Conferenze - Marzocca Re-Lab
Al via il terzo e ultimo workshop di progettazione che si svolgerà il 6-7-8 maggio al Centro Sociale Adriatico di Marzocca. Saranno due i momenti aperti al pubblico, e si svolgeranno entrambi nella giornata di venerdì 6 maggio. Alle 16, appuntamento e partenza dal Centro Sociale Adriatico, trekking-reading con Fabio Fiori, il biologo marino e narratore che nell’itineranza lungo la linea di costa parlerà del respiro adriatico, e di cosa ci sia nei mondi sottomarini davanti alla battigia, di quali strutture e paesaggi sia animato il mare adriatico. Alle 18 al Centro Sociale Adriatico, l’architetto e designer Riccardo Diotallevi terrà una conferenza dedicata all’iconografia balneare con i suoi simboli e stilemi che caratterizzano la cultura visiva del mare e delle vacanze.Il terzo urban workshop conclude un periodo intenso di riflessioni ed elaborazioni progettuali dedicate a Marzocca, alle sue peculiarità e alla sua morfologia come frazione emblematica e peculiare sulla città adriatica. All’analisi specifica hanno corrisposto veri e propri seminari con importanti personalità come il geografo Franco Farinelli, la fotografa Paola De Pietri, artisti in residenza come Oliviero Fiorenzi e Alessio Ballerini, comunicatori e progettisti visivi come Massimiliano Patrignani e Monica Zaffini di ma:design, figure della scena creativa e imprenditoriale legata all’alta ristorazione come Moreno Cedroni, protagonisti dell’ecosistema dell’ICT nazionale e internazionale per i servizi di mobilità e sviluppo integrato delle smart cities, come Giorgio Fanesi fondatore di PluService. I tre workshop hanno visto coinvolti circa 80 studenti, 10 critics ospiti e una comunità che è cresciuta e ha animato i lavori di questa prima parte del progetto di rigenerazione dedicato alla frazione costiera di Marzocca. Il terzo urban workshop - guidato da Luca Di Lorenzo Latini e da un gruppo di lavoro composto da Nicola Alessandroni, Antonia Aurilio, Arianna Panzini, Elvira Romani e Gilda Tormenti - vedrà coinvolti gli studenti del Cluster Metropolis selezionati mediante bando interno al Corso di Laurea Magistrale in Architettura, SAAD – Scuola di Ateneo Architettura e Design “E. Vittoria”-Unicam – Università di Camerino.Proseguono in parallelo le iniziative di ascolto e conoscenza di Marzocca – persone e imprese, comunità, associazioni, esperienze di accoglienza, ospitalità, Innovazione - tra business, terzo settore e welfare culturale.