CONCORSO PER IDEE DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE
CONCORSO PER IDEE DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE
Cammino Terzo Paradiso
Art. 1 – Definizione
E’ indetto un concorso per idee architettoniche, ingegneristiche e artistiche sul Cammino Terzo Paradiso.
Il progetto nasce dalla necessità di realizzare, partendo dall'arte, il cambiamento responsabile fondato sull'attivazione in prima persona dell'individuo nella dimensione collettiva.
Il CamminoTerzoParadiso strutturato in collaborazione con Cittadellarte è un cammino laico, suo scopo fondamentale è mettere in risalto la Trinamica e l'arte della Demopraxia.
Il Teorema della Trinamica, espresso dal segno-formula del Terzo Paradiso, identifica tre cerchi consecutivi: nel cerchio centrale, generato dalla congiunzione dei due cerchi esterni, si crea un terzo soggetto prima inesistente attraverso un coinvolgimento creativo che pone l’arte al centro della trasformazione sociale responsabile.
La Demopraxia indica un metodo per rendere praticabile e attuabile l'ideale democreatico; un percorsodi co-progettazione partecipata con la partecipazione attiva delle istituzioni locali e con molti dei principali attori che sul territorio declinano l'impegno per una “prosperità sostenibile”, in linea con gli obbiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'Opera Demopratica è un percorso in 3 fasi partecipativo aperto alle organizzazioni della società civile di ogni tipologia (imprese, associazioni, istituzioni, consorzi, comitati, gruppi informali...) definiti non già da ideologie, quanto dalle attività pratiche che in esse i cittadini svolgono (ecologie di pratica).
Tali concetti ci legano molto alla storia delle Comunanze agrarie locali, le quali ci hanno lasciato un messaggio di resilienza e sostenibilità. Questa visione si coniuga nelle Marche con la proprietà collettiva comunitaria (la comunità di villaggio, le comunanze, le università agrarie, i demani civici etc.). www.camminoterzoparadiso.it
E’possibile partecipare al concorso inviando un progetto che rappresenti una nuova idea in termini di:
- LANDA ART: I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTESSENZA, installazioni, opere artistiche.
- MAPPATURA E COMUNITA’ LOCALI CON OPENSTREETMAP (OSM) utili a gestire i bisogni del territorio con Open street Map , le risorse energetiche, la viabilità, le risorse idriche, l’uso del suolo, l’abbattimento delle barrire architettoniche, l’emergenza, gli spazi di comunità, le coltivazioni antiche, i fontanili, i forni comuni ecc.
- HOSPITALE DEL TERZO PARADISO con un percorso che riesca a riattivare e “massaggiare il muscolo atrofizzato della sensibilità” (Achille Bonito Oliva) attraverso la cultura e l’arte in un percorso che mira a riequilibrare le energie di mente, spirito e corpo verso una nuova consapevolezza sostenibile (http://www.cittadellarte.it/attivita/terme-culturali)
- Strutturazione, fruizione ed utilizzo dei “cammini” realizzati a piedi o in bici nei nostri territori con Integrazione tra strutture ricettive e percorsi naturalistici.
- COMUNANZE AGRARIE CONFRATERNITE E COMPAGNIE studio ricerca e valorizzazione.
- Processi di scambio culturale e formazione Il progetto intende costruire nuovi strumenti di com-prensione della realtà, tenendo conto delle prospettive aperte dalla ricerca biofisiologica più avanzata (microbioma, epigenetica, agricoltura, alimentazione, prevenzione) e recuperando le antiche tradizioni di cura (fitoterapia, ritmo, canto, teatro, danza ...)
I progetti dovranno essere realizzati nel comune di Venarotta ma possono coinvolgere e spaziare anche nei comuni limitrofi comunque che siano in sinergia con la imminente strutturazione del CTP (Cammino Terzo Paradiso)
I progetti dovranno essere corredati di tutti gli elementi necessari per una eventuale realizzazione compreso il computo economico, processi realizzativi necessari (permessi, autorizzazioni ecc), timeline di esecuzione. ed eventuali canali di finanziamento se già identificati
È possibile partecipare ad una delle due sezioni del concorso:
Sezione Quick Win – Tutti i progetti di immediata realizzazione sia in termini di costi che di progettazione, sono progetti che nel tempo di due mesi possono essere portati a termini con una spesa massima di 3000 euro.
Sezione investment – Tutti i progetti che non sono immediatamente realizzabili e che possono richiedere un investimento superiore ai 5000 euro e per i quali occorre individuare fonti di finanziamento o processi di progettazione più articolati.
Art. 2
Possono partecipare al concorso tutti gli studenti d’Italia di corsi, facoltà o altri cicli di studi successivi alla scuola secondaria e su tematiche attinenti i temi del concorso stesso.
Sono esclusi tutti coloro che già operano in qualsiasi settore della vita lavorativa sia come dipendenti che come liberi professionisti.
Ogni concorrente può partecipare con una sola opera.
E’ possibile partecipare ad entrambe le sezioni
Art. 3
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 21 giugno 2022 Via PEC all’indirizzo apsliberospirito@pec.it
La partecipazione è gratuita.
Art. 4
Primo classificato sezione Quick Win – 200 euro in buoni spesa e targa riconoscimento
Primo classificato sezione investment –300 euro
Criteri di giudizio:
- Valutazione del progetto in termini di innovazione – 40 punti
- Fattibilità del progetto – 20 punti
- Sostenibilità del progetto –20 punti
- Rapporto costi/benefici – 10 punti
Commissione: La commissione sarà nominata dal comune di Venarotta e associazione libero spirito, il giudizio della commissione è insindacabile.
Art. 5
Partecipando al concorso si dichiarerà di cedere la proprietà dei progetti presentati che saranno utilizzabili liberamente dal comune di Venarotta o dall’associazione Libero Spirito. Le opere partecipanti potranno essere utilizzate in mostre collettivi o eventi a tema.