Call Aperta - Summer School del Laboratorio del Cammino VIII edizione (deadline 6 Giugno)

placeholder image
Luogo:
Data:
05 Maggio 2025 - 11 Maggio 2025
Ora:

E' aperta la Call per partecipare alla Summer School del Laboratorio del Cammino!

ENABLE MADONIE è l’ottava edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. L’obiettivo di questa ottava edizione è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente e profondamente nei luoghi, siano modalità essenziali per praticare uno “sguardo altro” sulle aree interne in grado di superare la normalizzazione statistica e gli stereotipi sull’“internità”.

Accompagnati da docenti, ricercatori, abitanti e attori locali, le studentesse e gli studenti saranno orientati a produrre una conoscenza di luogo situata, plurale e co-prodotta dell’Area Interna delle Madonie ibridando metodologie e saperi per riflettere criticamente e in chiave propositiva sulle inedite forme di interazione tra essere umano/natura che si dispiegano lungo la dorsale montuosa. Attraverso la lente dei Servizi Ecosistemici Culturali (SEC), le partecipanti e i partecipanti saranno stimolati a indagare i valori che collegano le persone e la natura nel sistema socio-ecologico dell’area interna; a produrre descrizioni tecniche pertinenti ma anche mappe per concettualizzare lo spazio in senso relazionale, evidenziando conflitti e resistenze, assemblando dati e percezioni, frammenti e fermenti di trasformazione.

La Summer School si svolgerà dal 25 agosto al 4 settembre 2025 e consisterà in un percorso a piedi che attraverserà il territorio, partendo da Geraci Siculo e arrivando a Cefalù. Un cammino dalle “terre dell’osso” dell’entroterra madonita ai “territori della polpa” (Rossi Doria, 1958) della costa tirrenica in cui i partecipanti faranno esperienza di quella “storia in discesa” (Calvino, 1946) che ha marginalizzato le aree montano-rurali, mettendo in tensione il modello economico-culturale e l’alterità degli immaginari che si producono lungo il territorio attraversato.

Per gli studenti e studentesse Unicam SAAD saranno riconosciuti CFU.

 

Per partecipare, inviare entro e non oltre venerdì 6 giugno 2025 un curriculum vitae accademico, una lettera di motivazione e due lavori progettuali rappresentativi del proprio percorso di studi all’indirizzo e-mail laboratoriodelcammino@gmail.com.

 

La Summer School è promossa da: DiST/Politecnico di Torino, DAStU/Politecnico di Milano, SAAD/Università degli Studi di Camerino, DICAAR/Università degli Studi di Cagliari, DARCH/Università degli Studi di Palermo, DIUSS/Università degli Studi della Basilicata, DA/Università degli Studi di Bologna, DiDA/Università degli Studi di Firenze, DIA/Università degli Studi di Parma, DICAr/Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Ingegneria e Architettura/Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Bioscienze e Territorio/Università degli Studi del Molise, DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II, LAUD/Bilkent University, Associazione Archivio Storico Olivetti (AASO), Ikonemi Centro di fotografia di paesaggio, Progetto Fiori, Associazione EQuiStiamo/Progetto Vaghe Stelle.

 

Per ulteriori informazioni, contattate: ludovica.simionato@unicam.it o direttamente laboratoriodelcammino@gmail.com.

Visitate il sito: https://www.laboratoriodelcammino.com/summer-school-25.
 

**ENGLISH VERSION**

 

The Call for Applications to Participate in the Summer School of the Laboratorio del Cammino Opens Today!

 

ENABLE MADONIE is the eighth edition of the itinerant Summer School promoted by the Laboratorio del Cammino (LdC), an inter-university network of researchers that develops research and teaching projects aimed at exploring the possibilities of walking in urban planning and design. The goal of this eighth edition is to understand how walking, seeing, listening, and slowly and deeply entering places are essential practices for cultivating an “alternative gaze” on inner peripheral areas—one capable of going beyond statistical normalization and stereotypes about “peripherality”.

Accompanied by professors, researchers, residents, and local actors, students will be guided to produce a place-based knowledge that is situated, plural, and co-produced in the Inner Area of the Madonie. This will involve hybridizing methodologies and forms of knowledge to critically and constructively reflect on new forms of interaction between humans and nature unfolding along the mountain ridge. Through the lens of Cultural Ecosystem Services (CES), participants will be encouraged to explore the values that connect people and nature within the area’s socio-ecological system. They will produce both relevant technical descriptions and conceptual maps of space in relational terms—highlighting conflicts and resistances, assembling data and perceptions, fragments and ferments of transformation.

The Summer School will take place from August 25 to September 4, 2025, and will consist of a walking journey across the territory, starting from Geraci Siculo and arriving in Cefalù (Palermo). A path from the "bone lands" of the Madonie hinterland to the "flesh territories" (Rossi Doria, 1958) of the Tyrrhenian coast, where participants will experience that “descending history” (Calvino, 1946) which has marginalized mountain-rural areas—bringing into question both the prevailing economic-cultural model and the alternative imaginaries produced along the route.

For Unicam SAAD students, CFUs will be recognised.

 

To apply, please send by Friday, June 6, 2025 an academic CV, a motivation letter, and two projects representative of your academic carrier, to the following email address: laboratoriodelcammino@gmail.com.

 

The Summer School is promoted by:

LAUD/Bilkent University, DiST/Politecnico di Torino, DAStU/Politecnico di Milano, SAAD/Università degli Studi di Camerino, DICAAR/Università degli Studi di Cagliari, DARCH/Università degli Studi di Palermo, DIUSS/Università degli Studi della Basilicata, DA/Università degli Studi di Bologna, DiDA/Università degli Studi di Firenze, DIA/Università degli Studi di Parma, DICAr/Università degli Studi di Pavia, Department of Engineering and Architecture/Università degli Studi di Trieste, Department of Biosciences and Territory/Università degli Studi del Molise, DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II, Associazione Archivio Storico Olivetti (AASO), Ikonemi – Landscape Photography Center, Progetto Fiori, Associazione EQuiStiamo/Progetto Vaghe Stelle.

 

For more information, contact the Team of Laboratorio del Cammino ludovica.simionato@unicam.it ; laboratoriodelcammino@gmail.com or visit the website:

https://www.laboratoriodelcammino.com/summer-school-25.