Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Esperto in programmazione, valutazione e della gestione degli investimenti pubblici e manager delle politiche e dei programmi di sviluppo e coesione
Master interateneo di I livello

placeholder image
Durata corso
1 anno
Crediti formativi
60
Coordinatore del corso
—

Scadenza invio domande di partecipazione
02/04/2024 ore 13:00

 
Il master fornisce il metodo e gli strumenti per gestire gli interventi della Ricostruzione post-sismica da un lato e il PNRR/Fondo Complementare dall’altro che con le sue imponenti risorse costituiscono un’opportunità inedita per proporzioni ed ambizioni. In questo contesto, il sistema istituzionale e privato regionale è chiamato a sostenere un grande sforzo amministrativo, di monitoraggio e di rendicontazione che le regole d’ingaggio delle risorse straordinarie prevedono.

Il numero minimo dei posti disponibili per l’attivazione del master è stabilito in 15 e il numero massimo in 30.

 

La finalità del master è quella di promuovere la formazione di giovani laureati e di dipendenti pubblici in formazione ricorrente quali esperti in materia di progettazione europea ed assistenza tecnica alla implementazione progettuale, programmazione, gestione e rendicontazione dei fondi strutturali nazionali con specifiche competenze sulle fonti di finanziamento europeo e sulla gestione dei progetti.
Il master mira a fornire le competenze richieste da due tipologie di soggetti:
  • laureati interessati all'acquisizione di metodologie e criteri di valutazione da applicare nella gestione di politiche di sviluppo, nella declinazione di linee strategiche generali in pianificazione e progettazione locale e nell'analisi di fattibilità tecnica, economica, amministrativa ed ambientale di investimenti pubblici;
  • pubblici funzionari centrali e periferici dello stato, delle regioni, province, comuni, camere di commercio, associazioni di categoria, di organismi intermedi (ad esempio GAL, Consorzi, Centri servizi).
Lo scopo è quello di formare una figura in grado elaborare e valutare programmi di sviluppo economico-territoriale e di gestire progetti aziendali legati alle opportunità pubbliche europee, nazionali, regionali e locali.

Il percorso formativo del master si fonda su un metodo interdisciplinare e su insegnamenti dell’area delle Scienze Economiche e Socio-politiche.

Per scoprire gli insegnamenti impartiti nel corso, con le rispettive ore di didattica frontale e i relativi crediti formativi consulta il bando in allegato

Allegati

  • 25751.2024_BandoStudenti_MasterInterateneo.pdf

Scopri di più

Iscrizione online Maggiori info

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits