Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Corso di aggiornamento professionale in BIM Specialist 2024/2025
Formazione superiore

placeholder image
Durata corso
150 ore
Crediti formativi
9 CFU
Coordinatore del corso
Prof. Giuseppe Losco

Termine presentazione domanda
31 ottobre 2024

Maggiori informazioni
consulta il bando cliccando qui

 

Il Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in BIM SPECIALIST - Attuazione di processi produttivi BIM su tecnologia Autodesk Revit, si rivolge prevalentemente a laureati di I e II livello nelle discipline previste nei requisiti d’accesso, figure professionali dipendenti di imprese o aziende, anche se in possesso di diploma, operanti nel settore delle costruzioni che vogliano dedicare uno speciale approfondimento relativo alle tematiche del Building Information Modeling.

 

Il corso intende fornire una visione ampia sulle procedure BIM ed una formazione avanzata su Autodesk Revit Architecture (Architecture, Structure e MEP), un software “parametrico” dedicato al BIM, dove il progettista ha la possibilità di creare e modificare direttamente e in maniera immediata e automatica ciò che progetta: involucri opachi e trasparenti, strutture portanti verticali e orizzontali, continue o puntiformi, elementi di collegamento verticali e orizzontali, finiture, arredi e complementi vari.

La conoscenza del Building Information Modelling (BIM), è elemento fondamentale per supportare questo tipo di cambiamento, non solo nella prospettiva di un uso responsabile della tecnologia digitale, ma soprattutto relativo ad un profondo cambiamento di tipo culturale, scientifico e professionale.

Una profonda trasformazione dei processi di progettazione, costruzione e gestione dell’ambiente costruito sta investendo il settore delle costruzioni passando da una impostazione prevalentemente analogica ad un'altra in cui i processi decisionali, per l'intero ciclo di vita degli immobili e delle infrastrutture, saranno determinati e gestiti da dati e modelli digitali.

Il BIM è un processo che coinvolge la creazione e la gestione della rappresentazione digitale delle caratteristiche tecniche, fisiche e funzionali di un complesso edilizio. Tale processo genera un modello digitale che consente, agli operatori del settore delle costruzioni, di condividere e modificare in tempo reale le informazioni e le risorse in ogni fase, dal concept, alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del ciclo di vita dell’edificio e delle infrastrutture, sino alla loro eventuale demolizione.

Lo studente partendo dal quadro operativo BIM, secondo i principali standard internazionali, sarà guidato mediante lezioni ed esempi ad una visione completa degli strumenti di controllo, gestione, e modellazione del progetto.

Autodesk Revit, che sarà il software alla base del corso, è una delle piattaforme di BIM Authoring più diffusa e conosciuta al mondo.

Il corso, della durata di 150 ore, sarà tenuto da docenti qualificati che operano secondo le tecnologie e gli standard internazionali e prevede il rilascio di un attestato di idoneità alla gestione di BIM technologies di livello base. La formazione professionale sarà quella dell'operatore "BIM Specialist".
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici capaci di essere integrati nel processo attivo di progettazione, verifica, esecuzione e gestione della costruzione secondo i criteri di Building Information Modelling (BIM).

Nelle società e studi di progettazione, sono sempre più richieste figure specialistiche da inserire nei settori di produzione e sviluppo in grado di utilizzare e gestire tali processi, secondo le competenze acquisite. Inoltre con l’acquisizione di nuove competenze tecniche i professionisti potranno rivestire il ruolo di coordinatori e di problem solving all’interno delle varie commesse.

Quota di iscrizione
La quota d’iscrizione ammonta a € 1.800,00. La quota dovrà essere versata come di seguito specificato:

  • I rata: € 800 da versare entro i termini indicati all’Art.11 c.1;
  • II rata: € 500 entro il 31/12/2024;
  • III rata: € 500 entro il 28/02/2025. 

Contatti

  • Segreteria organizzativa
    tel. 081/5515610; 0737/404265
    e-mail info@osnap.it
  • Nico Monteferrante
    e-mail nico.monteferrante@unicam.it
  • Segreteria amministrativa
    tel: 0737/404200; 0737/404238
    e-mail segreteria.sad @unicam.it
  • Segreteria studenti
    tel 0737/402070
    e-mail segreteriastudenti.master@unicam.it

Link utili

Iscrizione

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits