ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (CLASSE L17)

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

AMMISSIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ---ESITO -- Immatricolazioni entro il 07 novembre 2022.

AVVISO POSTI RESIDUI: scadenza 21/10/2022 --- GRADUATORIA DEGLI AMMESSI. Immatricolazioni entro il 07 novembre 2022.

Contingente UE posti residui: n. 15 

Contingente Extra UE posti residui: n. 15 

 

APERTE LE ISCRIZIONI al TEST-ARCHED SUL PORTALE https://miiscrivo.unicam.it/miiscrivo/node/53

DATE DI SVOLGIMENTO DEL TEST (in modalità telematica @CASA in collaborazione con il CISIA)

- 28 LUGLIO 2022 (Iscrizioni aperte fino al 22 luglio) ALLEGATA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI --IMMATRICOLAZIONI ENTRO IL 4 AGOSTO 2022

- 5 SETTEMBRE 2022 (Iscrizioni aperte dall'8 al 29 agosto 2022) Posti disponibili: n.35 posti per studenti comunitari--n. 17 posti per studenti extra UE (la prova di lingua italiana si svolgerà il 2 settembre 2022, alle ore 12:00, in modalità telematica: https://unicam.webex.com/meet/saadunicam) --ALLEGATA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI --IMMATRICOLAZIONI ENTRO IL 12 SETTEMBRE 2022

Informazioni e modalità di partecipazione sono contenute nel BANDO DI AMMISSIONE  allegato.

Informazioni e modalità per l'ammissione e trasferimenti ad anni successivi al primo sono contenute nell' AVVISO allegato

 

Presentazione del Corso di studio

Scegliere il CdS in Scienze dell’Architettura vuol dire essere consapevoli del ruolo dell’architetto nella società contemporanea come individualità in grado di interpretare i fenomeni che caratterizzano la città, sensibile alle questioni relative alle modificazioni del paesaggio, addestrata a muoversi con elasticità tra le varie scale e le varie tecniche del progetto, sia alla scala del singolo edificio, sia alla scala dell’ambiente naturale e costruito.A tal fine il CdS pone al centro del percorso formativo il progetto inteso come elaborazione intellettuale implicante l’integrazione tra cultura antropologica, figurativa e tecnica, considerate nella loro evoluzione storica. Pertanto il CdS sarà ancorato alle esperienze progettuali sperimentate nei Laboratori, luoghi privilegiati di sperimentazione del ‘sapere’ e del ‘saper fare’, dove operare l’essenziale sintesi progettuale, alle diverse scale, con l’apporto di una molteplicità di conoscenze e di tecniche.

 

Per l'a.a. 2022/2023 sono disponibili n. 92 posti per gli studenti comunitari ed equiparati e 18 posti per gli studenti extracomunitari residenti all’estero (Gli stranieri che non sono in poossesso di un certificato livello B2 di conoscenza della lingua italiana dovranno sostenere un test di verifica). Info nel bando.
 
Consulta il Decreto ministeriale sulle modalità e contenuti della prova di ammissione al seguente LINK Decreto 
In allegato i Programmi ministeriali per la preparazione della prova.
 
 
 
CALL FOR ADMISSIONS TO THE BACHELOR DEGREE COURSE ARCHITECTURAL SCIENCES - a.a. 2022-2023
Registrations open on https://miiscrivo.unicam.it/miiscrivo/node/53 until 22 July
Test dates (ON-LINE @CASA by CISIA):
-  July 28, 2022
- September 5, 2022--Places available: n. 35(UE) e n. 17(extra UE - of these n. 10 Cina - Marco Polo Programme).
(Registrations open on https://miiscrivo.unicam.it/miiscrivo/node/53  until 29 August) 

 

Information and methods of participation are contained in the attached ADMISSION NOTICE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    

                                                                       

Professioni

Il laureato in Scienze dell’Architettura, previa iscrizione all’Albo degli Architetti Junior, è abilitato alla progettazione di ‘strutture spaziali semplici’, al monitoraggio delle trasformazioni della città e del territorio, alla gestione e valutazione degli atti di pianificazione urbanistica, nonché alle attività di collaborazione con enti, studi professionali, aziende, società di progettazione, imprese di costruzione. Il titolo di studio conseguito con il Corso di Studio triennale costituisce il requisito indispensabile per l’accesso ai corsi di laurea magistrale mirati alla formazione dell’architetto, ai sensi della direttiva 85/384/CEE.
 
Organizzazione
Informazioni sono reperibili nel sito www.almalaurea.it o attraverso l’indirizzo http://www.unicam.it/  Le attività formative sono articolate, lungo l’arco dei tre anni accademici, in sei semestri.L’attività didattica si articola in una parte orientata all’apprendimento e alla conoscenza di teorie, metodi e discipline ed in una parte teorico pratica orientata all’apprendimento e all’esercizio del ‘saper fare’ nel campo delle attività della professione di architetto.Su questa base l’organizzazione della didattica prevede diverse tipologie di attività formative: attività di laboratorio, corsi di insegnamento monodisciplinari, attività libere a scelta dello studente, attività di tirocinio e/o stage, attività informatiche, seminari di orientamento.