Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

PROGETTAZIONE E RECUPERO AREE URBANE
Progetti FSE

placeholder image
Durata corso
300 ore
Crediti formativi
ND
Coordinatore del corso
ND
La partecipazione al corso è completamente GRATUITA, il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Marche.

 

Università degli Studi di Camerino – Scuola di Architettura e Design – Viale della Rimembranza – Ascoli Piceno

La domanda di partecipazione e i relativi allegati dovranno pervenire per Raccomandata A/R entro il 12 ottobre 2018 (non fa fede il timbro postale) presso: Scuola di Ateneo di Architettura e Design “E. Vittoria” – Viale della Rimembranza snc – 63100 – Ascoli Piceno.
In alternativa, consegnato a mano allo stesso indirizzo oppure spedito tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail segreteria.sad@unicam.it entro e non oltre il 12 ottobre 2018
Il corso avrà inizio lunedì 5 novembre per terminare a febbraio 2019, e si svolgerà con lezioni mattutine tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Il profilo formato dal corso “Progettazione e Recupero Aree Urbane” dovrà occuparsi di progettare e gestire interventi di sviluppo e recupero delle aree urbane, analizzando i contesti territoriali e prevedendo misure e soluzioni volte a favorire processi di trasformazione in riferimento a piani urbanistici e territoriali. Si occuperà, inoltre, di individuare e applicare le principali tecniche e metodologie per il recupero di aree dismesse o degradate, anche attraverso interventi di restauro e recupero di edifici e strutture di rilevanza storica.  Sarà in grado di prevedere interventi di recupero e restauro dell’edilizia di rilevanza storica attraverso le più adeguate tecniche e i più adeguati sistemi applicativi in accordo con il contesto normativo comunitario, nazionale e locale.
Conoscerà le caratteristiche dell’ambiente dove interverrà con attività di recupero e rigenerazione, attraverso lo studio delle caratteristiche fisico-chimiche dei suoli, la caratterizzazione di tipo geomorfologico-stratigrafico, gli elementi di chimica industriale applicati allo studio dei fenomeni di degrado ambientale dovuto alla presenza industriale.  Applicherà le soluzioni progettuali più inerenti al tessuto storico, economico e sociale dei diversi contesti, facendo riferimento alle comunità locali come primi attori e fruitori degli interventi, prevedendo momenti di confronto da attuare mediante tecniche di progettazione condivisa come utilizzate con successo in altri contesti nazionali e internazionali.  Terrà in conto la sostenibilità degli interventi dal punto di vista delle funzioni ecologiche, umane e simboliche delle aree di intervento, prevedendo strumenti innovativi finalizzati alla rigenerazione urbana. Sarà, infine, in grado di riconoscere i concetti fondamentali della Scienza delle Costruzioni, attraverso l’analisi dei materiali, dei rilievi architettonici e delle soluzioni costruttive tenendo conto dei costi e dei principali strumenti economici di riferimento relativi al budget previsto.  Può essere un libero professionista e collaborare da esterno presso studi tecnici che si occupano di recupero del territorio o presso enti pubblici oppure può essere dipendente a tempo determinato o indeterminato.  Si colloca all'interno dello studio tecnico o dell'Ente pubblico come una figura di riferimento tecnico, generalmente collegato ai responsabili tecnici o di settore o alle strutture direzionali intermedie. L'evoluzione della professionalità di chi ricopre tale figura può prevedere ruoli di crescente responsabilità nello studio del territorio dal punto di vista dell'inquinamento e delle possibili modalità di recupero, anche in Enti pubblici di controllo del territorio.

Allegati

  • Domanda di partecipazione
  • Manifesto progettazione aree urbane unicam

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits