LA RIGENERAZIONE URBANA: OPPORTUNITÀ E STRATEGIE PER CITTÀ RESILIENTI
LA RIGENERAZIONE URBANA: OPPORTUNITÀ E STRATEGIE PER CITTÀ RESILIENTIURBAN REGENERATION: OPPORTUNITIES AND STRATEGIES FOR RESILIENT CITIES. 16 maggio 2022, presso Sala Smeraldo Hotel Calabresi, Piazza C. Giorgini San Benedetto del Tronto, AP, Ore 09:00 - 13:00 14:00 - 18:00 La giornata di studio, promossa dalla Società Vox Media, si configura come occasione di riflessione e approfondimento di alcune questioni che attengono alla città contemporanea, centrali negli obiettivi e nelle politiche del PNRR e dell’Agenda Urbana Europea, e connessi alla governance, attraverso la messa in campo di opportunità e strategiedi rigenerazione urbana per città più resilienti. L’emergere di una nuova e pressante “questione urbana”, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, il contenimento del consumo di suolo e la tendenza all’integrazione delle funzioni urbane e alla mixitè, sono solo alcuni dei fattori che interessano i processi di rigenerazione urbana, dando vita a paradigmi urbani resilienti e modelli immobiliari innovativi. L’obiettivo è quello di concentrare l’attenzione sull’attivazione di processi di rigenerazione urbana,sia per riqualificare aree ed edifici dismessi o in disuso sia per verificare la rispondenza degli interventi alle effettive esigenze della comunità locale o dei destinatari, per rendere le città più sicure e “green”, anche in relazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dal Green Deal Europeo e dal Piano Nazionale per gli investimenti complementari. Sarà posta particolare attenzione alle nuove norme e programmi perla transizione ecologica dell’ambiente urbano e del patrimonio edilizio, finalizzate ad assicurare lo sviluppo di processi di rigenerazione e il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Relatori, esperti e accademici esamineranno la dimensione urbanistica, progettuale e giuridica della rigenerazione urbana, la traduzione delle dinamiche di mercato in progetti di sviluppo sostenibile, il rapporto tra soggetto pubblico e privato, la riqualificazione e il riuso delle aree e degli edifici dismessi e/o in disuso come presupposto della rigenerazione e l’adeguamento normativo regionale come risposta alla domanda di nuovi strumenti di governance per un nuovo modello urbano. CONVEGNO PATROCINATO DA:Comune di San Benedetto del Tronto Università di Camerino Università di Teramo Ordine Avvocati della provincia di Ascoli Piceno Ordine Ingegneri della provincia di Ascoli Piceno Ordine Geometri della provincia di Ascoli Piceno Ordine Commercialisti della provincia di Ascoli Piceno REGISTRAZIONE08.30 / 09.00 SALUTI AUTORITA’09.00 Dott. Antonio Spazzafumo (Sindaco SBT)09.10 Dott. Stefano Aguzzi (Assessore Urbanistica Regione Marche)09.20 Prof. Ing. Graziano Leoni (Rettore Vicario UNICAM)09.30 Prof. Avv. Dino Mastrocola (Rettore UNITE) PRESENTAZIONE09.40 Avv. Gianluigi Pepa (Presidente Vox Media)Prof. Arch. Carlo Vannicola (Direttore Vicario SAAD-UNICAM) ORE 10.00 PRIMA SESSIONECoordinatore: Avv. Gianluigi Pepa10.00 Prof. Arch. MASSIMO SARGOLINI (Direttore SAAD-UNICAM)LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE: DALLE STRATEGIE AI PROGETTI 10.40 Prof. Arch. MANUEL GAUSA (PhD School Coordinator UNIGE) RE-CITYING, RE-SETTING 11.20 Arch. LEOPOLDO FREYRIE (Presidente Fondazione RIUSO)LA RIGENERAZIONE URBANA NECESSARIA 12.00 Prof. Avv. DIEGO DE CAROLIS (Prof. Ordinario di Diritto Urbanistico UNITE) LA RIGENERAZIONE URBANA TRA PROGRAMMAZIONE E PROBLEMATICHE APPLICATIVE GIURIDICHE ED ECONOMICHE 12.40 CONCLUSIONI / INTERVENTI13.15 PAUSA ORE 14.30 SECONDA SESSIONECoordinatore: Avv. Gianluigi Pepa14.40 Arch. VITTORIO SALMONI (Studio Archisal)LA CULTURA PROTAGONISTA DEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE 15.20 Prof. Arch. SILVIA PERICU (Professore Associato UNIGE)RISVEGLIARE I GIGANTI DORMIENTI 16.00 Prof. Arch. MARCO D’ANNUNTIIS (Coordinatore Magistrale Architettura UNICAM)OLTRE IL SENSO COMUNE: OSSERVAZIONI SUGLI EVENTI URBANI PER SCELTE DI BUON SENSO 16.40 Arch. DANIELE PAOLINI RIGENERAZIONE URBANA, OPPORTUNITÀ E STRATEGIE PER UNA VISIONE DI CITTÀ NUOVA 17.20 Prof. Arch. CHIARA CAMAIONI (Ricercatore UNICAM)IL VERDE COME MOTORE DELLA RIGENERAZIONE URBANA.IL PROGETTO LIFE A_GREENET 18.00 CONCLUSIONI / INTERVENTI 1 cfu per gli studenti saad partecipanti in diretta su https://unicam.webex.com/meet/saadunicam