CONCORSO di Architettura per il B – CAD 2025 del 19/21 settembre 2025 a Roma presso il Convention Center "La Nuvola," di M. Fuksas.

“The Adaptive Green Home: Designing for New Family Realities”
L'architettura è sempre stata uno specchio della società, adattandosi ai cambiamenti culturali, economici e tecnologici. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una trasformazione radicale nel modo di vivere, nella conformazione delle famiglie e nelle priorità delle persone. Questo ha portato a una ridefinizione degli spazi architettonici, ponendo sfide e opportunità per progettare la casa del futuro.
OBIETTIVO DEL CONCORSO
Il presente concorso ha come obiettivo la selezione della migliore proposta architettonica per il design di un’abitazione autosufficiente e adattabile a qualsiasi parte del mondo. La proposta dovrà garantire comfort in diversi climi, promuovendo il riutilizzo di materiali (come i container marittimi) e allineandosi ai principi dell’economia circolare. Questo progetto mira a favorire l’innovazione e la sostenibilità nell’ambito della "Edilizia Green" (Costruzione Verde), interpretando le nuove esigenze delle famiglie tipo ed esplorando
l'evoluzione futura, così come la flessibilità degli spazi abitativi.
La diversità nei nuclei familiari
Le famiglie tradizionali, composte da genitori e figli, non sono più l’unico modello. Oggi, troviamo abitazioni formate da persone single, coppie senza figli, gruppi di amici che condividono spazi, famiglie multigenerazionali e, naturalmente, famiglie che includono gli animali domestici come membri a pieno titolo. Questa diversità richiede progetti flessibili che possano adattarsi a diversi stili di vita, offrendo spazi personalizzati e funzionali.
La casa come spazio multifunzionale
La pandemia di COVID-19 ha segnato un prima e un dopo nella concezione dell’abitazione. Molte persone hanno scoperto che le loro case dovevano essere anche uffici, scuole, palestre e luoghi di svago. Questo cambiamento ha spinto la necessità di progettare spazi versatili, con aree che possano trasformarsi facilmente in base alle esigenze del momento. Le soluzioni modulari, l’arredamento multifunzionale e l’utilizzo intelligente dello spazio sono ora più rilevanti che mai.
Un mondo più nomade
L’aumento del lavoro da remoto e della connettività digitale ha facilitato stili di vita più nomadi. Molte persone non sono più legate a una posizione fissa e cercano abitazioni che possano essere trasferite, adattate o riutilizzate in contesti diversi. Questo ha dato impulso a tendenze come le case mobili, le abitazioni prefabbricate e i micro-alloggi, che combinano mobilità, sostenibilità e design efficiente.
La sostenibilità come pilastro fondamentale
L’architettura del futuro non può prescindere dalla consapevolezza ambientale. L’adozione di principi di economia circolare, l’uso di energie rinnovabili, il recupero di risorse come l’acqua piovana e l’integrazione di materiali riciclati sono ora requisiti indispensabili nella progettazione e costruzione. Inoltre, si punta a ridurre al minimo l’impronta di carbonio degli edifici, dalla costruzione al funzionamento.
Progettare per il benessere
L’architettura non deve solo rispondere alle esigenze funzionali, ma anche promuovere il benessere fisico ed emotivo delle persone. La luce naturale, la ventilazione trasversale, l’uso di materiali non tossici e la creazione di spazi verdi dentro e fuori dalle abitazioni sono fondamentali per garantire una qualità di vita adeguata. Inoltre, l’integrazione di tecnologie intelligenti consente di ottimizzare l’uso delle risorse e aumentare il comfort.
La casa del futuro: una visione integrata
La casa del futuro sarà uno spazio adattabile, sostenibile e centrato sul benessere umano. Sarà un riflesso della diversità dei nuclei familiari e degli stili di vita in continua evoluzione. In questo scenario, gli architetti hanno la sfida di innovare e creare soluzioni che non solo rispondano alle esigenze attuali, ma anticipano anche i bisogni di domani.
L’architettura ha il potere di trasformare il nostro modo di vivere e di interagire con il mondo che ci circonda. In un mondo in costante cambiamento, dobbiamo costruire con consapevolezza, creatività e responsabilità, garantendo che ogni spazio sia un luogo in cui le persone possano crescere, adattarsi e prosperare.
ORGANIZZAZIONE E CONVOCAZIONE
Il concorso è indetto da Green Living LTD, GREEN LIVING ARCHITECTURE FZCO e in collaborazione con EDIL SOCIALNETWORK B-CAD (patrocinato dal CNAPPC), che coordineranno tutte le attività legate alla competizione.
CRONOPROGRAMMA
- Apertura: 17° febbraio
- Chiusura delle Iscrizioni: 1° giugno
- Presentazione delle Proposte: dal 1° giugno al 1° settembre (data di chiusura per la presentazione dei progetti)
- Valutazione della Giuria: dal 2 settembre al 15 settembre
- Annuncio dei Vincitori: 20 settembre
- Cerimonia di Premiazione: durante il B-CAD, durante l’evento di Gala il giorno 20 settembre 2025, presso il Roma Convention Center "La Nuvola," dove i pannelli vincitori e di tutti i partecipanti, saranno esposti
- In data presunta 31/11 i progetti verranno raccolti in un book di progetti e pubblicato. Ad ogni partecipante ne verrà consegnata una copia.
MAGGIORI INFO IN ALLEGATO