Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Architettura
Corso di Laurea Magistrale

placeholder image
Durata corso
2 anni
Crediti formativi
120
Coordinatore del corso
Marco D'Annuntiis

Classe di laurea magistrale
LM-4 / Architettura e ingegneria edile-architettura

Posti disponibili
80 posti (di cui n. 15 studenti extra UE)

Modalità di accesso
Per informazioni riguardanti i requisiti curriculari di accesso e i criteri per la verifica della preparazione personale consultare il Regolamento del Corso e le disposizioni amministrative. Consulta la pagina di Ateneo dedicata

Iscrizione con riserva
Agli studenti iscritti ad un corso di laurea UNICAM di primo Livello (triennale) che prevedono di conseguire la laurea entro la fine dell’a.a. 2023/2024, sarà consentita, salvo disposizioni particolari, l’iscrizione “con riserva” ad un corso di laurea magistrale. Clicca qui per maggiori informazioni

 

Il biennio completa il percorso formativo di cinque anni che consente il riconoscimento del titolo di studio in architettura a livello europeo. Le attività didattiche del corso sono articolate intorno a tre parole chiave o cluster di approfondimento: Clima, ovvero le questioni legate ai cambiamenti climatici; Patrimonio, ovvero la valorizzazione e rigenerazione del patrimonio storico-architettonico; Metropoli, ovvero le relazioni tra edificio e contesto urbano, forme insediative e paesaggio, strumenti urbanistici e gestione del territorio. 

 

I tre cluster, nell’ambito degli obiettivi formativi del piano di studi statutario, si caratterizzano per l’approfondimento delle seguenti tematiche:

Clima: Climate challenge: transition, resilience and regeneration.
Le molteplici declinazioni del rapporto tra architettura e natura con particolare riferimento alle problematiche che i cambiamenti climatici in corso a scala globale stanno determinando nei processi di programmazione, trasformazione e gestione degli insediamenti umani, riconducendo l’architettura alla sua missione primaria di affrontare la questione del clima.
 
Patrimonio: Exploring and designing physical and cultural heritage.
Il rapporto tra progetto ed esistente, che riguarda sia le diverse modalità di conoscenza, tutela, gestione, trasformazione ed innovazione del paesaggio e del patrimonio storico e artistico; sia l’esplorazione di nuovi cicli di vita per architetture ed infrastrutture di città e paesaggi contemporanei.
 
Metropoli: Sustainable urban renovation and new settlements.
I livelli complessi di interazione e inter-relazione tra comunità e spazio fisico nella società contemporanea, con particolare riferimento alle sue attuali manifestazioni formali ed alle correnti evoluzioni dei fenomeni urbani.
  • Allestimento di spazi interni e di spazi aperti
  • progettazione e realizzazione di edifici pubblici e privati
  • restauro di edifici storici, ristrutturazioni edilizie, riciclo del patrimonio esistente
  • progettazione del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • efficientamento energetico degli edifici, miglioramento del comfort ambientale e urbano
  • progetto di interni, comunicazione visiva e digitale dell'architettura
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Architettura è possibile svolgere, oltre alla libera professione, previo superamento dell'esame di abilitazione, funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici o privati europei.

Sbocchi professionali:
  • Pianificazione urbanistica e programmazione urbana e territoriale
  • Progettazione di opere di architettura e di edifici di rilevante complessità
  • Progettazione di interni e di allestimenti in edifici storici e di nuova edificazione
  • Progettazione di interventi di recupero, restauro ed efficientamento energetico del patrimonio esistente
Responsabile del Corso di Studi
  • Enrica Petrucci
    e-mail enrica.petrucci@unicam.it
Responsabilità mobilità studenti
  • Giuseppe Ciorra
    e-mail giuseppe.ciorra@unicam.it
  • Luca Galofaro
    e-mail luca.galofaro@unicam.it
Delegato Servizio Stage/Tirocinio
  • Marta Magagnini
    e-mail marta.magagnini@unicam.it
Delegato Orientamento
  • Sara Cipolletti
    e-mail sara.cipolletti@unicam.it
1° anno
 
primo semestre
8 CFU 80 ore
COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA Sardo Nicolo'

primo semestre
6 CFU 60 ore
LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Maraessa Stefano

primo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE A) Leoni Graziano, Iommi Matteo
B) Dall'asta Andrea, Iommi Matteo

secondo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A) Petrucci Enrica, Leoni Graziano
B) Putzu Maria Giovanna, Leggieri Valeria

secondo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI ALLESTIMENTO ED ARCHITETTURA DEGLI INTERNI A) Galofaro Luca
B) Ciorra Giuseppe

secondo semestre
8 CFU 80 ore
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Bellini Federico
 
2° anno
  
primo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE DELLA CITTA' E DEL PAESAGGIO A) Sargolini Massimo, D'Onofrio Rosalba 
B) Trusiani Elio, D'Onofrio Rosalba

primo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE A) Losco Giuseppe, Cocci Grifoni Roberta
B) Ottone Maria Federica, Cocci Grifoni Roberta

secondo semestre
12 CFU 150 ore
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA A) D'Annuntiis Marco, Emili Anna Rita
B) Ciorra Giuseppe, Emili Anna Rita

secondo semestre
6 CFU 60 ore
CULTURA E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Cipolletti Sara

  
il corso si completa con
  
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
8 CFU  

TIROCINIO
4 CFU 100 ore

PROVA FINALE
8 CFU  

Link utili

Guarda la brochure Iscrizione Immatricolazione Open Day Course catalogue Alma Laurea Stage e Tirocinio Scopri altri corsi

Gallery

AM_SETA Riqualificazione dell’ex bigattiera Marcatili, Monsampolo del Tronto_Tesi di laurea_Martina Alessandrini, Andrea Ferramini.jpg
AM_Riqualificazione dell’Hotel Mion di Roseto degli Abruzzi- da edificio in rovina a colonia d’arte Tesi di Laurea Elisa Ciavatta.jpg
AM_SBT_Soil Building Terrain vague. Climate adaptaion of the Adriatic linear city Tesi di Laurea Simone Malavolta.jpg
AM_Valorizzazione dei mulini della Valle del Potenza- la Torre del mulino ad acqua di Paso di Treia Tesi di Laurea Selenia Gaetani.jpg
Laboratorio di pianificazione della città e del paesaggio.jpg
Lab. Pianificazione urbana e territoriale .jpg

Allegati

  • Disposizioni amministrative a.a. 2024-2025
  • Regolamento Corso di studio magistrale LM4 Architettura.pdf
  • Curriculum map.pdf
  • Guida sintetica al corso di laurea
  • Piano di studi Architettura

Hai bisogno di altre informazioni?
Contatta la nostra segreteria o invia una mail al servizio per l'orientamento

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits