Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Metodi e strumenti per la transizione verde e digitale dei territori
Master di II Livello

placeholder image
Durata corso
1 anno
Crediti formativi
60 (1500 ore, di cui 300 di didattica assistita)
Coordinatore del corso
Direttore: Massimo Sargolini
Vicedirettore: Chiara Camaioni, Ilenia Pierantoni

In collaborazione con

  • UNCEM
  • SYMBOLA 
  • REDI
  • EURAC

Posti disponibili
Il Corso è a numero chiuso. Il numero minimo per l’attivazione è fissato in 10 iscritti e il numero massimo in 20 iscritti

Scadenza iscrizioni
03 Febbrario 2025


Il Master si pone come finalità primaria la diffusione e promozione di conoscenze e pratiche progettuali innovative e altamente sperimentali per la gestione adattiva e integrata ai rischi e agli effetti indotti dai cambiamenti climatici sulle città, sul territorio e sul paesaggio, con particolare attenzione ai territori fragili a bassa densità insediativa - aree interne - e alle aree più intensamente trasformate della costa e dei fondovalle urbanizzati. 
La proposta risulta essere coerente con gli obiettivi strategici di Ateneo, ed in particolare con l’esigenza di innovazione per la sostenibilità, consolidando i rapporti con il sistema territoriale. 
Nel contempo, consolida la qualità formativa della Scuola di Ateneo di Architettura e Design “E. Vittoria” ampliando e declinando l’approccio progettuale alla scala della transizione verde e digitale.

 

Il Master si pone come finalità primaria la diffusione e promozione di conoscenze e pratiche progettuali innovative e altamente sperimentali per la gestione adattiva e integrata ai rischi e agli effetti indotti dai cambiamenti climatici sulle città, sul territorio e sul paesaggio, con particolare attenzione ai territori fragili a bassa densità insediativa - aree interne - e alle aree più intensamente trasformate della costa e dei fondovalle urbanizzati. Il Master riserva una parte del percorso didattico ai rischi derivati dalle alluvioni e dal rischio frane nei territori costieri con il contributo del Progetto Interreg Italia Croazia “Cresco Adria”.
Il percorso didattico propone metodi e tecniche volti all’analisi e valutazione delle vulnerabilità e delle capacità di risposta dei territori ai rischi naturali e antropici nella prospettiva del progetto, in coerenza con il principio One Health, un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse e finalizzato a promuovere la stretta interconnessione tra salute degli esseri umani, degli animali e degli ecosistemi naturali.  Il Master propone anche approfondimenti su metodologie, tecniche e strumenti per la partecipazione delle comunità locali nei processi di co-progettazione e costruzione delle politiche di rigenerazione dello spazio urbano, al fine di raggiungere una resilienza ancorata non solo a fattori di natura sociale, culturale, identitaria, ma anche alla preparedness di fronte ai fattori di rischio.
Attraverso lezioni teoriche, esposizione di buone pratiche e visite-studio, il master offrirà una panoramica completa rispetto alle opportunità progettuali di rigenerazione e valorizzazione del costruito, degli spazi pubblici e delle reti verdi urbane e peri-urbane, contribuendo a definire metodi e strumenti per tradurre e declinare strategie per la transizione verde e digitale in azioni progettuali di rilievo territoriale.
Il riequilibrio dei territori fragili agli impatti ambientali e alle sfide socio-economiche della transizione in atto è tema di frontiera per le decisioni politico-istituzionali che richiedono nuove competenze e tecniche per sperimentare azioni progettuali condivise, in coerenza con gli obiettivi e le visioni strategiche di livello nazionale e internazionale. Il Master, rivolgendosi a tecnici delle pubbliche amministrazioni e liberi professionisti che abbiano conseguito la laurea magistrale nei molteplici settori che interessano e toccano il ruolo della sostenibilità ambientale nei processi di governo del territorio, realizzando una fucina di riflessioni e interpretazioni in ambito interdisciplinare, colma un gap tecnico-operativo formando figure professionali capaci di interpretare e declinare visioni e scenari strategici condivisi dalla politica nazionale e internazionale in piani e progetti territoriali, attraverso l’applicazione di metodi e strumenti innovativi. Le competenze professionali acquisite potranno anche essere di supporto all’attuazione delle nuove leggi regionali sul governo del territorio, che introducono elementi di innovazione coerenti con le strategie per la transizione verde e digitale. Il Master intende dunque formare specialisti della gestione adattiva, integrata ed evolutiva del territorio di fronte ai rischi e agli effetti generati dai cambiamenti climatici, ambientali, ecologici, economici e sociali, capace di farsi mediatore, in tutte le fasi del processo di pianificazione urbana e territoriale, tra le attese e aspettative delle comunità locali, le expertises multidisciplinari necessarie per interpretare progettualmente lo sviluppo sostenibile delle aree interessate e la governance ai diversi livelli.
I corsi sono erogati in modalità e-learning e in presenza con visita a casi studio.
  • TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE. DALLE STRATEGIE AL PROGETTO LOCALE  - 6
  • SVILUPPO SOSTENIBILE E AGENDA 2030 - 4
  • AREE PROTETTE E AREE INTERNE - 4
  • RAPPORTO NATURA-ARTIFICIO - 4
  • VISIONE ONE HEALTH - 4
  • STRUMENTI LEGISLATIVI - 2
  • PIANI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN RAPPORTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI - 6
  • PARTECIPAZIONE SOCIALE - 2
  • DISASTRI NATURALI - 4
  • L'USO DEL GIS NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE - 2
  • Stage – 14
  • Prova finale – 8
Sede amministrativa del corso
  • Scuola di Architettura e Design
    e-mail direzione.sad@unicam.it
Segreteria organizzativa
  • Centro Studi e Formazione
    tel. 0735/757244
    e-mail info@centrostudieformazione.it
Segreteria didattica:
  • Chiara Camaioni
    tel. 3472911750
    e-mail chiara.camaioni@unicam.it
  • Ilenia Pierantoni
    tel. 3296006352
    e-mail ilenia.pierantoni@unicam.it
  • Luciano Spinozzi
    tel. 0737/404512
    e-mail gestione.ambiente@unicam.it
Modalità di iscrizione
La domanda di preiscrizione deve essere compilata ed inoltrata, entro il 02/12/2024 (prorogata al 03/02/2025) esclusivamente tramite procedura informatizzata on-line, reperibile nell’apposita sezione del sito Internet dell’Ateneo, all’indirizzo: https://miiscrivo.unicam.it/ dove sarà possibile anche accedere a tutte le informazioni e le notizie aggiuntive relative alle stesse procedure di iscrizione.

Pagine web
https://www.unicam.it/laureato/master
https://www.centrostudieformazione.it
 

Scopri di più

Course Catalogue Piano di studio e insegnamenti Bando di ammissione

Allegati

  • d3765 costruire master Transizione-Locandina_Rev2.pdf

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits