10 tesi per la sostenibilità
È una iniziativa promossa da Fondazione Symbola, LUISS Guido Carli e Unioncamere finalizzata a premiare 10 tesi universitarie, provenienti da 10 aree disciplinari, che abbiano come oggetto la sostenibilità ambientale e sociale. Ai giovani vincitori saranno riservati premi in denaro e opportunità di tirocini presso realtà partner del progetto.
La transizione verde è infatti un processo sistemico che interessa tutti i saperi, per questo è necessario promuovere tra gli studenti la consapevolezza e l’interesse attorno a temi che entreranno nel corredo culturale di tutti. Il progetto – che vanta il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui), è sponsorizzato da Deloitte Climate & Sustainability e si avvale della collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) – partirà nel mese di settembre con la pubblicazione di un bando aperto alle tesi di tutti gli studenti italiani delle lauree magistrali e a ciclo unico relative agli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 (già presentate al momento della candidatura). La scelta dei vincitori sarà affidata a un comitato scientifico guidato da Stefano Zamagni e Paola Severino: il primo docente di Economia politica all’Università di Bologna, la seconda presidente della Luiss School of Law.
AREE TEMATICHE
- Matematica, fisica e informatica
- Chimica e biologia
- Scienze della Terra Medicina
- Agrarie e veterinaria
- Ingegneria civile ed Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche, politiche e sociali
- Economia e statistica
Ai seguenti link potrete consultare:
- il bando https://symbola.net/wp-content/uploads/2023/10/BANDO-CONCORSO_Premio-10-tesi-per-la-sostenibilita-DEF-1.pdf
- la notizia completa https://www.almalaurea.it/news/dieci-tesi-la-sostenibilita-aperte-le-candidature
Scadenza 20 dicembre 2023