A CHI SI RIVOLGE

Il Corso di aggiornamento professionale in "BIM SPECIALIST" Attuazione di processi produttivi BIM su tecnologia Autodesk Revit Architecture, è rivolto a occupati o disoccupati e/o inoccupati, o in mobilità, o in CIGS, anche in deroga che sono in possesso della laurea triennale, specialistica o magistrale in architettura, ingegneria edile e architettura, ingegneria edile, ingegneria civile e ingegneria ambientale e territorio (DM 270/04 e DM 509/99) o con laurea conseguita secondo le regole del vecchio ordinamento con titolo equiparato, a figure professionali dipendenti di imprese o aziende, anche se in possesso di diploma, operanti nel settore delle costruzioni che vogliano dedicare uno speciale approfondimento relativo alle tematiche del Building Information Modeling.

 

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Il corso intende fornire una visione ampia sulle procedure BIM ed una formazione avanzata su Autodesk Revit Architecture, un software “parametrico” dedicato al BIM, dove il progettista ha la possibilità di creare e modificare direttamente e in maniera immediata e automatica ciò che progetta: involucri opachi e trasparenti, strutture portanti verticali e orizzontali, continue o puntiformi, elementi di collegamento verticali e orizzontali, finiture, arredi e complementi vari.

La conoscenza del Building Information Modelling (BIM), è elemento fondamentale per supportare questo tipo di cambiamento, non solo nella prospettiva di un uso responsabile della tecnologia digitale, ma soprattutto relativo ad un profondo cambiamento di tipo culturale, scientifico e professionale.

Una profonda trasformazione dei processi di progettazione, costruzione e gestione dell’ambiente costruito sta investendo il settore delle costruzioni passando da una impostazione prevalentemente analogica ad un'altra in cui i processi decisionali, per l'intero ciclo di vita degli immobili e delle infrastrutture, saranno determinati e gestiti da dati e modelli digitali.

Il BIM è un processo che coinvolge la creazione e la gestione della rappresentazione digitale delle caratteristiche tecniche, fisiche e funzionali di un complesso edilizio. Tale processo genera un modello digitale che consente, agli operatori del settore delle costruzioni, di condividere e modificare in tempo reale le informazioni e le risorse in ogni fase, dal concept, alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del ciclo di vita dell’edificio e delle infrastrutture, sino alla loro eventuale demolizione.

Lo studente partendo dal quadro operativo BIM, secondo i principali standard internazionali, sarà guidato mediante lezioni ed esempi ad una visione completa degli strumenti di controllo, gestione, e modellazione del progetto.

Autodesk Revit, che sarà il software alla base del corso, è una delle piattaforme di BIM Authoring più diffusa e conosciuta al mondo.

Il corso, della durata di 120 ore, sarà tenuto da docenti qualificati che operano secondo le tecnologie e gli standard internazionali e prevede il rilascio di un attestato di idoneità alla gestione di BIM technologies di livello base. La formazione professionale sarà quella dell'operatore "BIM Specialist".

 

COSA SAPRÒ FARE DOPO IL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici capaci di essere integrati nel processo attivo di progettazione, verifica, esecuzione e gestione della costruzione secondo i criteri di Building Information Modelling (BIM).

Nelle società e studi di progettazione, sono sempre più richieste figure specialistiche da inserire nei settori di produzione e sviluppo in grado di utilizzare e gestire tali processi, secondo le competenze acquisite. Inoltre con l’acquisizione di nuove competenze tecniche i professionisti potranno rivestire il ruolo di coordinatori e di problem solving all’interno delle varie commesse.

 

DURATA DEL CORSO

Il Corso ha la durata di 120 ore.
Inizio Corso: 27 ottobre 2022
Fine  Corso: 20 luglio 2023

 

SVOLGIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICHE

Il percorso formativo ha durata di 120 ore di lezione a distanza FAD sincrono.

Le lezioni si terranno su piattaforma online messa a disposizione per il corso.

La sede operativa del Corso è situata presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” - sede di Sant’Angelo Magno, Viale della Rimembranza, Ascoli Piceno (AP).

 

ISCRIZIONI

La domanda di iscrizione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, dovrà essere redatta on line, reperibile nell’apposita sezione del sito Internet dell’Ateneo, all’indirizzo: http://www.unicam.it/miiscrivo/  dove sarà possibile anche accedere a tutte le informazioni e le notizie aggiuntive relative alle stesse procedure di iscrizione. Al termine della compilazione non è richiesto il pagamento della I rata della quota di iscrizione, che andrà versata solo in seguito alla comunicazione di attivazione del corso da parte della Segreteria organizzativa.
 

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE

30 settembre 2022

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE AL CORSO

La quota d’iscrizione ammonta a  € 1.200,00

La quota dovrà essere versata come di seguito specificato:

I  rata di € 500,00  entro 5 giorni dal ricevimento da parte del candidato della e-mail della segreteria organizzativa di ammissione e di attivazione del Corso. 

II rata di € 350,00  entro il 22/12/2022

III rata di € 350,00  entro il 16/02/2023

 

RILASCIO DEL DIPLOMA

A conclusione del Corso solo gli iscritti che risulteranno in regola con la quota di iscrizione e avranno frequentato almeno il 70% del corso (lezioni frontali) potranno sostenere la prova finale.
Superata la prova finale l’Università degli Studi di Camerino rilascerà un Attestato di Partecipazione.

 

Informazioni e contatti

Segreteria organizzativa:
info@osnap.it;  nico.monteferrante@unicam.it
tel: 081/5515610; 0737/404265

Segreteria amministrativa:
segreteria.sad @unicam.it
tel: 0737/4042 00 -38

Segreteria studenti:

segreteriastudenti.master@unicam.it

tel 0737/402070

 

Link utili

http://www.unicam.it/miiscrivo/iscrizione-corsi-perfezionamento-e-aggiornamento-professionale