Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Design per l’Innovazione Digitale
Corso di Laurea Magistrale

placeholder image
Durata corso
2 anni
Crediti formativi
120 CFU
Coordinatore del corso
Giuseppe Losco

Classe di laurea magistrale
LM-12 / Design

Modalità di accesso
Per informazioni riguardanti i requisiti curriculari di accesso e i criteri per la verifica della preparazione personale consultare il Regolamento del Corso e le disposizioni amministrative. Consulta la pagina di Ateneo dedicata

Iscrizione con riserva
Agli studenti iscritti ad un corso di laurea UNICAM di primo Livello (triennale) che prevedono di conseguire la laurea entro la fine dell’a.a. 2023/2024, sarà consentita, salvo disposizioni particolari, l’iscrizione “con riserva” ad un corso di laurea magistrale. Clicca qui per maggiori informazioni

 
Con un approccio multidisciplinare guidato dall’innovazione digitale, il corso insegna a sviluppare e a gestire progetti di prodotti, sistemi e servizi complessi, sia fisici che digitali. All’interno del percorso formativo si apprendono i principi, le strategie e gli strumenti della modellazione parametrica e generativa, della fabbricazione digitale, del physical computing e della costruzione di ambienti virtuali immersivi da navigare in realtà virtuale.

 

Il corso prepara figure con un profilo intellettuale e professionale caratterizzato da un’approfondita capacità di gestire il progetto dell’innovazione di prodotti tecnologicamente avanzati. I laureati possono operare nei settori industriali del prodotto tecnologicamente avanzato, digitale immersivo e multimediale; svolgere attività professionale libera per istituzioni, enti, studi e aziende che cercano profili nuovi, specializzati nella progettazione di artefatti digitali.

Sbocchi professionali:
  • designer industriale
  • responsabile prototipazione fisica e virtuale
  • designer dell'interazione
  • UX e UI designer
  • web designer
  • responsabile della gestione di progetti digitali integrati e complessi
  • responsabile tecnico per l'innovazione
  • esperto di tecniche di realtà virtuale e aumentata
Le attività formative del percorso di studi, a carattere interdisciplinare e complementare, affrontano i domini relativi alla storia e cultura del design, allo studio critico e applicativo di tecnologie digitali avanzate, alla morfogenesi ed alla descrizione, generazione, costruzione e rappresentazione della forma, alla modellazione generativa e parametrica, alla interazione uomo-macchina, all’interfaccia grafica, alla progettazione dell’esperienza, alla realtà aumentata, alla realtà virtuale immersiva, alla fabbricazione digitale. L’uso di strumenti informatici è finalizzato all'innovazione dello scenario del prodotto e del contesto, ad aumentare la visione creativa e a sviluppare un'innovazione socialmente utile e sostenibile.

Nelle attività didattiche previste si apprendono inoltre:
  • avanzate tecniche di rappresentazione digitale e di prototipazione di artefatti
  • prefigurazione di scenari innovativi di processo e sviluppo di Smart Object
  • coordinamento di gruppi di lavoro composti da personale con competenze tecnologiche differenti
  • elaborazione di sistemi multimediali, multicodicali interattivi e responsi
Responsabile del Corso di Studi
  • Giuseppe Losco
    e-mail giuseppe.losco@unicam.it
Responsabilità mobilità studenti
  • Carlo Vannicola
    e-mail carlo.vannicola@unicam.it
Delegato Servizio Stage/Tirocinio
  • Nicolò Sardo
    e-mail nicolo.sardo@unicam.it
Delegato Orientamento
  • Davide Paciotti
    e-mail davide.paciotti@unicam.it
1° anno
 
primo semestre
8 CFU 64 ore
CULTURA E STORIA DELL'INNOVAZIONE NEL DESIGN CONTEMPORANEO Vinti Carlo, Bonaccorso Giuseppe

primo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI INTERACTION DESIGN Bradini Luca, Pezzuoli Francesco

primo semestre
8 CFU 64 ore
TEORIA E METODI DEGLI SPAZI MULTIMEDIALI Galofaro Luca

primo semestre
6 CFU 60 ore
LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Maraessa Stefano

secondo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DESIGN MULTIMEDIALE Oppedisano Federico Orfeo, Rossi Daniele

secondo semestre
8 CFU 64 ore
TEORIA E STORIA DELLA CULTURA DIGITALE Polci Valentina
 
2° anno
  
primo semestre
8 CFU 64 ore
DESIGN PER L'INNOVAZIONE Pietroni Lucia

primo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI MODELLAZIONE DIGITALE PER IL DESIGN Paciotti Davide

secondo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DESIGN DI PRODOTTI E AMBIENTI INTELLIGENTI Losco Giuseppe

secondo semestre
6 CFU 48 ore
PROTOTIPAZIONE, REVERSE ENGINEERING E PRINCIPI DI ROBOTICA Antonini Pierluigi

  
il corso si completa con
  
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
8 CFU  

TIROCINIO
4 CFU 100 ore

PROVA FINALE
8 CFU  

Link utili

Guarda la brochure Iscrizione e immatricolazione Alma Laurea Course catalogue Stage e Tirocinio Scopri altri corsi

Gallery

tesi_magistrale_1
tesi_magistrale_2
tesi_magistrale_3
tesi_magistrale_4
tesi_magistrale_5
tesi_magistrale_6

Allegati

  • Disposizioni amministrative a.a. 2024-2025
  • Regolamento_LM-DID_02-08-2021.pdf
  • Disposizioni_amministrative LM-12_Design per l'Innovazione Digitale_23-24_17-07-2023.pdf
  • Guida sintetica al corso di laurea
  • Piano di studi Design per l'innovazione digitale

Hai bisogno di altre informazioni?
Contatta la nostra segreteria o invia una mail al servizio per l'orientamento

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits