CICLO DI SEMINARI (CLUSTER CLIMA) - IL CODICE DELLA FORMA: un dialogo parametrico tra geometria e clima
A cura di
Graziano Marchesani
Responsabile scientifico Cluster Clima
Giuseppe Losco
Il ciclo di tre seminari (rivolto principalemente agli studenti del cluster clima ma aperto a tutti i cluster) esplorerà il mondo della progettazione parametrica come ponte tra la creatività geometrica e l'analisi climatica. Attraverso
l'uso di Grasshopper, Ladybug Tools e Honeybee, impareremo a costruire logiche generative e a interrogare i dati climatici per prendere decisioni di progetto più consapevoli e performanti, soprattutto per gli spazi aperti.
- Giovedì 6 novembre 2025 'Il pensiero parametrico | Dalle regole alla forma'
Introduzione alla logica associativa di Grasshopper. Impareremo le basi per costruire un "sistema di regole"
invece di un "disegno statico". - Giovedì 13 novembre 2025 'Dialogo con il luogo | Visualizzare il clima con Ladybug'
Impareremo a leggere e interpretare i file climatici per produrre visualizzazioni fondamentali come diagrammi solari, grafici delle temperature e rose dei venti, trasformando dati astratti in strumenti visivi per il progetto. - Giovedì 27 novembre 2025 'Dal sole alla persona | Analisi solare e simulazione semplificata del comfort'
Applicheremo le nostre conoscenze a un caso studio pratico. Confronteremo tre livelli di analisi per gli spazi
aperti: le ore di sole diretto, l'energia solare incidente e infine il comfort umano percepito
Prerequisiti software (Istruzioni per l'uso)
La partecipazione attiva al seminario richiede che ogni studente abbia già installato sul proprio computer portatile i seguenti software. Non sarà possibile effettuare l'installazione in aula.
- Per PC e Mac: Rhinoceros 7 (o superiore) e il plugin Pollination: https://app.pollination.solutions/cad-plugins
- In alternativa (solo per Mac): Rhinoceros 7 (o superiore), i Ladybug Tools 1.9.0: https://www.food4rhino.com/en/app/ladybug-tools e OpenStudio 3.9.0: https://openstudio.net/downloads