Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità
Corso di Laurea Magistrale inter-ateneo

placeholder image
Durata corso
2 anni
Crediti formativi
120
Coordinatore del corso
Luigi Coccia

Classe di laurea
LM-3 / Architettura del Paesaggio
 

Il corso, inter-ateneo tra l'Università di Camerino e l'Università Politecnica delle Marche, ha l’obiettivo di formare una figura professionale di Paesaggista che possieda competenze multidisciplinari pertinenti all’analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla gestione del paesaggio. Tale figura sarà capace di leggere e interpretare le componenti paesaggistiche (naturali e antropiche, materiali ed immateriali), di applicare metodi e strumenti appropriati per affrontare, alle diverse scale e in differenti contesti (urbani, periurbani, agricoli, forestali, naturali, ecc.), il progetto e la gestione dello spazio aperto e del paesaggio, con particolare attenzione ai temi contemporanei dell’innovazione, della sostenibilità e della transizione ecologica (o green)
 
Responsabile del Corso di Studi
  • Luigi Coccia
    e-mail luigi.coccia@unicam.it
Responsabilità mobilità studenti
  • Giuseppe Ciorra
    e-mail giuseppe.ciorra@unicam.it
  • Luca Galofaro
    e-mail luca.galofaro@unicam.it
Delegato Servizio Stage/Tirocinio
  • Marta Magagnini
    e-mail marta.magagnini@unicam.it
Delegato Orientamento
  • Sara Cipolletti
    e-mail sara.cipolletti@unicam.it
Il percorso formativo PaÍS si articola in 4 semestri didattici con attività nei seguenti ambiti disciplinari, come indicato dal DM 1649 del 19/12/2023:
  • Architettura del paesaggio.
  • Discipline del progetto complementari per l'architettura del paesaggio.
  • Discipline tecnico-scientifiche e umanistiche per l'ecologia, la valutazione e gestione dell’ambiente e le relazioni tra società e paesaggio.
All’interno dei primi 3 semestri del Corso sono organizzati 6 diversi laboratori interdisciplinari denominati “Atelier”, 2 per ogni semestre, dove le discipline dell’architettura del paesaggio, dell’agronomia del territorio, dell’ingegneria ambientale e dell’ecologia, opportunamente combinate in ognuno, si integrano intorno ad un’attività formativa innovativa dedicata al progetto di paesaggio. Gli Atelier (Culture del Paesaggio, Paesaggio e Patrimonio, Paesaggio e Rigenerazione, Paesaggio e Produzioni, Paesaggio e Transizioni, Paesaggio e Mitigazione del Rischio) sono sempre caratterizzati dalla presenza di 3 discipline, di cui una trainante e con peso maggiore in numero di CFU. In tre semestri sono distribuiti anche 4 insegnamenti monodisciplinari:
 
  • Lingua inglese (1° semestre didattico)
  • Strumenti per la rappresentazione del paesaggio (2° semestre didattico)
  • Sociologia dell’ambiente e del territorio (4° semestre didattico)
  • Valutazione e gestione del paesaggio (4° semestre didattico). 
1° anno
 
primo semestre
13 CFU 130 ore
ATELIER 1 - CULTURE DEL PAESAGGIO Cipolletti Sara, D'Ottavio Paride, Andreani Mariano

primo semestre
13 CFU 130 ore
ATELIER 2 - PAESAGGIO E PATRIMONIO Petrucci Enrica

primo semestre
6 CFU 60 ore
LINGUA INGLESE -LIVELLO B2 Maraessa Stefano

secondo semestre
12 CFU 120 ore
ATELIER 3 - PAESAGGIO E RIGENERAZIONE Cocci Grifoni Roberta, Coccia Luigi

secondo semestre
13 CFU 130 ore
ATELIER 4 - PAESAGGIO E PRODUZIONI Vadini Ettore, Deligios Paola Antonia

secondo semestre
6 CFU 60 ore
STRUMENTI PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO  
 
2° anno
  
primo semestre
13 CFU 130
ATELIER 5 - PAESAGGIO E TRANSIZIONI Sargolini Massimo

primo semestre
12 CFU 120 ore
ATELIER 6 - PAESAGGIO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO  

secondo semestre
6 CFU 60 ore
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO  

secondo semestre
6 CFU 60 ore
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAESAGGIO  

  
il corso si completa con
  
ATTIVITA' A LIBERA SCELTA
8 CFU  

TIROCINIO
4 CFU 100 ore

PROVA FINALE
8 CFU  

Link utili

Guarda la brochure Course Catalogue

Allegati

  • Disposizioni amministrative a.a. 2024/25
  • Regolamento didattico del corso di studi
  • Piano di studi Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità
  • Curriculum Map_LM03-PaIS.pdf

Hai bisogno di altre informazioni?
Contatta la nostra segreteria o invia una mail al servizio per l'orientamento

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits