione delle Attività per il DA.2.1.1; DA.2.2.1; DA 2.3.1; DA 2.4.1  
    • Action A3: A_GreeNet Platform
  • Organizzazione delle Attività per il DA 3.1.1; DA 3.1.2; DA 3.1.3; DA 3.1.4 e DA 3.2                 (RES AGRARIA e UNICAM)
  • 12:00 – 12:15:  Coffee break
     
    12:15 – 14:00:  Project management & workplan II
  • Organizzazione delle attività e deliverables previsti durante il primo anno del Progetto
    • Action A4: Mappa degli stakeholders
      • Organizzazione delle Attività per il DA 4.1 (COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO)
    • Action E1: Strategia di comunicazione e immagine corporativa del progetto, attività di promozione e diffusione
      • Organizzazione delle attività per il  DE 1.1; DE 1.2.1; DE 1.2.2; DE 1.2.4; DE 1.2.5; DE1.2.6 (LEGAMBIENTE)
    • Action E3: Networking (REGIONE ABRUZZO)
  • Organizzazione dell’attività  
    • Action F1: Gestione Complessiva del Progetto (REGIONE ABRUZZO)
  •  
    14:00 – 14:45: Lunch break
     
    14:45 – 15:15:  Financial management
     
    15:15 – 15:45:  Administrative management (Partnership agreements; Steering Committee…)
     
    15:45 – 16:00:  Varie ed eventuali

Condividi