Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Scienze dell'Architettura
Corso di Laurea Triennale

placeholder image
Durata corso
3 anni
Crediti formativi
180
Coordinatore del corso
Enrica Petrucci

Classe di laurea
L-17 / Scienze dell'architettura

Posti disponibili
n. 100 posti riservati a studentesse/studenti comunitari
n. 10 posti riservati a studentesse/studenti extracomunitari residenti all’estero 

Modalità di accesso

  • Prova di ammissione
  • Clicca qui per consultare il bando
  • Per avere maggiori informazioni consulta i programmi relativi alla prova di ammissione (DM n. 627/2024_ Allegato A) e la modalità di partecipazione (DM n. 627/2024) che trovi in allegato


⇨ Avviso posti residui CANDIDATI EXTRA UE ⇦

  • apertura iscrizioni dal 18 settembre al 10 ottobre 2024 (consulta qui l'Avviso )
  • Candidati ammessi (clicca qui)

 

Verifica preparazione iniziale a.a. 2024/2025

 
Il corso di laurea in Scienze dell’architettura introduce alla figura professionale dell’architetta/o nella società contemporanea, in grado di progettare e organizzare gli spazi per la vita dell’uomo. Il corso prepara studentesse e studenti a muoversi con elasticità tra le varie scale e tecniche del progetto architettonico, dal singolo edificio all’intero ambiente naturale e costruito. Fornisce inoltre le conoscenze e competenze necessarie per interpretare i fenomeni che caratterizzano la città e le modificazioni del paesaggio.

 

  • Disegno e rappresentazione
  • Rilievo di manufatti e contesti territoriali o urbani, utilizzando strumenti e tecniche appropriate.
  • Analisi per la comprensione della struttura formale degli insediamenti antropici (territorio-città-edificio)
  • Progetto di nuovi organismi architettonici di strutture spaziali semplici
  • Collaborazione alle attività di progettazione architettonica, ambientale e strutturale. 
  • Monitoraggio della città e del territorio nelle sue trasformazioni, gestione e valutazione degli atti di pianificazione
  • Applicazione dei principi teorici e tecnici che sono alla base della costruzione delle forme architettoniche
  • Storia dell’architettura finalizzata alla comprensione stilistico-formale delle opere edilizie anche in vista di azioni trasformative e conservative dell’esistente
Il corso in Scienze dell’Architettura prepara alla professione di Architetto Junior, competente nella progettazione di strutture spaziali semplici, nel monitoraggio delle trasformazioni della città e del territorio, nella gestione e nella pianificazione urbanistica.

Tale figura professionale può svolgere attività di collaborazione con enti, studi professionali, aziende, società di progettazione, imprese di costruzione. 

Il titolo di studio conseguito costituisce inoltre il requisito indispensabile per l’accesso ai corsi di laurea magistrale mirati alla formazione dell’architetto. 

Sbocchi professionali
  • Rilevatore, disegnatore, elaboratore di cartografie e mappe
  • Operatore presso centri archivistici, soprintendenza, enti pubblici
  • Valutatore e gestore degli atti di pianificazione
  • Progettista di strutture spaziali semplici

 

Responsabile del Corso di Studi
  • Enrica Petrucci
    e-mail enrica.petrucci@unicam.it
Responsabilità mobilità studenti
  • Giuseppe Ciorra
    e-mail giuseppe.ciorra@unicam.it
  • Luca Galofaro
    e-mail luca.galofaro@unicam.it
Delegato Servizio Stage/Tirocinio
  • Marta Magagnini
    e-mail marta.magagnini@unicam.it
Delegato Orientamento
  • Sara Cipolletti
    e-mail sara.cipolletti@unicam.it

Il piano di studi è articolato in corsi teorici monodiscilinari ed esperienze progettuali esplorate nei laboratori, luoghi di sperimentazione del sapere e del saper fare. Sono previste inoltre attività libere a scelta dello studente, attività di tirocinio e/o stage, attività informatiche e seminari di orientamento.
 

1° anno
 
primo semestre
6 CFU 60 ore
ANALISI MATEMATICA Bernabei Maria Simonetta

primo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA A) Magagnini Marta, Sicuranza Filippo
B) Rossi Daniele, Olivieri Alessandro

primo semestre
6 CFU 60 ore
LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Pallotta Diana Agnese 

primo semestre
6 CFU 60 ore
TEORIE DELLE RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA A) Mastrigli Gabriele
B) Menzietti Giulia

secondo semestre
6 CFU 60 ore
FISICA TECNICA Cocci Grifoni Roberta

secondo semestre
6 CFU 60 ore
FONDAMENTI DI URBANISTICA Pierantoni Ilenia

secondo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE A) Mastrigli Gabriele 
B) Romagni Ludovico

secondo semestre
6 CFU 60 ore
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Bernabei Maria Simonetta

OFA DISEGNO
   

OFA MATEMATICA
   
 
2° anno
  
primo semestre
6 CFU 60 ore
ELEMENTI DI STATICA E SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Zona Alessandro

primo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA A) Marcotullio Emanuele, Pellegrino Piera
B) Emili Anna Rita, Pierantoni Ilenia

primo semestre
6 CFU 60 ore
RILIEVO DELL'ARCHITETTURA E DELLA CITTA' A) Basso Alessandro
B) Perticarini Maurizio

primo semestre
6 CFU 60 ore
STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIOEVALE Doti Gerardo

secondo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA Ruggiero Roberto

secondo semestre
4 CFU 40 ore
DIRITTO URBANISTICO Rodolfo Masera Simone

secondo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA A) D'Onofrio Rosalba, Cipolletti Sara, 
B) Camaioni Chiara
 
3° anno
   
primo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A) Coccia Luigi, Ottone Maria Federica
B) Vadini Ettore, Cognoli Roberto

primo semestre
8 CFU 80 ore
STORIA DELL'ARCHITETTURA RINASCIMENTALE E BAROCCA Bonaccorso Giuseppe

primo semestre
6 CFU 60 ore
TECNICA DELLE COSTRUZIONI A) Morici Michele
B) Scozzese Fabrizio

primo semestre
6 CFU 60 ore
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Petrucci Enrica, Putzu Maria Giovanna

secondo semestre
6 CFU 60 ore
ESTIMO ED ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Stefano Davide

secondo semestre
6 CFU 75 ore
LABORATORIO PROGETTUALE PRE-LAUREA Coccia Luigi, Ruggiero Roberto, Trusiani Elio, Romagni Ludovico
 
il corso si completa con
  
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE
12 CFU  

PROVA FINALE
4 CFU  

 

 

Link utili

Guarda la brochure Immatricolazione Iscrizione Open Day Course catalogue Alma Laurea Scopri altri corsi

Gallery

AT_mostra.jpg
Laboratorio di Restauro Architettonico.jpg
AT_Workshop pre-laurea in progettazione architettonica Giovanni Caminonni.jpg
AT_Pianta e Rilievo Chiesa di San Francesco, Ascoli Piceno Corso di Rilievo Luca Castelli, Filippo Ciarapica, Michele Cingolani, Aurora Ronca.jpg
AT_Laboratorio Compiizione Architettonica III Diego Mancini.jpg
Rilievo dell’architettura e della città.jpg
Architettura del paesaggio.jpg
AT_Environment Center. Architettura e transizione energetica Laboratorio di Progettazione dell’Architettura B Iris Pelingu e Martina Vitali.jpg
Progettazione dei sistemi costruttivi.jpg

Allegati

  • Disposizioni amministrative a.a. 2024/2025
  • Curriculum map L-17 Scienze dell'arch.pdf
  • Decreto Ministeriale n. 627 Allegato A.pdf
  • Decreto Ministeriale n. 627 del 24-04-2024_ARCHI 2024-25.pdf
  • Regolam L17 Sc Architett.pdf
  • Guida sintetica al corso di laurea
  • Piano di studi Scienze dell'Architettura

Hai bisogno di altre informazioni?
Contatta la nostra segreteria o invia una mail al servizio per l'orientamento

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits