Le Cocce: Una storia ad uso e consumo

Le Cocce: Una storia ad uso e consumo 05/02/2020
Conferenza 14:30 18:30

Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno
Ricette e utensili tra storia e nuove proposte
05/02 15/03/2020

Il programma dell’evento è organizzato in una serie di appuntamen- ti che si svolgeranno dalla data di inaugurazione fino alla fine della manifestazione prevista per il 15 di marzo. La giornata inaugurale si apre con un convegno incentrato sulla valorizzazione delle produzio- ni artigiane e culinarie del territorio piceno. Lo scopo è evidenziare e proteggere queste attività e i loro manufatti, elementi fondanti l’immagine e le peculiarità tipiche del comprenso- rio. I musei di Massignano, Montottone e Ripatransone, oggi custodi di molte opere appartenenti a questa storia, sono depositari, a tutti gli effetti, degli elementi costituenti il pre-design italiano, oggetti che hanno contribuito allo sviluppo della qualità e dello stile del Made in Italy. Durante il convegno, alcuni interventi di carattere storico – di- vulgativo, precederanno una libera conversazione con i personaggi che in prima persona hanno vissuto questi eventi e possono contri- buire alla ricostruzione delle origini storiche di queste attività.

L’inaugurazione della mostra, che esporrà una selezione ragionata di oggetti e ricette, sarà preceduta da una riedizione storica del trasporto dell’acqua, a evidenziare la perfetta relazione tra oggetto e suo uso, abilità artigiane idonee a risolvere i bisogni primari della vita quotidiana.

Conferenza 14:30 18:30
Le Cocce: Una storia ad uso e consumo 05/02/2020 Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno

Ore 14.30: Saluti

Giuseppe Losco Direttore Scuola di Architettura e Design E. Vittoria UNICAM

Donatella Ferretti Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno

Ore 15.00: FARE PROGETTO

Le Cocce e il pre-design Carlo Vannicola Prof. Ordinario UNICAM SAAD

Storia della ceramica picena Stefano Papetti Direttore musei civici di Ascoli Piceno

Vermiglio Ricci Presidente Archeoclub di Cupra Marittima L’artigianato tra arte e design nelle marche

Enrico Tonucci Fondatore Tonucci Manifesto Design I musei della ceramica popolare

Anna Stacciarini Presidente associazione museo della cività contadina e artigiana di Ripatransone
Pier Luigi Lunerti Cofondatore museo della ceramica di Montottone Giuseppe Alesiani

Artista e cultore di tradizioni locali Massignanesi Mascia Lanciotti Associazione ceramica di Massignano

Le analisi diagnostiche Eleonora Paris Prof.ssa Associata Unicam Scienze e Tecnologie

Graziella Roselli Prof.ssa Associata Unicam Scienze e Tecnologie

Davide Paciotti Assegnista di ricerca UNICAM SAAD

Manuel Scortichini Dottorando in Innovation design UNICAM SAAD

Ore 17.00: SALVAGUARDARE LE ESPERIENZE

Interviste a cura di Giuseppe Alesiani Annamaria e Emanuele Bozzi Ceramisti di Montottone

Danilo Bozzi Famiglia storica di ceramisti di Montottone

Galdino Polidori Famiglia storica di ceramisti di Massignano

Antonio Peci Famiglia storica di ceramisti di Ripatransone

Ore 18.30: PERFORMANCE LE VIE DELL’ACQUA

Riedizione storica del trasporto della brocca con l’acqua.
Per le vie del centro storico di Ascoli Piceno, da Piazza del Popolo al Museo della Ceramica in Piazza San Tommaso.

Sandrina Vallorani Elena Bozzi Letizia Carelli
in allegato il pdf dell'evento

Condividi