MOSTRA — Laboratorio di Design per la comunicazione A e B. Mostra dei progetti di comunicazione visiva d’interesse sociale sviluppati dagli studenti

placeholder image
Luogo:
Aula C225, Sede Sant'Angelo Magno
Data:
18 Febbraio 2025
Ora:
12:30
Link:

La comunicazione sociale presenta dei limiti riconducibili alla non immediata visibilità dei risultati, a benefici collettivi dilazionati nel tempo, al distacco che il pubblico può sviluppare rispetto alle problematiche presentate e alla complessità di comunicare tematiche astratte. L’attività progettuale nell’ambito della comunicazione visiva per il sociale risulta quindi un fenomeno complesso che richiede al progettista non solo la capacità tecnica di comunicare visivamente un contenuto, ma anche quella di attivare un pensiero critico e partecipe, aspirando alla funzione sociale del proprio operato. In questo quadro, il laboratorio di Design per la comunicazione si è proposto di sviluppare proposte articolate intorno a quattro macro-aree tematiche: salute e sicurezza, diritti civili, sostenibilità ambientale, conflitti e violenza. Nella prima fase di ricerca, gli studenti, lavorando in team, hanno condotto un’analisi delle problematiche e una mappatura dei progetti di comunicazione visiva per il sociale, raccogliendo i risultati in un dossier di ricerca. La fase progettuale ha visto impegnati gli studenti nello sviluppo di una serie di manifesti e di artefatti comunicativi che si propongono di superare la convenzionale funzione di denuncia o semplice sensibilizzazione, configurandosi come catalizzatori di trasformazione sociale attraverso una pluralità di approcci metodologici. Le proposte progettuali spaziano da processi di sensibilizzazione e informazione a modelli pedagogici innovativi, includendo metodologie didattiche interattive e forme di apprendimento ludico, fino a piattaforme partecipative che favoriscono il coinvolgimento attivo dell’utente nel dibattito pubblico.
 

Docenti
Federico O. Oppedisano
Linda Raffaeli
Claudia Vagnoni

Tutor
Caterina Di Flamminio
Riccardo Crescenzi