Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Ecosostenibilità ed Efficienza Energetica per l'Architettura
Master di II Livello

placeholder image
Durata corso
1 anno
Crediti formativi
60
Coordinatore del corso
Prof. Giuseppe Losco

Termine presentazione iscrizioni
08 novembre 2024 - termine prorogato al 15 dicembre 2024

Inizio delle lezioni
17 gennaio 2025
 

Il Master è rivolto a coloro siano in possesso della laurea specialistica o magistrale in architettura o ingegneria edile e architettura (DM 509/99 e DM 270/04), laurea conseguita secondo le regole del vecchio ordinamento in: Ingegneria edile, Ingegneria civile, ingegneria ambiente e territorio o titolo equiparato.

 

Il Master si propone di fornire le conoscenze utili per una progettazione sostenibile, responsabile e consapevole dell’ambiente costruito secondo un approccio complesso, fin dalla fase di ideazione del progetto di architettura, sia attraverso il controllo dello spazio costruito naturale e artificiale sia attraverso il controllo tecnico delle prestazioni che ogni elemento costruttivo, involucro, struttura, impianti ed ogni materiale, deve fornire. Il Master, in relazione alle tematiche relative ad una transizione ecologica e digitale e nell'ottica di una visione aderente ai principi dell'economia circolare, è incentrato sulla redazione ed elaborazione di una progettazione ambientale ed ecosostenibile con una visione complessiva dei processi di trasformazione, progettazione, recupero e riqualificazione edilizia ed urbana, dei sistemi costruttivi, tecnologici, impiantistici ed energetici dei manufatti edilizi per l’intero ciclo di vita degli interventi.
La figura professionale che si intende formare avrà specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la progettazione di edifici ad energia “zero”, la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano e nello spazio costruito. Sarà in grado di effettuare audit energetici degli edifici, programmare e progettare interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche, monitorare e gestire in modo efficiente le risorse energetiche nel settore pubblico e privato, rilasciare certificazioni energetiche. Sarà inoltre in grado di dimensionare e progettare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Potrà far parte di gruppi di lavoro per lo sviluppo di progetti di ricerca nel settore.

Il Master garantisce una formazione di base per sostenere l’esame presso enti di certificazione accreditati per diventare:
  • Certificatore BIM SPECIALIST
  • Certificatore LEED AP
  • Certificatore EGE Esperto in Gestione dell’Energia
Le lezioni di didattica frontale inizieranno presumibilmente il 22 Dicembre 2024 (lezione on line di presentazione e introduttiva al master) e si concluderanno indicativamente entro il mese di luglio 2025. Le altre attività formative termineranno entro il mese di dicembre 2025.

Quota iscrizione al master
La quota d’iscrizione è di € 7.000,00 comprensivo del materiale didattico e della tassa regionale per il diritto allo studio. 
  • I  Rata di € 3.500,00 entro 5 giorni dal ricevimento da parte del candidato della e-mail della segreteria organizzativa di ammissione e di attivazione del Corso.  
  • II Rata di € 3.500,00 entro il 30/05/2025

Contatti

  • Segreteria del master Amministrativa
    tel 0737/404238-71
    e-mail segreteria.sad@unicam.it
  • Didattica e Organizzativa Centro Studi e Formazione
    tel. 0735/757244
    e-mail info@centrostudieformazione.it
  • Nico Monteferrante
    e-mail nico.monteferrante@unicam.it
  • Maggiori info
    tel 0737/402070
    e-mail segreteriastudenti.master@unicam.it

Scopri di più

Course Catalogue Bando di ammissione

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits