
ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (CLASSE L17)
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
AMMISSIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ---ESITO -- Immatricolazioni entro il 07 novembre 2022.
AVVISO POSTI RESIDUI: scadenza 21/10/2022 --- GRADUATORIA DEGLI AMMESSI. Immatricolazioni entro il 07 novembre 2022.
Contingente UE posti residui: n. 15
Contingente Extra UE posti residui: n. 15
APERTE LE ISCRIZIONI al TEST-ARCHED SUL PORTALE https://miiscrivo.unicam.it/miiscrivo/node/53
DATE DI SVOLGIMENTO DEL TEST (in modalità telematica @CASA in collaborazione con il CISIA)
- 28 LUGLIO 2022 (Iscrizioni aperte fino al 22 luglio) ALLEGATA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI --IMMATRICOLAZIONI ENTRO IL 4 AGOSTO 2022
- 5 SETTEMBRE 2022 (Iscrizioni aperte dall'8 al 29 agosto 2022) Posti disponibili: n.35 posti per studenti comunitari--n. 17 posti per studenti extra UE (la prova di lingua italiana si svolgerà il 2 settembre 2022, alle ore 12:00, in modalità telematica: https://unicam.webex.com/meet/saadunicam) --ALLEGATA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI --IMMATRICOLAZIONI ENTRO IL 12 SETTEMBRE 2022
Informazioni e modalità di partecipazione sono contenute nel BANDO DI AMMISSIONE allegato.
Informazioni e modalità per l'ammissione e trasferimenti ad anni successivi al primo sono contenute nell' AVVISO allegato
Presentazione del Corso di studio
Scegliere il CdS in Scienze dell’Architettura vuol dire essere consapevoli del ruolo dell’architetto nella società contemporanea come individualità in grado di interpretare i fenomeni che caratterizzano la città, sensibile alle questioni relative alle modificazioni del paesaggio, addestrata a muoversi con elasticità tra le varie scale e le varie tecniche del progetto, sia alla scala del singolo edificio, sia alla scala dell’ambiente naturale e costruito.A tal fine il CdS pone al centro del percorso formativo il progetto inteso come elaborazione intellettuale implicante l’integrazione tra cultura antropologica, figurativa e tecnica, considerate nella loro evoluzione storica. Pertanto il CdS sarà ancorato alle esperienze progettuali sperimentate nei Laboratori, luoghi privilegiati di sperimentazione del ‘sapere’ e del ‘saper fare’, dove operare l’essenziale sintesi progettuale, alle diverse scale, con l’apporto di una molteplicità di conoscenze e di tecniche.
Professioni