Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design

Università di Camerino
Cerca

Main Menu

  • Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
    • La Ricerca della SAAD
    • Temi di Ricerca
    • Progetti di Ricerca
  • Attività e Notizie
  • Tutti i Contenuti
Chiudi la ricerca

Design
Corso di Laurea Triennale

placeholder image
Durata corso
3 anni
Crediti formativi
180 CFU
Coordinatore del corso
Jacopo Mascitti

Classe di laurea
L-4R / Classe delle lauree in Disegno industriale

Posti disponibili
120 

 
Il corso ti insegnerà a unire creatività e sapere tecnico-scientico per progettare prodotti, sistemi e servizi innovativi, efficaci e sostenibili. Attraverso un percorso formativo multidisciplinare sperimenterai diversi approcci al Design in tre specifiche articolazioni (curricula): prodotto, comunicazione e moda.

 
Il corso forma professionisti del progetto nei settori del design di prodotto, della comunicazione e dell'accessorio moda.

Alla fine del percorso formativo, i laureati sono in grado di utilizzare efficacemente gli strumenti informatici di base per l’elaborazione, la presentazione e la comunicazione del progetto. Sanno inoltre gestire consapevolmente il processo progettuale dal concept alla realizzazione degli artefatti, fino al loro posizionamento sul mercato.

Sono capaci, infine, di applicare strumenti e metodi appresi alla progettazione di prodotti, servizi e sistemi di comunicazione orientati alla sostenibilità sociale e ambientale
Il percorso formativo, articolato in tre differenti curricula a partire dal secondo anno, introduce ai metodi e agli strumenti della progettazione nei seguenti ambiti della pratica professionale:

Design > prodotto
I laureati del curriculum apprenderanno i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione dei prodotti industriali e dei sistemi-prodotto, con particolare attenzione alla loro qualità materica, formale e funzionale, alla definizione delle caratteristiche strutturali, alle tecnologie di produzione impiegate e alle metodologie di pianicazione della produzione. Impareranno a comprendere le dinamiche dei sistemi economici, aziendali e culturali in cui nascono e si inseriscono i prodotti industriali.

Design > comunicazione
I laureati del curriculum apprenderanno i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie della comunicazione visiva, dei meccanismi percettivi, dei linguaggi visivi e dei sistemi cromatici. Sperimenteranno le tecniche della rappresentazione grafica e tipografica, della fotografia e della cinematografia. Acquisirianno gli strumenti necessari per affrontare il progetto di artefatti comunicativi, fisici e virtuali, nelle svariate configurazioni che questi possono assumere nel contesto contemporaneo.

Design > moda
I laureati del curriculum apprenderanno i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione dei prodotti industriali e dei sistemi-prodotto la cui definizione estetico-formale e il contesto di fruizione sono fortemente influenzati dalle dinamiche di moda, con particolare riferimento alle tipologie merceologiche dell’accessorio. Impareranno a configuare gli ambienti di vendita e a relazionare l’esperienza del cliente con la spazializzione dei prodotti.
 
Responsabile del Corso di Studi
  • Jacopo Mascitti
    e-mail jacopo.mascitti@unicam.it
Responsabilità mobilità studenti
  • Carlo Vannicola
    e-mail carlo.vannicola@unicam.it
Delegato Servizio Stage/Tirocinio
  • Nicolò Sardo
    e-mail nicolo.sardo@unicam.it
Delegato Orientamento
  • Davide Paciotti
    e-mail davide.paciotti@unicam.it
1° anno
 
primo semestre
8 CFU 64 ore
CULTURA E TEORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE  Vinti Carlo

primo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI BASIC DESIGN A) Vannicola Carlo, Magagnini Marta
B) Rocchegiani Chris, Garaguso Antonello

primo semestre
6 CFU 60 ore
LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Pallotta Diana Agnese

primo semestre
8 CFU 64 ore
MATEMATICA E LEGGI GEOMETRICHE DELLA FORMA A) Di Vittori Nadia
B) Pupi Gianluca

secondo semestre
8 CFU 64 ore
DISEGNO DIGITALE Basso Alessandro

secondo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 1 Bradini Luca, Marchesani Graziano Enzo

secondo semestre
6 CFU 48 ore
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA  

OFA DISEGNO
   

OFA MATEMATICA
   
 
2° anno
 
primo semestre
6 CFU 48 ore
DISEGNO INDUSTRIALE CONTEMPORANEO A) Paciotti Davide
B) Mascitti Jacopo

primo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DESIGN CENTRATO SULL'UTENTE A) Lupacchini Andrea, Pierucci Raffaele
B) Taietta Marco, Perticarini Maurizio

primo semestre
8 CFU 64 ore
RESISTENZA DEI MATERIALI E FORME STRUTTURALI PER IL DESIGN A) Dall'Asta Andrea, 
B) Zona Alessandro

secondo semestre
8 CFU 64 ore
FONDAMENTI DI GRAFICA Sardo Nicolò

secondo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 2 Vannicola Carlo

secondo semestre
6 CFU 48 ore
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gabrielli Serena
 
3° anno
 
primo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE A) Oppedisano Federico Orfeo, Raffaeli Linda
B) Oppedisano Federico Orfeo, Vagnoni Claudia

primo semestre
6 CFU 48 ore
TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Casale Francesco, Giobbi Manuela

secondo semestre
6 CFU 48 ore
STRUMENTI E METODI PER L'ECO-DESIGN Mascitti Jacopo, Galloppo Daniele

secondo semestre
14 CFU 140 ore
LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 3 Pietroni Lucia
 
il corso si completa con
 
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE
12 CFU  

TIROCINIO
4 CFU 100 ore

PROVA FINALE
4 CFU  

Link utili

Guarda la brochure Iscrizione Immatricolazione Open day Course catalogue Alma Laurea Scopri altri corsi Stage e Tirocinio

Gallery

DT_Bi(re)cycle Design del Prodotto/Sostenibilità  Valerio Di Giannantonio
DT_LEARNING FROM SCI-FI. INTERFACCE GRAFICHE PER LA MIXED REALITY_Riccardo Mecozzi_2.jpg
DT_Cave Domestiche - una collezione di oggetti per la casa realizzati con gli scarti di lavorazione dei materiali lapidei_Di Cesare Giorgio_10.jpg
DT__Il gioco dello Stù_ come strumento per la valorizzazione del territorio di Montorio al Vomano_Lorenzo Nocelli_4.jpg
DT_Airbag di salvataggio “Tetraodon” (Compasso D’Oro Targa Giovani 2020) Design del Prodotto Gianmarco Gatti .jpg
DT_Essentiae Design della comunicazione : Editoria Nadia Iachini.jpg
DT_Storie da bar Design della comunicazione : Editoria Sara Santarelli.jpg

Allegati

  • Disposizioni amministrative a.a. 2024-2025
  • Curriculum map a.a. 2024-2025.pdf
  • Regolamento_L-DI a.a. 2024-2025.pdf
  • Guida sintetica al corso di laurea a.a. 2024-2025
  • Piano di studi Disegno Industriale e Ambientale a.a. 2024-2025

Hai bisogno di altre informazioni?
Contatta la nostra segreteria o invia una mail al servizio per l'orientamento

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Footer menu full

Sede dell’Annunziata Viale della Rimembranza n. 9, Ascoli Piceno 63100
Sant’Angelo MagnoViale della Rimembranza n. 3, Ascoli Piceno 63100
Sede Castellano Lungo Castellano n.36, Ascoli Piceno 63100
  • Segreteria Studenti
  • Biblioteca
  • Uffici amministrativi
  • Laboratori CLIC
  • Modulistica e Regolamenti
  • Stage e Tirocinio
  • Tutorato
  • Amministrazione trasparente
  • Accedi come Studente
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits